L'olmaria è un'antica pianta medicinale e una pianta da fiore popolare nel giardino di casa. Con noi imparerai di più sull'erba filigranata e sui suoi requisiti nel giardino.

In estate, il dolce profumo dell'olmaria seduce tutti i sensi e le foglie e i fiori in filigrana deliziano ogni confine perenne. Ti presentiamo la pianta perenne e ti diamo consigli su come scegliere una varietà, piantare e curare l'olmaria.
Meadowsweet: origine e caratteristiche
La delicata olmaria a fioritura prevalentemente bianca (Filipendula) è una pianta selvatica originaria dell'Europa, dell'Asia Minore e del Nord America. Sono state selezionate varietà con fiori più grandi o migliori caratteristiche di coltivazione per la semina nel giardino di casa. L'erba, che appartiene alla famiglia delle rose (Rosaceae), è conosciuta con diversi nomi. Viene chiamata, tra le altre cose, barba di capra, regina dei prati, costola di capra o Johanniswedel.
L'olmaria era già considerata un'erba medicinale dai Celti per le sue proprietà curative. I fiori dolci e commestibili profumati e commestibili dell'olmaria erano un tempo sparsi davanti agli sposi durante i matrimoni. Nel XIX secolo è stato possibile estrarre per la prima volta dall'olmaria l'acido salicilico, il principio attivo dell'aspirina. Sebbene l'antica pianta medicinale non abbia mai donato il principio attivo del farmaco, il suo nome precedente Spiraea ulmanaria è stato l'ispirazione per l'aspirina.
L'olmaria è una pianta perenne alta fino a due metri, quindi cresce erbacea e perenne. Meadowsweet sviluppa le sue foglie pennate su lunghi steli di colore rosso. Nella nostra specie autoctona, la vera o Olmaria (Filipendula ulmaria), la forma delle singole foglie ricorda le foglie di olmo (Ulmus). Da qui il nome della specie. In primavera, numerosi boccioli di fiori si formano in grandi pannocchie in cima ai lunghi steli. Quando l'olmaria fiorisce da giugno ad agosto, fiorisce in bianco crema. La loro dolce fragranza e il ricco apporto di polline attirano numerosi impollinatori come api, sirfidi e piccole specie di coleotteri, che s altellano sui minuscoli fiori. Anche altre specie di olmaria producono fiori rosa - ne parleremo più nel paragrafo successivo. Dopo la fioritura, si formano molte piccole spirali l'una nell' altrasemi aggrovigliati a forma di mezzaluna che diventano marrone scuro quando i semi maturano.
Nota sul rischio di confusione: La vera olmaria si confonde facilmente con la piccola olmaria (Filipendula vulgaris). C'è anche una certa somiglianza, soprattutto con le foglie dell'olmaria, con la barba della capra del bosco (Aruncus dioicus). Quando sono crude, entrambe le piante contengono glicosidi tossici dell'acido cianidrico e non dovrebbero quindi essere mangiate o preparate in altro modo. La piccola olmaria ha fiori significativamente più grandi della vera olmaria. I due possono essere distinti anche dai semi: i semi ricurvi elicoidali della olmaria comune sono facilmente distinguibili dalle noci dritte della olmaria piccola.

Le specie di olmaria più importanti
L'olmaria si trova in varie specie nei nostri giardini, con differenze nella forma e nel colore dei fiori, nonché nella forma delle foglie e nell' altezza di crescita particolarmente evidenti. Le due specie Filipendula ulmaria e Filipendula vulgaris sono autoctone per noi. Ti presentiamo i tipi più importanti di olmaria:
- Meadowsweet (Filipendula ulmaria): può crescere fino a 120 cm di altezza e fiorire da giugno ad agosto. Solo l'olmaria è usata come erba medicinale.
- Little Meadowsweet (Filipendula vulgaris): cresce solo fino a 40 cm di altezza e fiorisce da giugno a luglio. I fiori sono molto più grandi delle altre specie.
- Pink Meadowsweet (Filipendula rubra) raggiunge un' altezza fino a 150 cm ed è particolarmente sorprendente per le sue pannocchie di fiori di colore rosa e rosso. Il periodo di fioritura va da luglio ad agosto.
- Giant Spiraea (Filipendula camtschatica): può raggiungere un' altezza di oltre 200 cm e sviluppa grandi foglie simili ad artigli di orso. Originario del Giappone e della Siberia orientale.

