Purtroppo, la rosa è spesso afflitta da malattie e parassiti. Mostriamo come riconoscere i sintomi della malattia e combatterli con rimedi naturali.

Roses (Rosa) hanno esigenze elevate in termini di posizione e cura. Se qualcosa non va, anche la varietà più robusta di rose può ammalarsi. Macchie nere o un rivestimento biancastro sulle foglie sono spesso la prima indicazione di una malattia fungina. Ma alcuni parassiti amano molto anche la regina dei fiori. Afidi, cicale e simili si moltiplicano rapidamente e talvolta possono causare seri danni alle rose. Affinché la tua rosa rimanga sana e produca tanti bei fiori, è importante reagire prontamente e correttamente. In questo articolo spiegheremo come identificare e combattere con successo malattie e parassiti sulle rose.
Le malattie delle rose più comuni
In condizioni umide, le malattie fungine spesso affliggono le rose. Lo scolorimento delle foglie può a sua volta indicare una carenza di nutrienti. Utilizzando alcuni esempi, spiegheremo come riconoscere e combattere con successo le malattie delle rose.

Riconosci e combatti la macchia nera sulle rose
Se scopri delle macchie grigio-nere in combinazione con una decolorazione giallastra sulle foglie della tua rosa, è probabilmente un'infezione da macchia nera, nota anche come malattia delle macchie nere. Questa comune malattia fungina si verifica solo nelle rose. Il fungo causale del sacco Diplocarpon rosae si moltiplica particolarmente rapidamente in caso di pioggia con temperature superiori a 15 °C. Le singole foglie e parti di piante infestate dovrebbero quindi essere rimosse il più rapidamente possibile e sm altite nei rifiuti residui. Puoi trattare le rose fortemente infestate con un fungicida in modo che le piante non perdano tutto il loro fogliame. Nel nostro articolo speciale spieghiamo in dettaglio come riconoscere e combattere la macchia nera e come prevenirla.

Rilevare, prevenire e combattere l'oidio sulle rose
Due diverse malattie fungine vengono colloquialmente chiamate oidio. L'oidio sulle rose (Podosphaera pannosa) si riconosce per il suo tipico rivestimento farinoso sul lato superiore della foglia, nonché sui germogli e sui germogli. I funghi peronospora (Peronosporales) a loro volta formano macchie viola scuro e portano a una rapida caduta delle foglie. In entrambi i casi, dovresti agire rapidamente per evitare un'ulteriore diffusione.

Diversi prodotti fitosanitari per il trattamento dell'oidio e della peronospora sono disponibili presso i rivenditori specializzati. Puoi anche usare rimedi casalinghi come latte o lievito per combattere l'oidio. Quando si acquistano nuove rose, anche la scelta della varietà può dare un contributo significativo alla prevenzione delle malattie fungine. Ti consigliamo di cercare varietà resistenti per ridurre la necessità di agrofarmaci. Se una rosa è stata premiata con il General German Rose Novelty Test (ADR), puoi essere certo che questa rosa è resistente alle malattie fungine. Abbiamo messo insieme un articolo speciale per te con ulteriori suggerimenti su come identificare e combattere l'oidio sulle rose.

Rilevamento e controllo della ruggine rosa
Puoi riconoscere un'infestazione da ruggine rosa dalle macchie giallo-rosse sul lato superiore della foglia. Successivamente, sul lato inferiore delle foglie compaiono pustole giallo-arancio delle dimensioni di uno spillo, che rappresentano i depositi di spore del patogeno. Per evitare la diffusione, assicurati di rimuovere le foglie cadute da sotto la rosa in autunno. Ma una posizione soleggiata e ariosa aiuta anche a prevenire le malattie fungine. Nel nostro articolo sulla ruggine rosa, presentiamo ulteriori misure per combattere efficacemente la ruggine rosa.

Rilevare e combattere la clorosi sulle rose
La clorosi è una mancanza del pigmento verde clorofilla, che fa schiarire la foglia e ingiallire. Le ragioni di ciò possono essere molto diverse. Poiché la clorofilla è vitale per la pianta, dovresti reagire rapidamente al primo segno di clorosi. Una carenza di calcio, azoto, magnesio, boro o ferro, ad esempio, porta all'ingiallimentole foglie. Trovare la causa principale a volte può essere complicato, soprattutto perché la fertilizzazione potrebbe non essere in grado di correggere la carenza, ad esempio quando il terreno ha un livello di pH errato o c'è uno squilibrio dei nutrienti. Tuttavia, questi sono casi piuttosto speciali. Se le foglie della tua rosa in vaso mostrano clorosi, l'aggiunta di fertilizzante di solito aiuta a compensare la mancanza di nutrienti. Tuttavia, una fertilizzazione eccessiva può anche portare alla clorosi. Nel nostro articolo speciale, spieghiamo in dettaglio cosa puoi fare per prevenire le foglie gialle come segno di clorosi.

