Il fiore del fenicottero è disponibile in molte varianti. Puoi scoprire come conservarlo e come evitare errori di cura comuni qui.

Fiore
Il fiore del fenicottero ha vistose brattee che possono essere bianche, rosa o rosse

I fiori di fenicottero catturano immediatamente l'attenzione con le loro foglie colorate o dai motivi sorprendenti e sono quindi molto popolari. A causa delle loro brattee dai colori vivaci, l'anturio minore (Anthurium scherzerianum) e il grande anthurium (Anthurium andreanum), così come i loro ibridi, sono tenuti principalmente come piante d'appartamento. Non solo possono essere piantati nel terreno, ma prosperano anche nell'acqua. Come funziona? Queste e altre domande sulla cura, l'ubicazione e la propagazione delle due specie di anthurium trovano risposta in questo articolo.

Fiore di fenicottero: origine e caratteristiche

I fiori di Flamingo appartengono alla famiglia delle Araceae e provengono originariamente dai tropici dell'America centrale e meridionale. Secondo le attuali conoscenze, il genere comprende circa 1000 specie diverse. Specie di Anthurium che si trovano spesso nei nostri soggiorni sono l'Anthurium minore (Anthurium scherzerianum) e l'Anthurium maggiore (Anthurium andreanum) o ibridi di entrambi specie.

Gli Anthurium sono sempreverdi e spesso hanno brattee a forma di guaina dai colori vivaci in bianco, rosa o rosso, che sono anche chiamate spate. Tuttavia, il fiore vero e proprio è, tipico della famiglia degli arum, a forma di bulbo e piuttosto poco appariscente ed è circondato dalle brattee. Le foglie decorative del fiore del fenicottero sono a forma di cuore e lucide e possono crescere fino a 40 cm di lunghezza. Il Fiore del Fenicottero Minore ha foglie allungate, piuttosto opache che possono raggiungere una lunghezza di 30 cm. Spesso ha più fiori dell'anturio.

Anthurium
La spata, cioè la brattea colorata, racchiude il fiore poco appariscente dell'anturio

Pianta Anthurium

Gli Anthurium possono essere piantati convenzionalmente nel terreno, ma possono anche essere coltivati idroponicamente. Richiedono un po' di cura, ma la ricompensa è una fioritura abbondante tutto l'anno.

La posizione giusta per l'Anthurium

I fiori di fenicottero, in armonia con le loro origini tropicali, amano il caldo e l'umidità. L'Anthurium si sente più a suo agio in un luogo soleggiato o semiombreggiato senza luce solare diretta. Le bozze dovrebbero essere evitate. La temperatura migliore in estate va dai 20 ai 25 °C, in inverno sono sufficienti dai 16 ai 18 °C. Queste basse temperature favoriscono la formazione dei fiori la prossima primavera, soprattutto nel caso del fiore del fenicottero minore, che viene anche chiamato stimolo freddo.

Il terreno giusto per l'Anthurium

Il substrato per l'Anthurium dovrebbe essere sciolto e permeabile e avere un alto contenuto di humus. Il fiore di fenicottero non tollera il lime e preferisce un pH da acido a moderatamente acido compreso tra 4,5 e 5,5. Il terreno per piante verdi o da interno, ad esempio, è adatto. L'anturio prospera anche in una miscela di un terzo ciascuno di sabbia, compost di foglie e torba, sebbene l'uso della torba non sia raccomandato per motivi ambientali. Un' alternativa sostenibile sarebbe, ad esempio, il nostro terriccio universale biologico Plantura senza torba mescolato con vinacce acide.

Anthurium
Ai fiori di fenicottero piace luminoso ma non troppo soleggiato

Pianta il fiore di fenicottero in un vaso

Se il fiore del fenicottero deve essere coltivato in vaso, è importante che abbia un foro di drenaggio sul fondo. Ora è possibile riempire prima uno strato di drenaggio, ad esempio fatto di cocci. Ciò garantisce che l'acqua possa sempre defluire bene e che non si formino ristagni d'acqua. L'Anthurium viene quindi piantato in un substrato adatto. Per sicurezza, è necessario indossare i guanti, poiché toccare la pianta può causare irritazioni alla pelle. Inoltre, il terreno può essere ricoperto di muschio per proteggere il terreno e le radici dall'essiccamento.

