Pythium è un fungo uovo che può danneggiare le radici delle piante e persino uccidere la pianta. Mostriamo cosa puoi fare contro Pythium.

I nomi root rot o blackleg denotano lo stesso di Pythium. Un agente patogeno simile a un fungo presente nel suolo che provoca la putrefazione dei nostri giardini preferiti. Puoi scoprire tutto ciò che devi sapere su questo "fungo" e su come combatterlo e sbarazzartene qui.
Pythium: stile di vita e ciclo di vita
Pythium appartiene all'ordine Oomycetes e alla famiglia Phytiaceae e ha una gamma di ospiti molto ampia. Pythium è un cosiddetto fungo dell'uovo o pseudofungo. I funghi delle uova sono in re altà più strettamente correlati alle alghe che ai funghi veri e includono anche malattie delle piante come Phytophthora infestans o peronospora. Il fungo dell'uovo preferisce il terreno umido con un basso contenuto di ossigeno, quindi le piante su un terreno soggetto a ristagni idrici sono particolarmente minacciate dal Pythium. A seconda dello stadio di sviluppo del fungo uovo, la germinazione delle spore e la successiva infezione di una pianta ospite possono essere favorite anche da temperature più fresche (da 10 a 17 °C) e da periodi di scarsa illuminazione. Il fungo dell'uovo è uno dei tipici agenti causali delle malattie della casseruola. Le malattie da smorzamento spesso causano il rib altamento delle piantine o la morte delle piantine prima ancora che rompano la superficie. Le seguenti condizioni favoriscono il verificarsi di Pythium:
- Terli umidi e impregnati d'acqua
- Basso ossigeno
- Compattazione del suolo
- Phh alto
- Mancanza di luce
- Temperature diurne superiori a 30°C e temperature notturne superiori a 20°C

Il ciclo di sviluppo di Pythium
Il fungo dell'uovo si sviluppa in due fasi: nella prima avviene la riproduzione sessuale e si formano le oospore. Queste oospore dalle pareti spesse sono progettate per sopravvivere a condizioni sfavorevoli. Queste spore permanenti sopravvivono nel terreno, nei tessuti vegetali o nell'acqua e possono anche attaccarsi agli attrezzi da giardino. Se laLe condizioni di sviluppo migliorano, inizia la seconda fase di sviluppo, quella della crescita e della diffusione. Le spore permanenti del fungo dell'uovo formano quindi le cosiddette spore brulicanti. Queste spore cercano le piante ospiti e penetrano nelle radici attraverso ferite o zone di allungamento morbide. C'è un forte aumento lì. Se le radici si seccano, il fungo dell'uovo muore e si formano spore durature. Questi possono quindi germogliare di nuovo in condizioni favorevoli. Questo fungo uovo può verificarsi solo nel terreno o in parti di piante sotterranee. Le condizioni favorevoli per le spore brulicanti sono a temperature di 10 - 17 °C e per le spore persistenti di 25 °C in combinazione con l'umidità.
Pythium: danni e sintomi sulle piante
Come tutte le malattie delle radici, il Pythium provoca avvizzimento, ingiallimento, crescita stentata e radici marce marroni. Le radici marciscono dalla punta della radice e la corteccia si stacca. Puoi anche togliere la corteccia dalle radici in modo che rimangano solo le cosiddette "code di topo", cioè la parte interna della radice.

Ma una caratteristica speciale del Pythium ultimum è che l'infestazione provoca costrizione nell'area tra la radice e lo stelo. Questa zona di solito diventa marrone, la base delle talee diventa nera e si rib altano. Da qui il nome Blackleg. Naturalmente, può anche portare a un completo fallimento. Il fungo dell'uovo può anche attaccare le piantine e impedire loro di germogliare.
Le cipolle diventano acquose e marce quando vengono infestate. Nel peggiore dei casi, la tua pianta morirà anche. Sfortunatamente, ciò accade perché le radici marce non possono più assorbire acqua e sostanze nutritive e la loro stabilità diminuisce.
Avvertimento rischio di confusione: esiste anche un ceppo del fungo del suolo che non causa alcun danno, ovvero non è un patogeno per le piante. Al contrario, il ceppo M1 di Pythium oligandrum è un potenziatore delle piante estremamente utile e legale. Le spore di questo ceppo fungino sono l'ingrediente attivo nel rinforzatore vegetale Polyversum e aiutano contro varie malattie fungine. Il pythium oligandrum sopprime altri funghi dannosi nutrendosi di loro - quindi è anche chiamato iperparassita. Il fungo colonizza anche le piante e aumenta le loro difese contro le infezioni fungine. Questo rimedio è usato soprattutto contro il Fusarium e le malattie delle radici.
Pythium sul pisello
Sul pisello (Pisumsativum) sono presenti in particolare le specie P. ultimum., P. debaryanum, P. aphanidermatum e P. arrhenomanes. Le piantine vengono danneggiate prima dell'emergenza e poi cadono. Anche le piante più vecchie possono subire danni alle radici. P. ultimum può anche causare ustioni alla punta dei germogli nelle piante più vecchie. Le punte sembrano acquose all'inizio, poi iniziano a seccarsi e muoiono. Tuttavia, l'intera pianta di pisello muore raramente. Umidità elevata e temperature comprese tra 24 e 28 °C hanno un effetto benefico.
Pythium su cetriolo, melone, zucca, zucchine e pomodoro
Pythium può anche causare danni alle piantine su ortaggi da frutto come cetrioli, meloni, zucche, zucchine e pomodori. Le specie P. aphanidermatum, P. debaryanum, P. myriotylum, P. ultimum e P. uncinulatum sono particolarmente responsabili di questo.

