Perché il cuculo depone le uova nei nidi degli altri uccelli? Il cuculo costruisce il suo nido? E quando dovresti denunciare un cuculo quando lo vedi o lo senti? Tutto sul famoso uccello autoctono nel nostro ritratto di specie.
Il cuculo è un uccello magnifico ma raramente visto
Il cuculo (Cuculus canorus) è un uccello famoso. La sua omonima reputazione e la tendenza a deporre le uova nei nidi di altri uccelli sono tratti che non si dimenticano facilmente. Ma cosa sai effettivamente del cuculo? Hai davvero visto il magnifico uccello e lo avresti riconosciuto nella foto sopra? Per dare al cuculo un'immagine migliore di quella di un parassita, vorremmo fare luce sulle varie sfaccettature della sua vita in questo articolo e rispondere a qualsiasi domanda tu possa avere sull'uccello dell'anno 2008.
Cuculo: Profilo
Taglia
32 - 36 cm
Peso
100 - 140 g
Incubazione
A seconda delle specie di uccelli ospiti
Vita
Fino a 10 anni
Habitat
Foreste chiare e paesaggi culturali strutturati
Cibo
Insetti, ragni, vermi e altri piccoli animali
Minacce
Diminuzione della perdita di cibo e habitat
Come riconoscere il cuculo
Il cuculo ha all'incirca le dimensioni di una colomba, ma più snello e caratterizzato da una lunga coda a motivi bianchi e neri. La parte superiore è di colore grigio tendente al marrone e il ventre bianco e chiaro è attraversato da sottili bande trasversali scure che ricordano uno sparviero. Anche i suoi occhi cerchiati di giallo e i suoi piedi dello stesso colore sono macchie di colore sorprendenti.
Il cuculo è caratterizzato dalla lunga coda e dall'addome fasciato
Come suona il richiamo del cuculo?
Il richiamo del cuculo consiste in un forte "Ku-kuh" di due sillabe accentato sulla prima sillaba, che dà il nome al cuculo. E in effetti, questo non è vero solo in tedesco: anche in altri paesi l'uccello prende il suo nometipica vocalizzazione denominata. Ad esempio, il cuculo è chiamato "cucù" in inglese o "koekoek" in olandese.