Pianta olmaria
Il luogo ideale per l'olmaria è un luogo parzialmente ombreggiato o soleggiato. Il terreno dovrebbe essere ricco di sostanze nutritive e da umido a umido e non dovrebbe mai asciugarsi completamente. Meadowsweet si sente subito a casa vicino a ruscelli e stagni.
Come con la maggior parte delle piante perenni, il momento ideale per piantare Meadowsweet va da fine ottobre a novembre o all'inizio della primavera a marzo.
Per fare questo, prima allenta il terreno su una vasta area. Poi un po' di compost o asono incorporati prevalentemente fertilizzanti organici a lungo termine, come il nostro fertilizzante organico universale Plantura. Quindi le piante di olmaria vengono poste nel terreno, ben pressate tutt'intorno e annaffiate vigorosamente.
Di solito vengono piantate da due a tre piante di olmaria in piccoli gruppi - questo sembra particolarmente attraente e corrisponde alla naturale socievolezza della pianta. La distanza di impianto dalle piante vicine dovrebbe essere di almeno 45 cm.
La fertilizzazione annuale fornisce in modo affidabile alla tua olmaria tutti i nutrienti importanti sul terreno normale. Nei terreni più poveri e sabbiosi, si consiglia un uso generoso di un buon terriccio durante la semina, in modo che l'olmaria sia sufficientemente umida e il sottosuolo possa immagazzinare abbastanza nutrienti. Un terriccio privo di torba e ricco di sostanze nutritive come il nostro terriccio universale organico Plantura è l'ideale per questo. L'olmaria è resistente fino a -40 °C, quindi può essere rilasciata in letargo senza esitazione.
Piantare Meadowsweet a colpo d'occhio:
- Luogo da semiombreggiato a soleggiato con terreno ricco di sostanze nutritive e da umido a umido.
- Tempo di semina nel tardo autunno o all'inizio della primavera.
- Dissolvi il terreno su una vasta area e miglioralo con compost o fertilizzante a lenta cessione.
- Pianta olmaria, premi bene e annaffia.
- Piantare in piccoli gruppi da due a tre piante.
- Distanza di 45 cm dalle piante vicine.
- Fecondazione annuale per l'apporto di nutrienti.

Cura di Meadowsweet
L'olmaria è una pianta perenne di facile manutenzione che di solito dovrebbe essere annaffiata solo nelle estati secche. In autunno, la pianta può essere tagliata dopo che le parti fuori terra della pianta sono morte. Tuttavia, le foglie morte servono anche come protezione invernale per la pianta negli inverni rigidi e possono anche offrire agli insetti un quartiere invernale. Tuttavia, se tagliate per motivi estetici, le foglie possono rimanere sul letto come ritagli.
Di tanto in tanto l'olmaria viene attaccata da un fungo ruggine (Triphragmium ulmariae), che forma letti di spore rosso-arancio sul lato inferiore della foglia. Le foglie malate dovrebbero essere rimosse per ridurre l'ulteriore infestazione. Nelle piante sane e ben nutrite, tuttavia, il fungo della ruggine difficilmente rappresenta una minaccia per l'olmaria.
Aumenta Meadowsweet
In giardino, l'olmaria di solito si semina da sola e può diffondersi in questo modo nel letto. Ti sembra?indiretto o addirittura fastidioso, puoi tagliare i semi della olmaria, che in autunno sono diventati marroni, insieme all'intera pannocchia di fiori. Fortunatamente, i semi si attaccano al germoglio per molto tempo e non cadono a terra così facilmente. Se vuoi seminare la olmaria da solo, puoi seminare il seme direttamente nel luogo desiderato o asciugarlo al chiuso e poi conservarlo in un luogo fresco e asciutto. A novembre o febbraio, i semi che germinano a freddo possono quindi essere seminati direttamente nel letto. Prestare attenzione a una profondità di semina di soli 0,5 cm e una distanza di impianto di circa 35-40 cm. I semi hanno bisogno di temperature fresche per settimane per germogliare e non devono mai seccarsi durante questo periodo.
Una buona alternativa alla semina dell'olmaria è dividere un portainnesto esistente all'inizio della primavera o in autunno. Usando una vanga, scavare parte della zolla e trapiantarla altrove. Se il trapianto avviene in primavera, le prime settimane dovrebbero essere ben annaffiate in modo che l'olmaria formi rapidamente radici fresche.
Raccolta agrodolce, effetti curativi e utilizzo
In medicina, i fiori curativi sono usati principalmente. Le foglie della vera olmaria vengono lavorate molto meno frequentemente. Il tempo di raccolta per i fiori di olmaria va da giugno a luglio prima della semina. Per fare questo, taglia intere pannocchie di fiori e asciugale delicatamente in un luogo asciutto e ben ventilato, lontano dalla luce solare diretta. È meglio raccogliere al mattino presto e prima che i fiori siano completamente aperti, perché il contenuto dei principi attivi nell'olmaria è più alto. Le cime completamente essiccate si conservano al meglio in un luogo asciutto ed ermetico, in un luogo fresco e buio. Questo è il modo migliore per conservare gli ingredienti. I fiori di olmaria secca si conservano per circa un anno.

Meadowsweet è usato per alleviare il dolore durante il raffreddore, ma anche nei problemi alla vescica e ai reni. I flavonoidi contenuti, i tannini e i componenti dell'acido salicilico hanno anche un effetto lenitivo sul mal di stomaco e favoriscono la guarigione delle ferite. I fiori sono quindi offerti in varie miscele come tè di olmaria. Una tintura di olmaria mista ad alcol agisce esternamente contro mal di testa e leggere tensioni. Tuttavia, le persone con una sensibilità all'acido salicilico dovrebbero evitare del tutto l'olmaria. I fiori profumati vengono utilizzati anche in varie ricette di olmaria, dove vengono utilizzati per insaporire marmellate, gelatine e sciroppi di olmariaessere utilizzato.
Nota: La vera olmaria non è velenosa, ma come per tutte le piante medicinali, esiste una dose massima giornaliera che non deve essere superata. Mangiare più di 2,5-3,5 grammi al giorno di fiori di olmaria al giorno può causare mal di stomaco e nausea.
La consolida maggiore è un' altra pianta selvatica autoctona che è stata usata in medicina per migliaia di anni e attira anche dozzine di bombi nel tuo giardino. Diamo consigli su come piantare, curare e raccogliere l'arbusto perenne.