La cannella è una spezia molto popolare in cucina. Ma la cannella in polvere può essere usata anche come pesticida o contro le formiche in giardino?

La cannella è spesso conosciuta solo come cannella in polvere per condire in cucina. La spezia è ottenuta dalla corteccia sbucciata ed essiccata dell'albero di cannella (Cinnamomum). In alcuni casi, la corteccia sottilissima viene staccata dall'albero o i pezzi sottili di corteccia cadono dall'albero stessi. Per il processo di essiccazione, diversi pezzi di corteccia vengono posti uno sopra l' altro e arrotolati per formare i famosi bastoncini di cannella. Questi possono finalmente essere macinati in polvere di cannella - il prodotto di partenza per misure alternative di protezione delle piante e di controllo dei parassiti di natura ecologica. Di seguito daremo un'occhiata più da vicino a come la cannella dovrebbe aiutare contro i patogeni delle piante e le formiche.
La cannella non può solo diffondere un profumo natalizio: ci può essere utile anche come pesticida, repellente contro insetti fastidiosi o per radicare talee.
Cannella contro muffa e compagni
Anche studi scientifici confermano che il trattamento con la cannella ha un effetto contro i patogeni fungini. Pertanto, in condizioni di laboratorio, un effetto inibitorio sullo sviluppo dei componenti della polvere di cannella contro lo sviluppo di muffe grigie (Botrytis cinera) e varie specie del genere Phytophthora è stato stabilito. Può alleviare la pressione dell'infestazione fungina se le piante vengono irrorate o addirittura annaffiate con una soluzione composta da polvere di cannella e acqua per precauzione, ma anche se l'infestazione è già avvenuta.

Come preparare correttamente la soluzione di cannella per l'uso in giardino:
- Un cucchiaino raso di cannella in polvere…
- Sciogliere in 5 litri di acqua tiepida…
- lascia per qualche ora…
- e la soluzione di cannella è pronta per l'uso come pesticida.
A causa dell'effetto di inibizione dello sviluppo sui patogeni fungini, la cannella è adattaanche per l'uso con piantine appositamente coltivate subito dopo la germinazione. Qui la spezia macinata può aiutare contro il temuto smorzamento delle piantine e quindi garantire una migliore velocità di propagazione. Qui non devi necessariamente preparare un infuso e spruzzare la cannella come soluzione, puoi anche cospargere la cannella in polvere sulle piantine con una mano ferma.
Inoltre, la cannella può anche agire contro la muffa sulla superficie del substrato. Anche qui è completamente sufficiente cospargere la polvere di cannella sul substrato della pentola e inumidirla un po' contemporaneamente all'annaffiatura.
Cannella contro parassiti animali e formiche
Si dice che la polvere di cannella sulla superficie del substrato aiuti anche contro i moscerini dei funghi indesiderati. La polvere aromatica presente sulla superficie del substrato interrompe il ciclo dei piccoli animali volanti e impedisce loro di schiudersi dal terreno e quindi di moltiplicarsi. Qui puoi scoprire di più su come combattere i moscerini dei funghi con i rimedi casalinghi.

La cannella può essere usata anche contro le formiche (Formicidae). Come polvere o olio al 10%, ha un effetto deterrente su varie specie di formiche. Naturalmente, questo non è stato ancora dimostrato per tutti i tipi di formiche, ma si dice che la spezia abbia un alto potenziale come "repellente" per le formiche. Vale sempre la pena provare. Per ottimizzare l'effetto, è necessario rimuovere eventuali tracce di feromoni esistenti: un detergente forte e anche intensamente odoroso è perfettamente adatto per cancellare la scia di profumo lungo la scia di formiche. Quindi la polvere di cannella o l'olio di cannella vengono spalmati in strisce larghe circa 5 cm dove le formiche sono indesiderabili, ad esempio sulle porte del patio, sulle crepe nei muri o sulle finestre. Se la cannella viene distribuita all'ingresso di una grotta di formiche, la colonia può anche essere reinsediata, in modo che un nido possa essere respinto dalla terrazza, ad esempio. Ecco tutto ciò che devi sapere come combattere le formiche con la cannella. In alternativa, consigliamo il nostro repellente per formiche Plantura, che non solo scoraggia le formiche, ma le combatte anche.
Cannella come polvere radicante e ritardante della crescita
Quando si propagano le talee, a seconda della specie, è possibile favorire la radicazione delle talee immergendo le superfici tagliate nella polvere di cannella. Risultati di radicazione rapidi e velocità di propagazione impressionanti sono riportati in alcuni punti dell'area hobby attraverso l'uso della polvere di cannella. Si dice che la cannella guarisca le feriteaccelerare e stimolare anche la formazione delle radici. La combinazione può quindi rendere la cannella una vera alternativa agli ormoni radicanti che sono vietati e comunque non consentiti.
D' altra parte, studi scientifici hanno scoperto che la cannella può anche avere un effetto di inibizione della crescita su alcune piante, come i pomodori o il crescione. L'uso della cannella in giardino va quindi trattato con cautela per non ottenere involontariamente l'effetto opposto.
Se preferisci non usare la cannella fuori dalla cucina, ecco alcuni rimedi casalinghi per i parassiti del giardino.