Sveliamo i principi secondo cui funziona la permacultura e perché questo tipo di coltivazione è particolarmente sostenibile.

Giardino
Permacultura è giardinaggio o gestione olistica in armonia con la natura e la società

Non è così facile spiegare la permacultura in poche frasi. Dopotutto, la permacultura è un concetto olistico e sfaccettato di progettazione di giardini e agricoltura sostenibile. La permacultura deriva dall'inglese "permanent (agri-)culture" e sta per cultura permanente o coltivazione della terra. Permacultura significa prendere a modello i cicli naturali e gli ecosistemi e imitarli in giardino.

Definizione di permacultura nel giardino: La permacultura è una forma di uso del suolo modellata sugli ecosistemi naturali. Particolare attenzione è rivolta ai cicli, alla diversità e alla resilienza del design e della piantumazione.

In questo articolo ti presenteremo i principi della permacultura e spiegheremo i vantaggi della permacultura in giardino.

Permacultura
Oltre a imitare la natura, la permacultura include il risparmio di risorse e l'azione sociale

Permacultura: principi e metodi

Il concetto di permacultura è stato sviluppato negli anni '70 dagli australiani Bill Mollison e David Holmgren. Volevano progettare un' alternativa all'agricoltura industriale, che inquina vaste aree con pesticidi e fertilizzanti senza tener conto dell'ambiente e della biodiversità. L'obiettivo della permacultura è garantire un rendimento sostenibile di entità sufficiente con il minor sforzo possibile (come manodopera, materiali acquistati ed energia). Tutte le risorse disponibili dovrebbero essere gestite nel modo più ecologico, economico, socialmente sostenibile e consapevole possibile.

La permacultura si basa su vari principi e principi, che spiegheremo brevemente di seguito.

I tre principi della permacultura:

  • Cura della terra (Cura della terra): costruisci l'humus, promuove gli organismi del suolo, la struttura e la fertilità del suolo, previene l'erosione e l'essiccazione.
  • Cura delle persone (People Care): Trattare te stesso e gli altri con cura, coltivare le relazioni umane, assumersi la responsabilità, trovare soluzioni insieme.
  • Fair Share (Fair Share): raccolta e riciclaggio equa e senza perdite attraverso la condivisione con la comunità.

A proposito, i principi della permacultura non sono usati solo in agricoltura e orticoltura, ma anche in altre aree come l'urbanistica o l'architettura sostenibile. Tutte le altre misure e strategie che dovrebbero essere considerate durante la pianificazione e la progettazione di un giardino di permacultura possono essere derivate dai tre principi di base.

Spirale
Elementi di permacultura come le spirali di erbe creano un microclima per varie piante e animali

Metodi comuni di permacultura:

  • Osservare e imitare la natura.
  • Imparare dalla natura e dai cicli naturali: osservare le catene alimentari, creare habitat utili per l'uomo e gli animali, come siepi di frutti selvatici o stagni per pesci.
  • Inizia in piccolo e pensa, pianifica e agisci a lungo termine.
  • Creare e preservare la diversità: stabilire zone e microclimi differenti, progettare zone periferiche.
  • Ottimizzare invece di massimizzare: ad esempio, scegliere varietà più resistenti per la coltivazione, aumentare la fertilità del suolo, risparmiare acqua, creare colture miste.
  • Conserva le risorse, evita gli sprechi (zero sprechi) e ricicla se possibile.
  • Crea soluzioni creative nei progetti della comunità.
  • Cooperazione invece di competizione.
Stagno
Gli stagni svolgono un ruolo importante nella conservazione dell'acqua in permacultura

Vantaggi della permacultura

Uno dei principali vantaggi della permacultura è che questo tipo di agricoltura è particolarmente sostenibile e rispettosa dell'ambiente. Attraverso l'uso attento delle risorse naturali e la promozione della biodiversità e dei cicli nel giardino, è possibile creare una varietà di spazi abitativi nel giardino. Allo stesso tempo, si tratta anche di produrre autonomamente cibo sano e naturale in quantità sufficienti.

Tutti i vantaggi della permacultura a colpo d'occhio:

  • Sostenibile e risparmio di risorse.
  • Ecologicamente e socialmente responsabile.
  • Contribuisce alla biodiversità e promuove insetti utili attraverso diversi microclimi e habitat diversi.
  • Comunità vegetali particolarmente resistenti (elevata resilienza).
  • CO2 Legame nel terreno attraverso la formazione di humus a lungo termine.
  • Risparmio e conservazione dell'acqua.
  • Contribuisce all'(auto)fornitura di cibo sano e naturale.
  • Creazione di conoscenza e consapevolezza sui cicli e le connessioni in natura.

I nostri prodotti sostenibili ed ecologici di Plantura sono molto compatibili con i principi della permacultura. Inoltre, apprezziamo sempre un approccio consapevole e rispettoso della natura. Nel nostro negozio Plantura, scopri terricci prodotti rispettosi del clima, fertilizzanti, miscele di fiori e molti altri prodotti per il giardinaggio sostenibile che apportano i maggiori benefici a te, al tuo giardino e all'ambiente.

Puoi trovare esempi applicativi concreti e consigli pratici su come creare tu stesso un giardino di permacultura nel nostro articolo sulla permacultura in giardino.