Pythium può anche causare la putrefazione del gambo su questi tipi di verdure. Il danno si verifica dopo la semina. C'è una colorazione vitrea, grigio-verde della base dello stelo, che in seguito diventa marrone. Il gambo si restringe e comincia a marcire, proprio tra il terreno ei cotiledoni. Di conseguenza, quasi nessuna radice cresce e le piante muoiono entro 2 settimane.
I pomodori (Solanum lycopersicum) sviluppano una zona acquosa sul gambo vicino al terreno dopo la semina. Questo punto si restringe e fa capovolgere anche i pomodori. Molta umidità e poca luce sono particolarmente utili. La putrefazione del fondo dello stelo è causata dalle specie Pythium P. aphanidermatum, P. irregolarie, P. sylvaticum e P. ultimum.

Pythium su prezzemolo
Se il prezzemolo (Petroselinum crispum) cade o appassisce, la causa potrebbe essere il Pythium. P. mastophorum in particolare è particolarmente aggressivo sul prezzemolo, ma possono causare danni anche P. ultimum, P. irregolarie, P. paroecandrum e P. sylvaticum. Le costrizioni compaiono anche sugli steli delle piantine di prezzemolo e vengono colpite anche le piante più vecchie che hanno già raggiunto un' altezza di 10 cm. Sulle radici compaiono macchie grigie, marroni o marrone ruggine. Se l'infestazione è grave, mancano le radici laterali o rimangono solo monconi marroni. Il prezzemolo comincerà a ingiallire e alla fine morirà.
Pythium sulla carota
Verdure a radice e tubero, come la carota (Daucuscarota) o ravanelli (Raphanus sativus) sono particolarmente minacciati dalla putrefazione delle radici di Pythium su terreni impregnati d'acqua. I primi segni compaiono a una dimensione di carota da 10 a 15 cm. Le carote sembrano flosce durante il giorno, ma si riprendono di notte. La crescita inizia a vacillare e le foglie cambiano colore. Le radici laterali sono sempre più formate e il tessuto radicolare è morbido e di colore rosso ruggine.
La macchia d'acqua di Pythium provoca infestazioni traslucide e affondate che possono raggiungere fino a 5 mm di profondità sulla barbabietola. Se rimuovi la pelle delle carote infette, puoi vedere formazioni nere simili a verruche. Questa malattia (macchia della cavità) è un problema importante nella coltivazione delle carote ed è causata da P. violae e P. sulcatum.
Pythium su sedano
La malattia delle piantine e il marciume radicale sono causati da P. mastophorum e da alcune altre specie del sedano (Apium). Durante la coltivazione, le piantine appassiscono come nidi e diventano giallastre. Inoltre, i cotiledoni iniziano a cadere e le piantine vengono schiacciate. Poiché le loro radici si restringono, le piantine sono anche facili da estrarre dal terreno. Le radici diventano marrone ruggine, anche nelle piante più vecchie, facendole marcire e alla fine morire.
Pythium su lattuga
Anche nella lattuga (Lactuca sativa) sono presenti malattie delle piantine causate da infestazione da Pythium (P. irregolare, P. sylvaticum). L'appassimento della lattuga nella lattuga e nell'indivia (Cichorium endivia) è causato anche dal Pythium in primavera e in autunno. Il danno da P. tracheiphilium è evidente con tempo caldo e secco. La lattuga ha una crescita ridotta, se tagli la testa della lattuga, puoi vedere dei vasi marroni. La necrosi è visibile sui piccioli e possono verificarsi anche ingiallimento e morte delle foglie. La lattuga può essere estratta dal terreno senza strappare le radici. Questi appaiono fortemente necrotici.
Pythium: cosa fare?
Ci sono alcuni modi per sbarazzarsi di questo temuto fungo. Per molto tempo "l'igiene" in giardino è stata la più importante strategia di controllo contro le malattie da umidità. Tutto è stato igienizzato e ancora malattie delle radici come il Pythium hanno trovato la loro strada verso le piante. Nella sezione seguente ti diremo quali metodi funzionano meglio.
"Pythium: combatti biologicamente"