Mantieni l'Anturio in acqua

Anthurium può anche essere tenuto in acqua. La maggior parte degli anthurium può adattarsi facilmente a questa forma di abitazione, ma poi cresce un po' più lentamente che nel terreno. Tuttavia, se le foglie ingialliscono, è meglio riporre la pianta in un substrato adatto.

Per mantenere l'Anthurium idroponico, sciacquare prima le radici della pianta con acqua tiepida per rimuovere il terreno rimanente. Ora il fiore del fenicottero deve essere semplicemente messo in un contenitore con acqua in modo che le radici siano appena coperte. Se tieni l'anturio nel bicchiere, puoi persino guardare le radici crescere. È importante utilizzare acqua a basso contenuto di calcare come l'acqua piovana. Dovrebbe essere ogni tre settimaneCambio dell'acqua e pulizia del serbatoio. Per fornire al fiore di fenicottero i nutrienti di cui ha bisogno, ogni tanto viene aggiunto un po' di cibo per piante o una goccia di fertilizzante.

Tuttavia, a lungo termine, coltivare in vera coltura idroponica o terreno è meglio per la pianta che crescere in un bicchiere. Per l'idroponica è necessaria una fioriera impermeabile, in cui vengono riempiti l'acqua e una speciale soluzione nutritiva e viene collegato un indicatore del livello dell'acqua. Nel vaso interno si trova la pianta, che viene trattenuta con l'aiuto di granuli, ad esempio argilla espansa. Ciò consente a una quantità sufficiente di ossigeno di raggiungere le radici. Se il livello dell'acqua scende al di sotto della linea minima, è necessario irrigare nuovamente. Se tenuto in acqua, è particolarmente pratico che l'umidità venga aumentata automaticamente e che sia necessaria un'irrigazione meno frequente.

Confronto tra idroponica e idroponica:

Idroponica:

  • L'idroponica in un bicchiere ha un aspetto molto decorativo.
  • Le radici sono completamente ricoperte da una soluzione nutritiva (può portare alla fame di ossigeno e alla sovralimentazione nel lungo periodo).
  • L'acqua deve essere cambiata regolarmente.

Idroponica:

  • Utilizzo di substrato (es. argilla espansa) per dare supporto alla pianta e ossigenarla.
  • Irrigare meno con l'indicatore del livello dell'acqua (ti consente anche di annaffiare in anticipo).
  • La pianta ottiene tutto ciò di cui ha bisogno dalla soluzione nutritiva nel cachepot attraverso le radici (meno rischio di fertilizzazione eccessiva).
Per radicare le talee, l'anturio viene semplicemente messo in acqua

Cura dell'anturio

Per dare al fiore di fenicottero le cure di cui ha bisogno, ci sono solo alcune cose da tenere a mente. Con un po' di pratica, la postura sarà facile.

Innaffia adeguatamente l'anturio

Durante l'irrigazione, è particolarmente importante che il substrato non si asciughi mai, ma che le piante non rimangano nell'acqua. Dovresti quindi annaffiare regolarmente, ma non troppo, e rimuovere l'acqua in eccesso dalla fioriera o dal sottovaso. Inoltre, i fiori di fenicottero non tollerano la calce, motivo per cui è necessario utilizzare acqua decalcificata o acqua piovana. È meglio annaffiare con acqua tiepida.

