Ci sono molti fertilizzanti fosfatici sul mercato. Spiegheremo perché una pianta ha bisogno di fosfati, quali fertilizzanti fosfatici sono disponibili e come funzionano.

I fosfati sono i sali dell'acido fosforico (H3PO4) e sono usati per la fecondazione del fosforo. Il fosforo è vitale per le nostre piante ed essenziale per il mantenimento di molte funzioni nelle piante.
Riconosciamo il fosforo dai fertilizzanti complessi, che di solito contengono fosforo, ma esistono anche fertilizzanti al fosforo puro. Puoi scoprire nel nostro articolo per cosa hanno bisogno di fosforo le nostre piante e le differenze tra i fertilizzanti fosfatici.
A cosa servono i fosfati per le piante?
Il fosforo si ottiene principalmente da piante sotto forma di fosfato (H2PO4- e HPO42-) e richiesti per varie funzioni nell'impianto. Questo nutriente è essenziale e vitale per i tuoi cari verdi.
Le principali funzioni del fosforo nelle piante sono le seguenti:
- Forma un importante componente cellulare
- Componente dei carboidrati
- Componente di DNA e RNA
- Importante nella costruzione di enzimi
Come si riconosce una carenza di fosfato?
Se la pianta manca di fosforo, ciò porta a vari sintomi di carenza. Tali sintomi di carenza di solito compaiono prima sulle foglie più vecchie. Questi includono i seguenti sintomi:
- Inibizione e arresto della crescita delle piante
- Posizione rigida dell'ancia, da cui il nome "abito rigido"
- Crescita scarsa
- Colorazione opaca da scuro a blu-verde
- Aspetto coriaceo e verde sporco
- Scolorimento rosso di steli e vene
- Caduta di foglie e germogli spogli
- I sintomi di carenza sono spesso difficili da classificare

Poiché il magnesio nutriente è richiesto anche per il trasporto e l'assorbimento del fosfato dal suolo, una carenza di magnesio nel terreno spesso si traduce anche in una carenza di fosfato.
Inibisci anchei terreni acidi, il ferro e l'alluminio, assorbono i fosfati. Se il terreno è ricco di calce, il calcio in esso contenuto porta alla precipitazione dei fosfati. Si formano quindi fosfati di calcio, che sono difficili da sciogliere e non possono più essere assorbiti dalle piante.
Proprietà del fertilizzante fosfato
I fertilizzanti fosfatici forniscono alle piante principalmente il principale nutriente fosforo (P) sotto forma di sali di acido fosforico. Il fosforo puro non è molto solubile in acqua, motivo per cui deve essere prima lavorato prima di poter essere utilizzato come fertilizzante. Nel processo, il fosfato di calcio insolubile viene scomposto con l'aiuto di vari acidi, rendendo i nutrienti disponibili alle piante.
Il fosforo viene assorbito principalmente dalle piante attraverso le radici, cioè attraverso la soluzione del suolo. Pertanto, la concimazione fogliare fosfatica è adatta solo per coprire picchi di domanda a breve termine. A un pH compreso tra 6,0 e 7,0, il fosfato nel terreno è più disponibile per le piante e più facilmente assorbito.
Effetto del fertilizzante fosfato
Il fertilizzante fosfato non solo fornisce alle piante il fosforo nutriente e quindi previene i sintomi di carenza, ma ha anche un effetto sul suolo.
Se la fertilizzazione fosfatica è troppo elevata, il nutriente può essere lisciviato nelle acque sotterranee e nei corpi idrici, causando impatti.

Nel caso in cui nutrienti come il fosforo si accumulino nell'acqua, aumenta la crescita di piante acquatiche e alghe - questo processo è chiamato eutrofizzazione. Quando queste piante acquatiche muoiono, affondano sul fondo del corpo idrico e lì vengono degradate microbicamente. Tuttavia, questo degrado richiede molto ossigeno e può portare a una mancanza di ossigeno nell'acqua. Inoltre, le tossine possono accumularsi e la mancanza di ossigeno può uccidere i pesci e altre creature nell'acqua.
Quindi fai attenzione con la fertilizzazione con fosfati, perché i terreni dei giardini in Germania sono generalmente sufficientemente forniti di fosforo. Tuttavia, se vuoi andare sul sicuro, fai eseguire un test del suolo. Ciò ti consente di determinare il contenuto di nutrienti nel tuo terreno. In un'analisi del suolo, vengono determinate diverse classi di contenuto del suolo. Per il fosforo si trovano i seguenti valori:
- A (basso): da 0 a 5 mg di fosforo per 100 g di terreno
- B (medio): da 6 a 14 mgFosforo per 100 g di terreno
- C ( alto): da 15 a 25 mg di fosforo per 100 g di terreno
- D (molto alto): da 26 a 40 mg di fosforo per 100 g di terreno
- E (particolarmente alto): oltre 40 mg di fosforo per 100 g di terreno
Uso e uso di fertilizzanti fosfatici nei fertilizzanti universali
Nei fertilizzanti universali o complessi non deve mancare il fosforo, che è anche un componente dei fertilizzanti NPK. Lì il fosforo è presente insieme ad azoto e potassio.
Fertilizzante con contenuto di fosfati
Come già accennato, i noti fertilizzanti minerali NPK contengono azoto, fosforo e potassio. Differiscono nella composizione e nelle proporzioni dei singoli componenti. Il contenuto di fosfati di questi fertilizzanti complessi è generalmente compreso tra il 5 e il 15% di fosforo.