A proposito: Per prevenire una carenza causata da un valore pH errato o da uno squilibrio dei nutrienti nel terreno, è meglio utilizzare semplicemente un fertilizzante prevalentemente organico come il nostro Concime organico alla rosa Plantura. Ciò non influisce sul valore del pH e contiene tutti i nutrienti rilevanti nel giusto rapporto.
I parassiti delle rose più comuni
Purtroppo le rose non sono immuni alle infestazioni da parassiti. I danni da suzione e alimentazione causati dalle piccole creature che strisciano e dalle loro larve possono essere un bel problema per le piante. Di seguito, spieghiamo come individuare i colpevoli e combatterli con successo.
Controlla gli afidi rosa
L'afide rosa (Macrosiphum rosae) è uno dei parassiti più conosciuti delle rose. Ha le dimensioni di una capocchia di spillo ed è disponibile nelle varianti di colore verde o rosso-giallastro. L'afide rosa preferisce appollaiarsi su giovani germogli e boccioli, succhiando la linfa zuccherina del floema della rosa.

Per cominciare, prova a risciacquare la rosa con una vigorosa pressione dell'acqua o a pulire gli afidi con un panno umido. Particolarmente efficaci sono i prodotti a base di olio di neem come il nostro neem biologico Plantura, puramente vegetale, privo di parassiti. Abbiamo raccolto altri suggerimenti utili per combattere gli afidi sulle rose nel nostro articolo speciale.
Rilevamento e controllo della sega rosa
Nel caso della sega rosa (Caliora aethiops), le larve sono i veri parassiti.Gli adulti sono di colore nero lucido con ali grigie e raggiungono una dimensione di circa cinque millimetri . Da maggio, le femmine depongono le uova sul lato inferiore delle foglie. Le larve che si schiudono da loro sono verdi e gialle sul lato inferiore. Mangiano solo le verdure a fogliasuperficiale, per questo si parla anche di corrosione dei vetri. In caso di grave infestazione, spesso rimane solo uno scheletro della foglia. I germogli interessati devono essere rimossi il prima possibile. La potatura regolare in primavera aiuta a prevenirlo. I pesticidi biologici a base di olio di neem possono aiutare nelle fasi successive. Il nostro neem biologico Plantura, puramente vegetale, privo di parassiti, è una soluzione naturale ed estremamente efficace.

Riconoscimento e controllo dei planthopper
L'infestazione da cicaline (Edwardsiana rosae) può essere riconosciuta dalle macchie bianche sul lato superiore della foglia. Probabilmente troverai minuscoli insetti verde chiaro sul lato inferiore delle foglie che succhiano la linfa dalle foglie. Ma non allarmarti se il movimento della foglia fa s altare le cicale. Per prevenire un'infestazione da cavallette di rose, dovresti scegliere un luogo per la tua rosa dove il sole non sia troppo forte e assicurarti che la tua pianta abbia un adeguato apporto di nutrienti. Puoi trovare informazioni più dettagliate sulla cicala rosa nel nostro articolo speciale.

Riconoscere e combattere i petali di rosa
La vespa del rotolo di foglie di rosa (Blennocampa phyllocolpa) è più facilmente riconoscibile dal caratteristico schema di danno: le foglie arricciate verso il basso. La vespa stessa è piuttosto poco appariscente con una dimensione di quattro millimetri. Nelle regioni calde i sintomi sono già visibili da aprile, altrimenti da maggio. Nella maggior parte dei casi, rimane con le singole foglie infestate e il controllo non è necessario. In caso di grave infestazione, invece, la pianta risulta sfigurata e sono visibili inibizioni della crescita. La larva della sega rosa risiede all'interno del rotolo e migra nel terreno in agosto dove sverna.

Per combattere e come misura preventiva, ti consigliamo di rimuovere le foglie colpite insieme al bruco e di sm altirle nei rifiuti residui. I pesticidi di solito non sono molto efficaci perché il bruco è ben protetto nel rotolo di foglie.
Rilevamento e controllo della vespa rosea
Un'infestazione da parte della vespa rosa (Diplolepis rosae) è facilmente riconoscibile dalle galle molto evidenti. Le galle sono per lo più alto diversi centimetri e seduto sulla punta delle riprese. Le escrescenze della bile simili a capelli, verdi, gialle o rossastre sono molto tipiche. Dalla fine di maggio, tali galle possono apparire sulle rose. La pianta non subirà alcun danno significativo da un'infestazione. Le galle sembrano sgradevoli in primo luogo e dovrebbero essere rimosse il prima possibile per evitare che il parassita si diffonda.

La fertilizzazione ottimale è una base importante per le rose resistenti. Puoi leggere tutto sulla concimazione delle rose nel nostro articolo sul fertilizzante per rose.