Per niente disgustoso, ma utile: i lombrichi sono dei veri eroi in giardino. Ecco perché i lombrichi sono così importanti per i nostri letti.

Piccoli, scivolosi, poco appetitosi: i vermi non sono esattamente le creature più belle che si possano trovare nei nostri giardini. Molte persone trovano persino i piccoli animali davvero disgustosi e vorrebbero bandirli dal loro giardino. Ma non è una buona idea: nonostante il loro aspetto poco appariscente, i lombrichi (Lumbricidae) - come il lombrico comune (Lubricus terrestis) - sono inestimabili per un giardino sano. I vermi sono particolarmente buoni per il terreno. Un antico detto contadino francese dice: "Dio sa rendere fertile il terreno, e ha svelato il suo segreto ai lombrichi." Vi sveliamo i vantaggi delle piccole creature per il nostro suolo e perché non dovrebbero mancare in nessun giardino voi qui .
1. Lombrichi come netturbini
Un malinteso comune è che i lombrichi si nutrano di terra e terra. In effetti, il cibo preferito dei vermi è qualcosa di completamente diverso: le piante. Ma niente paura, il lombrico non attacca il buon prato o le rose costose, ma riordina a dovere il giardino, perché il suo menù è composto principalmente da resti di piante in decomposizione. Al verme notturno piace tirare foglie, ritagli verdi e piante morte nella sua tana, aumentando così il compostaggio dei rifiuti vegetali.

I rifiuti e le foglie del giardino marciscono molto più velocemente in un giardino con molti lombrichi che in un giardino senza i piccoli aiutanti. Soprattutto, il lombrico del compost (Eisenia fetida) è una vera arma miracolosa quando si tratta di riciclare i rifiuti verdi: trasforma in modo affidabile i rifiuti del giardino in pratico compost e, grazie alla sua capacità, è anche venduto e messo in cumuli di compost.
2. Fecondazione da parte dei lombrichi
Se mangi molto, devi andare in bagno - questo è anche il caso dei lombrichi. Ma in re altà i piccoli mucchi,che infastidiscono tanti amanti del prato, una vera manna per il giardino. Dopo la digestione delle foglie e di altre sostanze organiche, non rimangono i resti del terreno ordinario, ma componenti altamente concentrati di nutrienti disponibili per le piante. In effetti, gli escrementi di vermi contengono quasi cinque volte più azoto, sette volte più fosfato e persino undici volte più potassio del normale terreno da giardino, il che lo rende perfetto come fertilizzante. Ma non solo le piante beneficiano delle escrezioni, ma anche il terreno trae beneficio dagli escrementi di lombrichi. Questo è costituito da particelle di humus particolarmente fini che formano i cosiddetti complessi argilla-humus. Questi garantiscono una migliore e più stabile struttura del suolo e sono perfetti per legare e immagazzinare i minerali rilasciati anche dal lombrico. Di conseguenza, i nutrienti rimangono a lungo nel terreno e hanno un effetto a lungo termine sulla nutrizione delle piante.

3. I lombrichi migliorano la struttura del suolo
I lombrichi non sono noti solo per il loro aspetto e il buon fertilizzante, ma anche per la loro capacità di scavare tunnel. Ciò che all'inizio non sembra particolarmente spettacolare ha in re altà un effetto decisivo sulla struttura del terreno: poiché i tubicini sono appositamente rivestiti dal lombrico, sono estremamente stabili e conducono anche aria e acqua negli strati più profondi del terreno. La migliore aerazione del terreno stimola soprattutto la decomposizione del materiale vegetale che si trova negli strati più profondi della terra. Poiché l'ossigeno, che svolge un ruolo cruciale in numerosi processi di deterioramento, spesso non penetra in questi strati di suolo, la decomposizione del materiale organico in molti strati di suolo avviene solo lentamente.

Attraverso le tane dei lombrichi, questi strati sono anche sufficientemente riforniti di aria e le parti morte delle piante possono essere decomposte meglio. Ma anche l'acqua penetra molto meglio nel terreno attraverso i tubi più piccoli: questo riduce notevolmente il rischio di ristagni idrici. Allo stesso tempo, l'acqua rimane molto più a lungo nel terreno grazie al cosiddetto effetto spugna e il terreno si asciuga più lentamente durante i periodi di siccità.
4. Mischiare i vermi indaffarati
Mentre siamo in tema di tane dei lombrichi, non dobbiamo dimenticare un altro aspetto importante dei lombrichi: le piccole tanenon solo garantisce una buona ventilazione, ma assicura anche che il terreno sia accuratamente miscelato. I terreni sono spesso suddivisi in molti strati diversi, che differiscono per varie proprietà, come la loro struttura, ma anche per il contenuto di determinati nutrienti. Quando scavano e mangiano, alcune specie di piccoli vermi costruiscono tane che raggiungono fino a 2 m di profondità nel terreno. Mescolano i diversi strati insieme. Ad esempio, tirano le foglie in profondità nella terra dove non è rimasto quasi nessun materiale organico. Allo stesso tempo, portano con sé preziosi minerali dagli strati più profondi, che si rivelano ottimi fertilizzanti per le piante in superficie. Questa miscelazione del terreno cambia in meglio la struttura del suolo e rimane fertile e stabile per periodi di tempo più lunghi.

5. Ridurre al minimo l'erosione del suolo con i lombrichi
Le tempeste di sabbia non si verificano solo nei deserti e nelle isole tropicali, ma sono diventate una re altà anche in Germania. Il vento, l'acqua e le intemperie incidono sul nostro suolo e, nel peggiore dei casi, lo portano in un altro luogo. Soprattutto, l'erosione del suolo da parte dell'acqua non si ferma ai giardinieri amatoriali e consuma anno dopo anno parti del prezioso strato superiore del suolo. Il risultato: ad ogni nuovo acquazzone, la fertilità del suolo si deteriora. Fortunatamente, c'è un salvatore: gli studi dimostrano che i lombrichi possono ridurre significativamente l'erosione. Ciò è dovuto da un lato alla migliore struttura e stabilità del suolo, ma dall' altro anche alle lunghe tane dei lombrichi. Questi consentono all'acqua di penetrare nel terreno e non defluire fuori terra, il che potrebbe portare con sé terreno prezioso. Allo stesso tempo, i complessi di argilla e humus legano così bene i preziosi minerali e sostanze nutritive da non essere lavati via dalla pioggia. È così che il lombrico assicura che il terreno nel nostro giardino rimanga fertile a lungo.
Se ora ti stai chiedendo come attirare il maggior numero possibile di lombrichi nel tuo giardino, allora c'è una parola chiave importante da menzionare: giardinaggio sostenibile. Le sostanze chimiche nel terreno allontanano logicamente gli utili animaletti, motivo per cui dovresti assolutamente usare prodotti biologici in giardino che siano il più delicati possibile su piante, animali e ambiente. Puoi anche fare la differenza quando si tratta di concimare utilizzando fertilizzanti organici a lenta cessione, come i nostri fertilizzanti organici Plantura.