La ricerca mostra che ci sono batteri e funghi che sono buonisono antagonisti dei patogeni presenti nel suolo. Pertanto, questi organismi possono essere utilizzati per il controllo biologico del Pythium. Ad esempio, puoi applicare il fungo iperparassitario Trichoderma harzianum. Ma anche Gliaocladium sp. riesce a rimuovere il fungo dannoso.
Il fungicida biologico Prestop può essere utilizzato contro varie specie di Pythium su giovani piante, ortaggi e piante ornamentali. Si applica a colata o a spruzzo. Questo fungicida biologico si basa sul fungo del suolo iperparassitario Gliocladium catenulatum.
L'agente ha tre meccanismi d'azione: Parassita il fungo dannoso e lo uccide. Inoltre, il farmaco produce enzimi che sopprimono la crescita del fungo. L'ultimo meccanismo d'azione funziona attraverso la concorrenza. A causa della sua forte crescita, il fungicida sposta il fungo dannoso perché lo priva del suo habitat. Anche i preparati con Trichoderma funzionano utilizzando questo meccanismo d'azione.
"Pythium: Combatti chimicamente"
Per la coltivazione su larga scala, il seme viene spesso trattato con agenti speciali per prevenire l'infezione fungina. Condimento significa che il seme viene ricoperto con un prodotto per la protezione delle colture prima della semina - questo lo protegge. Tuttavia, tali agenti non sono consentiti per uso domestico.
Evita con successo Pythium
La chiave per evitare e prevenire è controllare la tua posizione. L'umidità è particolarmente favorevole per questo fungo uovo, quindi dovresti cercare di mantenere il tuo giardino asciutto e soprattutto evitare le inondazioni. Se hai un terreno particolarmente pesante e umido, prova a incorporare sabbia o ghiaia per favorire il drenaggio dell'acqua.
Puoi usare il compost nel giardino come misura preventiva… Questo terreno contiene spesso funghi utili che combattono gli organismi nocivi attraverso la competizione e il comportamento parassitario.
Come già accennato, la mancanza di luce favorisce la crescita del Pythium. Pertanto, le vostre semine in particolare dovrebbero sempre ricevere abbastanza luce. Non coltivare i tuoi cari in un angolo buio, ma su un davanzale soleggiato in fioriere pulite. Quando coltivi le piante, puoi anche prestare attenzione ad alcune cose per ridurre il rischio di un'infezione da Pythium: La temperatura dovrebbe essere di circa 19 °C, il substrato sano deve essere il più asciutto possibile. È meglio piantare i tuoi piccoli protetti la sera. Anche l'acqua non deve essere troppo fredda. Se usi l'irrigazione a goccia, assicurati che ilL'irrigazione non è diretta allo stelo.

Puoi anche usare rinforzanti per piante di equiseto (Equisetum arvense). Il brodo di equiseto ha un effetto preventivo contro i funghi del suolo e funge anche da tonico per le nostre piante. Il letame di equiseto può essere utilizzato, soprattutto in caso di malattie delle piantine, e il letame può essere versato in anticipo sul terreno di coltivazione. Per proteggere le piantine dai funghi del suolo quando vengono rilasciate, puoi trattare le piantine con un breve bagno di radici nel letame di equiseto. Puoi anche annaffiare le piante con questo letame al mattino come difesa preventiva e diretta contro i funghi.
Qui puoi scoprire di più sull'equiseto campestre e sui suoi usi.
Prevenzione in poche parole:
- Mantieni i tuoi letti da giardino asciutti e ariosi
- Usa il compost
- Quando coltivi le piante:
- Abbastanza leggero
- Pulisci i vasi di coltivazione
- Temperatura di coltivazione circa 19 °C
- Non annaffiare troppo fredda
- Pianta fuori la sera
- Concime di equiseto per il rafforzamento delle piante (e il controllo dei funghi)
Pythium o Phytophthora: la differenza

Pythium sp. e Phytophthora sp. entrambi appartengono alla classe Oomycetes e ivi alla famiglia Pythiaceae, ma a generi diversi. Tuttavia, questi due funghi si verificano spesso come un'infestazione mista. Tuttavia, Pythium è meno specifico dell'ospite rispetto a Phytophthora. Phytophthora è anche più aggressivo di Pythium perché Phytophthora può anche attaccare e uccidere piante mature. Entrambi i funghi preferiscono terreni stagnanti e a basso contenuto di ossigeno e causano il rovesciamento dei semi e la putrefazione delle radici.

Non puoi distinguere i due agenti patogeni dai soli sintomi visibili esternamente del marciume. L'esatta distinzione può essere fatta solo esaminando le spore dei funghi, soprattutto perché questi agenti patogeni hanno molti rappresentanti diversi, su un'ampia varietà di colture, ad esempio Pythium ultimum o Phytophthora infefstans.
Puoi scoprire qui come si sviluppa Phytophthora e cosa puoi fare meglio contro questo fungo.