Perché il cuculo depone le uova nei nidi degli altri uccelli? Il cuculo costruisce il suo nido? E quando dovresti denunciare un cuculo quando lo vedi o lo senti? Tutto sul famoso uccello autoctono nel nostro ritratto di specie.

Il cuculo (Cuculus canorus) è un uccello famoso. La sua omonima reputazione e la tendenza a deporre le uova nei nidi di altri uccelli sono tratti che non si dimenticano facilmente. Ma cosa sai effettivamente del cuculo? Hai davvero visto il magnifico uccello e lo avresti riconosciuto nella foto sopra? Per dare al cuculo un'immagine migliore di quella di un parassita, vorremmo fare luce sulle varie sfaccettature della sua vita in questo articolo e rispondere a qualsiasi domanda tu possa avere sull'uccello dell'anno 2008.
Cuculo: Profilo
Taglia | 32 - 36 cm |
Peso | 100 - 140 g |
Incubazione | A seconda delle specie di uccelli ospiti |
Vita | Fino a 10 anni |
Habitat | Foreste chiare e paesaggi culturali strutturati |
Cibo | Insetti, ragni, vermi e altri piccoli animali |
Minacce | Diminuzione della perdita di cibo e habitat |
Come riconoscere il cuculo
Il cuculo ha all'incirca le dimensioni di una colomba, ma più snello e caratterizzato da una lunga coda a motivi bianchi e neri. La parte superiore è di colore grigio tendente al marrone e il ventre bianco e chiaro è attraversato da sottili bande trasversali scure che ricordano uno sparviero. Anche i suoi occhi cerchiati di giallo e i suoi piedi dello stesso colore sono macchie di colore sorprendenti.

Come suona il richiamo del cuculo?
Il richiamo del cuculo consiste in un forte "Ku-kuh" di due sillabe accentato sulla prima sillaba, che dà il nome al cuculo. E in effetti, questo non è vero solo in tedesco: anche in altri paesi l'uccello prende il suo nometipica vocalizzazione denominata. Ad esempio, il cuculo è chiamato "cucù" in inglese o "koekoek" in olandese.
Il richiamo del cuculo suona così:

Come si riconosce un cuculo alle prime armi?
I giovani cuculi hanno schemi ancora più sorprendenti dei loro genitori. Il loro intero piumaggio è attraversato da bande trasversali forti e scure. I giovani hanno anche macchie marroni sulla schiena e sulle elitre e una macchia bianca cospicua può essere vista sul collo dei giovani.

Quale habitat preferisce il cuculo?
Il cuculo ha una vasta gamma di habitat. Si trova nelle foreste sparse, ma anche nei paesaggi culturali che hanno strutture come siepi o altra vegetazione alta. Si evitano solo foreste molto fitte. E, naturalmente, la presenza del cuculo dipende dalla distribuzione della specie ospite.
Che aspetto hanno le uova di cuculo?
Non è facile rispondere a questa domanda. Perché le femmine di cuculo possono abbinare il colore delle loro uova a quello della specie ospite per mimetizzarle nella covata straniera. Diverse femmine hanno preferenze diverse per le specie di uccelli che parassitano e trasmettono il loro adattamento a quella specie di uccelli alle loro figlie. Puoi ancora riconoscere un uovo di cuculo dalle sue dimensioni, perché di solito è un po' più grande delle uova dell'ospite. Il cuculo non costruisce mai il proprio nido, ma usa solo quelli di altre specie di uccelli. Le femmine di cuculo depongono una decina di uova all'anno, ognuna delle quali viene posta in un nido diverso e estraneo.

Quando è la stagione riproduttiva del cuculo?
Dato che il cuculo non incuba le proprie uova, fondamentalmente hanessuna propria stagione riproduttiva. Il momento della deposizione delle uova dipende dalla deposizione delle uova della specie di uccelli ospiti e si verifica poco dopo o addirittura durante questa. A causa del suo breve periodo di incubazione di circa dodici giorni, il cuculo di solito si schiude prima della prole dell'uccello ospite. Questo gli permette di eliminare le altre uova dal nido prima che si schiudano, quindi gli uccellini alieni non possono competere per il cibo. A causa delle sue dimensioni, il giovane cuculo ha bisogno di tutto il cibo che i genitori portano al nido per sé.

Nota: Per quanto drammatico possa sembrare il comportamento del cuculo, non ha alcun impatto negativo sulle popolazioni di uccelli ospiti. Anche nelle specie che sono relativamente spesso parassitate dal cuculo, la proporzione di nidi "dirottati" è inferiore all'uno per cento. Tuttavia, il cuculo stesso ha guadagnato un vantaggio decisivo con il suo comportamento, perché consente di risparmiare molto lavoro. Può quindi investire l'energia così guadagnata, ad esempio, nei suoi lunghi viaggi.
Dove trascorre l'inverno il cuculo?
Il cuculo è un uccello migratore che trascorre i suoi inverni nelle savane tropicali dell'Africa. È un migratore a lunga distanza, che lascia la sua area di riproduzione all'inizio dell'anno e torna solo relativamente tardi. I cuculi tedeschi, ad esempio, si stanno già spostando verso sud ad agosto e non torneranno a trovarci fino alla fine di maggio.
Sostieni il cuculo in giardino: ecco come funziona
A causa della monotonia del paesaggio e della crescente perdita di insetti e altri piccoli animali, il cuculo viene gradualmente privato del suo sostentamento e la popolazione è in forte calo da diversi anni. Scopri come puoi sostenere il magnifico uccello qui.
Cosa mangiano i cuculi?
I cuculi si nutrono esclusivamente di cibo animale, cacciano insetti, ragni, vermi e altri piccoli animali. A volte vengono mangiate anche piccole rane e altri anfibi. Il cibo vegetale, invece, non è nel menu del cuculo. Ecco perché non puoi attirarlo con i classici semi di uccelli.

Se vuoi ancora sostenere il cuculo nel tuo giardino, puoi fare una grande differenza progettando un giardino amico degli insetti. Ad esempio, creando un prato fiorito, puoi creare un meraviglioso habitat per numerosi insetti e altri piccoli abitanti del giardino, che attirano molti uccelli da giardino e il cuculopuò fare gentilmente. Puoi farlo in modo rapido e semplice, ad esempio con il nostro benefico magnete per insetti Plantura, che evocherà in un attimo un paradiso di fiori di campo autoctoni, dando vita al tuo giardino da maggio a settembre.
Come puoi supportare i cuculi?
Non è solo la mancanza di cibo e di habitat a infastidire il cuculo. Il cambiamento climatico potrebbe presto avere anche un impatto molto negativo sulle popolazioni. Con la primavera che inizia sempre prima, anche l'inizio della riproduzione per molte specie di uccelli viene posticipato. Tuttavia, poiché il cuculo deve percorrere una lunga distanza dai suoi quartieri invernali, potrebbe presto arrivare troppo tardi e perdere l'inizio della riproduzione sui suoi uccelli ospiti. Sono attualmente in corso molte ricerche su questo argomento.
Un' altra specie di uccelli che si è fatta un nome principalmente per il suo caratteristico canto è la pula. Conosci meglio questo uccello da giardino nel nostro ritratto dettagliato della specie.