Affinché l'oleandro fiorisca correttamente, ha bisogno delle cure giuste. Qui troverai tutto ciò che devi sapere sulla potatura, la concimazione e l'irrigazione degli oleandri.

Se adeguatamente curati, gli oleandri (Nerium oleander) si trasformano in vere gemme e portano l'estate mediterranea direttamente sul tuo balcone o terrazzo. Affinché anche il tuo oleandro possa svilupparsi correttamente, ecco i suggerimenti più importanti per una cura adeguata.
Prendersi cura di un oleandro non è difficile. Gli arbusti ornamentali sono estremamente rustici e vigorosi. Tuttavia, ci sono alcune cose a cui dovresti assolutamente prestare attenzione.
Abbeverare gli oleandri correttamente
L'oleandro è un abitante dei prati fluviali e quindi non è contrario ai piedi bagnati. Gli piace essere annaffiato regolarmente in modo che il terreno rimanga bello e umido. È meglio usare acqua calcarea e dura, se possibile. Solo in inverno l'oleandro lo preferisce un po' più secco. Puoi leggere di più sull'irrigazione degli oleandri nel nostro articolo speciale.
Come tagliare gli oleandri
Sebbene l'oleandro sia abbastanza tollerante nei confronti della potatura, ci sono ancora alcune cose che dovresti tenere a mente. Fai tagli più grandi in autunno prima di trasferirti nei quartieri invernali. È meglio eseguire misure di routine più piccole all'inizio della primavera. Ma attenzione: anche in autunno, i boccioli sono già posizionati sulla punta dei germogli, che decideranno il potere di fioritura del tuo oleandro l'anno successivo. Scopri qui come potare il tuo oleandro senza perdere tutte le cime.

Fertilizzare correttamente l'oleandro
L'oleandro cresce vigorosamente e può produrre un intero mare di fiori. Per far fronte a questa impresa di forza, tuttavia, ha bisogno di molti nutrienti. È quindi assolutamente necessaria una concimazione regolare ogni una o due settimane. Tuttavia, interrompi la concimazione al più tardi entro la fine di agosto, perché l'oleandro non dovrebbe più formare nuovi germogli in questo momento, ma dovrebbe indurire i germogli che si sono già formati e prepararli per l'inverno. EssoQuando si concima l'oleandro, si consiglia di utilizzare un fertilizzante a lungo termine come il nostro concime organico per fiori Plantura. Abbiamo riassunto per te tutte le informazioni sulla concimazione degli oleandri nel nostro articolo speciale.
Cosa fare se l'oleandro non fiorisce?
In determinate circostanze può succedere che il tuo oleandro non fiorisca o fiorisca solo debolmente. Il motivo più importante potrebbe essere la posizione. L'oleandro reagisce alla mancanza di luce e calore con pochi fiori. Anche la fertilizzazione eccessiva o la potatura errata possono essere cause. Scopri cosa puoi fare se il tuo oleandro non fiorisce nel nostro articolo speciale.
Riepilogo della cura degli oleandri:
- Annaffia regolarmente e mantieni il terreno umido per tutta l'estate; in inverno lasciare asciugare il substrato fuori terra prima dell'irrigazione successiva
- Potatura in autunno o all'inizio della primavera; tuttavia, i fiori sono già sulla punta dei germogli
- Concimare ogni due settimane dalla primavera ad agosto; in autunno e in inverno l'oleandro non va concimato
- La sovrafertilizzazione, la posizione sbagliata o un errore durante la potatura punisce l'oleandro con pochi fiori
In questo articolo abbiamo raccolto maggiori informazioni sulla cura della tua pianta, in particolare sullo svernamento dell'oleandro.