Ci sono anche speciali fertilizzanti a due nutrienti che di solito contengono due dei nutrienti azoto, fosforo e potassio. Un fertilizzante fosfato azotato, chiamato anche fertilizzante NP, contiene circa il 20% di fosfato. Un altro fertilizzante a doppia sostanza nutritiva è Thomasphosphat-Kali, che contiene il 10% di fosfati. La farina Thomas è anche un fertilizzante fosfato costituito per il 15% da fosfati ed è un sottoprodotto della produzione di acciaio e ferro.
Concimi con un contenuto predominante di fosfati
I fertilizzanti con un contenuto predominante di fosfati sono utilizzati principalmente in agricoltura. Di solito c'è già abbastanza fosforo nel terreno del nostro giardino e non sono necessarie dosi così elevate.
Un esempio di fertilizzante fosfato ad alto contenuto di fosfati è il fosfato diammonico (DAP). Questo è costituito da azoto e fosforo e forma granuli di colore marrone chiaro. DAP contiene il 46% di fosfato altamente concentrato, il 41,5% di questo fosforo è solubile in acqua. DAP è facile da riporre e trasportare perché il fertilizzante non assorbe acqua e quindi non forma grumi.
Il fosfato monoammonico (MAP) è un altro fertilizzante granulare composto da azoto e fosfato. MAP può anche essere sciolto in acqua e contiene circa il 52% di fosfato. MAP può anche essere conservato in modo ottimale e inoltre non tende a formare grumi.
Un noto gruppo di fertilizzanti fosfatici sono i superfosfati, che differiscono per il contenuto di fosfati e la composizione. Il fosfato di calcio e l'acido solforico sono usati per produrre il superfosfato. Il fertilizzante risultante contiene dal 16 al 22% di fosfato. Tuttavia, esiste anche il doppio superfosfato, che contiene il 35% di fosfato eTriplo superfosfato che contiene anche il 46% di fosfato.
Fosfato nei fertilizzanti organici NPK
Oltre all'azoto e al potassio, i fertilizzanti composti organici contengono anche fosforo. Naturalmente, il contenuto di fosfati nei fertilizzanti organici è inferiore rispetto a quelli minerali. Tuttavia, non si dovrebbe esagerare con la fertilizzazione con fosfato e utilizzare questo nutriente in modo responsabile. I nostri fertilizzanti organici Plantura appartengono anche ai fertilizzanti complessi, che consistono principalmente in materie prime di origine vegetale.

Oltre a componenti come la vinaccia o la farina di glutine di frumento, i fertilizzanti organici Plantura contengono anche fosfato di roccia, che garantisce un apporto a lungo termine di fosforo alle piante e al suolo. Il nostro fertilizzante organico per pomodori Plantura e il nostro fertilizzante organico universale contengono il 3% di fosforo, mentre il fertilizzante organico per fiori di Plantura contiene il 2% di fosforo. Il fertilizzante organico per prati Plantura e il nostro fertilizzante per prati autunnali Plantura contengono l'1% di fosforo. Quindi, se ti affidi ai fertilizzanti organici di Plantura, ti affidi anche a un contenuto di fosfato inferiore scelto deliberatamente, che è completamente sufficiente. In questo modo si attiva la vita del suolo e si promuove la disponibilità di nutrienti nel suolo.
Fosfato nei fertilizzanti minerali NPK
Nei fertilizzanti complessi minerali puoi naturalmente trovare anche il fosforo. Il vantaggio di tali fertilizzanti è che la concentrazione dei nutrienti è nota esattamente e il fosforo è disponibile più rapidamente rispetto ai fertilizzanti organici. Purtroppo i fertilizzanti minerali contengono troppi fosfati rispetto alla quantità necessaria. Infine, il sovradosaggio di fertilizzanti minerali comporta sempre il rischio di inquinamento ed eutrofizzazione dei corpi idrici, come accennato in precedenza. Pertanto, dovresti sempre seguire meticolosamente le istruzioni di dosaggio del produttore. Dovresti anche prenderti cura della tua salute quando usi i fertilizzanti minerali, poiché possono causare problemi di salute come l'irritazione della pelle. Dovresti quindi assicurarti sempre di avere i dispositivi di protezione individuale necessari quando usi i fertilizzanti minerali.
Non sei sicuro di quale fertilizzante sia quello giusto per il tuo giardino? Ti aiuteremo a decidere.