Il mantenimento del Venus Flytrap è speciale tanto quanto la sua dieta. Abbiamo riassunto tutto ciò che devi sapere sulla cura delle trappole per mosche.

Il Venus Flytrap (Dionaea muscipula) ha dei requisiti speciali quando si tratta di cura e manutenzione. In molti dettagli, differisce anche in modo significativo dai requisiti della maggior parte delle piante da giardino e da appartamento. Abbiamo riassunto i fatti più importanti e spieghiamo come mantenere con successo la pianta carnivora.
Prendersi cura di un Venus Flytrap: a cosa prestare attenzione?
Come specie esotica, non sorprende che il Venus acchiappamosche a volte differisca notevolmente dalle altre piante convenzionali da interno e da giardino in termini di esigenze di cura. Il semplice apporto di nutrienti dalle prede animali è già una grande particolarità e un punto di forza unico. Spiegheremo brevemente a cosa dovresti prestare attenzione affinché il tuo acchiappamosche di Venere prosperi.
Tenere Venus Flytrap: la posizione giusta
Al Venus acchiappamosche piace il sole. La luce solare diretta è importante affinché le foglie intrappolate si aprano completamente. La pianta prospera meglio all'interno sul davanzale della finestra: in un clima mite e uniforme, può anche muoversi all'aperto in estate. Il flytrap richiede ulteriori requisiti sull'umidità dell'aria: idealmente dovrebbe essere compresa tra il 50 e il 60 percento. Inoltre, assicurati di proteggere il tuo Venus acchiappamosche dalle correnti d'aria, perché a loro non piace affatto.

Il giusto substrato per Venus Flytrap
La base per la cura di successo del acchiappamosche Venus è sempre la scelta del giusto substrato. La pianta prospera meglio su un terreno speciale per carnivori, come il terreno speciale Floragard per piante carnivore. Questo ha a che fare con la sua origine: come pianta di palude, la Venus acchiappamosche ha bisogno di un terreno con un pH acido e una bassa concentrazione di nutrienti. Inoltre, il supporto dovrebbe supportare un equilibrio idrico equilibrato con un buon assorbimento d'acqua, ma anche rilascio. Queste affermazioni possono solosoddisfare in modo ottimale un suolo carnivoro.
Venus Flytrap" Irrigare correttamente
Nel suo ambiente naturale, il Venus acchiappamosche è in pieno campo ed è a contatto con un terreno costantemente umido. Questo fatto deve essere simulato anche da annaffiature regolari se conservato come pianta in vaso. È importante che la superficie del supporto non si asciughi mai. A differenza di molte altre piante in vaso, il Venus acchiappamosche tollera senza problemi il ristagno idrico a breve termine. Ecco perché puoi posizionarli con calma su un sottopentola con acqua per equalizzare leggermente la frequenza di irrigazione. Un' altra particolarità è la loro intolleranza alle acque "dure" ad alto contenuto di ioni. È quindi meglio utilizzare acqua piovana filtrata o acqua distillata mescolata con il dieci percento di acqua del rubinetto per innaffiare il tuo acchiappamosche Venus.
Puoi trovare istruzioni dettagliate su come innaffiare il Venus acchiappamosche qui.
Dai da mangiare a Venus Flytrap
Fondamentalmente, non avresti bisogno di nutrire il tuo Venus Flytrap perché otterrebbe comunque abbastanza nutrienti dalla digestione degli insetti senza il tuo affetto premuroso. Tuttavia, anche l'alimentazione, se eseguita correttamente, non può far male. La cosa più importante durante l'alimentazione è che la preda sia ancora viva quando viene posizionata nella trappola a scatto. Lo stimolo che viene innescato dal movimento dell'insetto deve durare a lungo, altrimenti non si avvia la secrezione degli enzimi digestivi. Il secondo aspetto è la dimensione della preda. La regola pratica è che la preda dovrebbe essere un terzo della lunghezza delle foglie catturate affinché avvenga una digestione efficace.
Per informazioni più dettagliate sull'alimentazione del Venus Flytrap clicca qui.

Repot Venus Flytrap
Dovresti rinvasare il tuo Venus Flytrap almeno una volta all'anno. Puoi dire quando è il momento giusto quando il materiale vegetale fuori terra sta già sporgendo dal vaso. Un vaso completamente radicato indica anche che è ora di rinvasare la pianta. Preparare una nuova fioriera più grande per il rinvaso e riempirla con un substrato adatto per piante.
Puoi trovare istruzioni dettagliate su come rinvasare Venus Flytrap nel nostro articolo speciale.
Cura di Venus Flytrap in inverno
The Venus Flytrap è molto frugale e non ti chiede molto. Tuttavia, non vuole rinunciare al suo letargo. I segniper un trasloco nei quartieri invernali, il Venus acchiappamosche invia un segnale inconfondibile: le foglie intrappolanti di recente sviluppo diventano sempre più piccole e non sviluppano più il caratteristico rosso all'interno, fino a rimanere finalmente completamente chiuse. Non appena riconosci questi segni, dovresti spostare la tua pianta in un luogo adatto per il letargo. Ideali sono le scale non riscaldate o i locali interrati con ampie finestre. La temperatura deve essere sempre compresa tra 5 e 10 °C. Più bassa è la temperatura, più bassa dovrebbe essere la luce.

Nota: Il Venus acchiappamosche è già molto frugale quando si tratta delle sue esigenze nutrizionali. Anche in estate, in circostanze normali, non necessitano di ulteriori concimazioni e ottengono i loro nutrienti digerendo la preda. Pertanto, non concimare mai in inverno per evitare danni tossici da un'eccessiva fertilizzazione.