Cura
Per aumentare l'umidità, puoi anche spruzzare acqua sull'anturio di tanto in tanto

Fertilizzare l'anturio: tempo e scelta del fertilizzante

Di tanto in tanto il fiore del fenicottero ha bisogno di nuovi nutrienti attraverso la fertilizzazione. Dovrebbe essere concimato regolarmente ma poco.Ciò significa che la concimazione avviene ogni due settimane in estate e all'incirca ogni due mesi in inverno e solo a metà della concentrazione. Poiché l'anturio è sensibile a troppo sale, dovrebbe essere utilizzato anche un fertilizzante principalmente organico. Il nostro fertilizzante organico per piante da interno e verde Plantura, ad esempio, è adatto a questo, poiché fornisce al fiore di fenicottero tutti i nutrienti necessari. I microrganismi benefici nel fertilizzante organico stimolano anche la crescita delle radici e migliorano la disponibilità di nutrienti.

Suggerimento: Se l'anturio viene tenuto in acqua, è assolutamente necessario uno speciale fertilizzante idroponico che fornisca tutti i nutrienti essenziali.

Anturio da potatura

Il fiore del fenicottero non ha bisogno di essere tagliato. Solo le foglie marroni e secche devono essere tagliate alla base con un coltello affilato. Se vuoi ridurre l'anturio, questo è facilmente possibile. Gli steli recisi si conserveranno in un vaso per un po' di tempo.

Recupera l'Anthurium

I giovani Anthurium dovrebbero essere rinvasati ogni primavera quando inizia la fase di crescita. Con le piante più vecchie è sufficiente sostituire lo strato superiore del substrato o rinvasare ogni tre o quattro anni. Poiché la pelle può essere sensibile al contatto con l'anturio, si consiglia di utilizzare i guanti durante il rinvaso. Il fiore di fenicottero viene quindi posto in un vaso più grande corrispondente alla sua massa radicale. Le radici marce dovrebbero essere rimosse prima di piantare.

Durante il rinvaso, il fiore del fenicottero può essere facilmente propagato vegetativamente

Foglie marroni sul fiore del fenicottero: cosa fare?

Se il fiore del fenicottero assume foglie marroni, i motivi possono essere vari. In ogni caso, le foglie marroni e secche vanno rimosse in modo che la pianta non investa più energia in esse. Le possibili cause dello scolorimento delle foglie sono:

  • Troppo sole diretto: L'Anthurium dovrebbe essere posizionato in un luogo senza sole diretto.
  • Troppa o poca acqua: qui può aiutare a cambiare l'approvvigionamento idrico in un periodo di tempo e osservare come si sviluppa la pianta.
  • Umidità insufficiente: Questo si riflette anche nelle foglie che si accartocciano. La pianta dovrebbe quindi essere spruzzata di tanto in tanto con acqua a basso contenuto di calcare.

Suggerimento: Gli errori di cura più comuni con il fiore del fenicottero sono l'acqua troppo dura, le temperature troppo basse o l'umidità insufficiente.

Il fiore del fenicottero non sboccia: cause eMisure

Ci possono anche essere diversi motivi per cui mancano i fiori. Le seguenti cause spesso portano a una fioritura ridotta:

  • Luce insufficiente: Il fiore del fenicottero non tollera la luce solare diretta, ma il luogo dovrebbe essere sufficientemente luminoso.
  • Fertilizzante insufficiente: Senza nutrienti sufficienti, l'anturio non può fiorire.
  • Rapporto nutritivo errato: Per la fioritura, la pianta ha bisogno principalmente di potassio e un po' meno di azoto, poiché quest'ultimo tende a favorire la crescita delle parti verdi della pianta.
Anthurium non fiorisce? Questo può avere varie cause

Suggerimento: Uno stimolo freddo aiuta a stimolare la formazione dei fiori, in particolare con il fiore del fenicottero minore. Per questo, la pianta dovrebbe essere mantenuta a una temperatura compresa tra 16 e 18 °C per circa sei settimane in inverno. Durante questo periodo, ha anche bisogno di un po' meno acqua e nessun fertilizzante. Una volta riscaldato di nuovo e dato un trattamento regolare, la fioritura dovrebbe iniziare.

Anturio di propagazione: propaggini, semi e società.

