I fiori del Venus acchiappamosche sono spesso oscurati dalle affascinanti foglie intrappolate. Sono molto decorativi e forniscono semi per la propagazione.

I fiori dell'acchiappamosche di Venere (Dionaea muscipula) spesso non attirano molta attenzione, la maggior parte delle persone non sa nulla della bellezza del fiore. Spieghiamo i vantaggi ottici dei fiori e spieghiamo perché sono particolarmente importanti per la propagazione dell'acchiappamosche di Venere.
Fiori acchiappamosche di Venere: aspetto e tempo di fioritura
Per molti proprietari di acchiappamosche Venus, i fiori sono solo di secondaria importanza, ma possono essere molto decorativi. I fiori ermafroditi (organi floreali maschili e femminili uniti in un unico fiore) si dispiegano in cima agli steli dei fiori, che di solito sono lunghi più di 30 cm, e sbocciano nei colori verde e bianco. Il diametro dei fiori è compreso tra due e tre centimetri, il che significa che sono abbastanza grandi rispetto alle altre parti della pianta. I lunghi steli dei fiori creano una distanza protettiva tra le trappole per foglie e i fiori, che salva la vita a molti insetti impollinatori, poiché non possono essere catturati accidentalmente dal acchiappamosche di Venere.
Il periodo di fioritura del Venus Flytrap va da fine marzo ad aprile. Dopo qualche tempo, quando il fiore appassisce, i semi sono maturati e sono pronti per la raccolta.

Potare i fiori di Venere acchiappamosche?
Il fiore dell'acchiappamosche di Venere è molto bello da vedere, ma come ogni organo generativo di una pianta, consuma molta energia. Questo potrebbe essere a scapito delle trappole per foglie del tuo Venus acchiappamosche, che di conseguenza potrebbero dover perdere dimensioni. Se non vuoi perdere lo splendore della fioritura del tuo acchiappamosche Venus, ti consigliamo di tenere almeno due piante. Potarne uno nelle prime fasi della formazione del gambo dei fiori in modo che possano svilupparsi numerose e forti trappole a scatto. Puoi usare il secondo per scopi di propagazione semplicemente mantenendo il fiore.

Raccogli i semi di Venus Flytrap
Una volta che i fiori si sono asciugati, di solito è tempo che i semi maturino. Per raccogliere i semi di Venus acchiappamosche, puoi tagliare i gambi dei fiori o aspettare che i semi cadano naturalmente. Quando rimuovi i fiori, picchietta delicatamente i semi in una ciotola o su un piatto. Se scegli la seconda variante, metti semplicemente una ciotola sotto il fiore essiccato e aspetta che il seme cada. In alternativa, puoi anche legare un sacchetto sopra il fiore per raccogliere i semi.

Nota: È importante che i semi vengano conservati in un luogo buio e asciutto subito dopo il raccolto in modo che mantengano la loro capacità di germinazione. Poiché i semi maturano in autunno e il periodo ideale per la semina è la primavera, purtroppo non è possibile seminare direttamente e i semi devono essere conservati durante l'inverno.
Propagazione e coltivazione di Venus acchiappamosche dai semi
Ci sono due modi per propagare il tuo Venus Flytrap. Da un lato, puoi allevare la prole dai semi in modo classico, dall' altro c'è la possibilità di divisione. Puoi trovare istruzioni dettagliate su entrambi i metodi nel nostro articolo speciale sulla propagazione dell'acchiappamosche di Venere.

Se vuoi saperne di più sulla cura del Venus acchiappamosche, troverai sicuramente quello che stai cercando nel nostro articolo speciale.

Registrati ora per ricevere la nostra posta gratuita per il giardinaggio e ricevi regolarmente ottimi consigli e ispirazione per il giardinaggio nella tua casella di posta elettronica.
Iscrivendoti, accetti che ti invieremo regolarmente la nostra newsletter sul giardino e le offerte di prodotti via e-mail. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento con effetto per il futuro. Puoi trovare la nostra politica sulla privacy qui.