Il modo più semplice per propagare l'Anthurium è dividere le vecchie piante madri, che spesso formano anche germogli laterali radicati. Questo può essere fatto rinvasando in primavera. Il fiore del fenicottero può quindi essere diviso alla zolla. È importante che tutte le parti abbiano radici sufficienti e almeno una foglia. Le piante figlie vengono quindi piantate nei propri vasi e poste in un luogo luminoso e caldo. Se gli anthurium sono ancora piuttosto piccoli, può aiutare ad aumentare l'umidità. Ad esempio, puoi mettere un sacchetto di plastica sopra la pianta e il vaso. Questo deve essere rimosso regolarmente per evitare la formazione di muffe. I guanti dovrebbero anche essere indossati per sicurezza durante la propagazione del fiore del fenicottero.

Un altro metodo è la propagazione per talea. Per fare questo, si tagliano alcuni gambi alla base con un coltello affilato e si tolgono tutte le foglie tranne quelle superiori. Le talee possono successivamente formare radici in questi luoghi. Ora è posto in un bicchiere d'acqua in un luogo luminoso e caldo. L'acqua dovrebbe essere cambiata regolarmente. Potrebbero essere necessarie alcune settimane prima che l'Anthurium abbia formato abbastanza radici e possa essere piantato.

I guanti dovrebbero essere indossati per sicurezza durante il rinvaso e la propagazione

Una propagazione del fiore del fenicottero per semi è possibile solo se la pianta è stata fecondata. Perché gli anthurium sono impollinati in modo incrociatopreferire chiaramente, per raccogliere i semi sono necessarie più piante della stessa specie. Se la fecondazione ha successo, i frutti spesso colorati si formano piuttosto lentamente entro un anno. Pertanto, i gambi dei fiori appassiti non devono essere rimossi. Quando le bacche sono mature, devono essere raccolte e i semi rimossi dal frutto. I semi dovrebbero quindi essere lavati via e utilizzati rapidamente, poiché la capacità di germinazione è già notevolmente ridotta dopo 24 ore. Quindi può essere seminato su un terriccio acido e povero di nutrienti e leggermente pressato, ma non coperto di terreno. Il tutto dovrebbe essere mantenuto umido. È meglio stendere la pellicola trasparente sopra il vaso dei semi e fornirgli alcuni fori per l'aria per aumentare l'umidità. Dopo circa due settimane, dovrebbe essere iniziata la germinazione.

Se il fiore del fenicottero viene fertilizzato, i semi possono essere usati per la propagazione

Svernamento corretto

Svernare il fiore del fenicottero non è difficile e può anche contribuire ad aumentare la fioritura. In inverno, l'Anthurium ha bisogno soprattutto di:

  • Una temperatura più bassa dell'estate, preferibilmente tra 16 e 18°C, ma non più fredda.
  • Meno acqua, ma la zolla non dovrebbe mai asciugarsi completamente.
  • Fecondazione solo ogni sei-otto settimane, poiché la fase di crescita non ricomincia fino alla primavera.

Malattie e parassiti comuni

A volte il fiore del fenicottero può essere infestato da parassiti. I parassiti più comuni sono:

  • Acari del ragno: riconoscibili da una sottile ragnatela e foglie di colore marrone.
  • Cocciniglie: pidocchi pigri che lasciano macchie chiare sulle foglie.
  • Malattia delle macchie fogliari: In rari casi, la malattia delle macchie fogliari può anche essere causa di scolorimento chiazzato e foglie appassite.
Le macchie marroni possono essere un segno di parassiti o cure improprie

Il fiore del fenicottero è velenoso?

Come la maggior parte delle piante di arum, il fiore del fenicottero è leggermente velenoso per gli esseri umani e gli animali. Il contatto può causare irritazione alla pelle, evitare in particolare il contatto con le mucose e con gli occhi. Il consumo può portare a problemi gastrointestinali. Tuttavia, le foglie coriacee tendono a dissuadere gli animali dal mangiare la pianta. Per sicurezza, indossare guanti durante il rinvaso o la propagazione.

Un fiore di fenicottero colorato non ti basta? Più fioriferaVi presentiamo le piante da interno per la vostra casa nel nostro articolo speciale.

Categoria: