Le foglie gialle possono indicare una carenza di nutrienti nei gerani. Spieghiamo come identificare e combattere correttamente la clorosi nei gerani.

Molte persone decorano i loro davanzali e giardini con gerani, noti anche come pelargoni (Pelargonium). Fioriscono in un'ampia varietà di colori, dal bianco al rosa fino a varie sfumature di rosso. Ecco cosa puoi fare per prevenire l'antiestetico scolorimento giallo sulle foglie di geranio.
Ci sono molte diverse cause di clorosi nei gerani - dalla mancanza di nutrienti alle fluttuazioni di temperatura.
Rilevamento della clorosi nei gerani
Diversi tipi di clorosi possono comparire sui gerani. Ad esempio, si formano macchie gialle clorotiche su tutte le foglie o la clorosi inizia sul bordo della foglia o in un' altra parte della foglia. Ciò che accomuna tutte le clorosi è l'ingiallimento delle foglie verdi, che può portare alla morte del tessuto fogliare, una cosiddetta necrosi.
Ragioni della clorosi sui gerani
Una delle cause più comuni di clorosi del geranio è una carenza di nutrienti. A seconda del tipo di carenza, la clorosi si verifica in luoghi diversi. Pertanto, osserva attentamente le foglie di geranio per determinare quale potrebbe essere la carenza di nutrienti:
- Carenza di boro: macchie necrotiche e clorostiche si formano alla base delle foglie su foglie di mezza età e si diffondono lungo le vene
- Carenza di ferro: ingiallimento delle giovani foglie tra le nervature delle foglie
- Carenza di rame: l'ingiallimento inizia alla base della foglia e si estende ai bordi della foglia
- Carenza di magnesio: ingiallimento delle foglie più vecchie tra le nervature delle foglie
- Carenza di fosforo: macchie clorotiche sulle foglie più basse e più vecchie che si espandono e diventano viola-rossastre

Tuttavia, ci sono anche cause abiotiche che possono colpire i gerani e innescare la clorosi.Questi includono le seguenti cause:
- Scottature solari: i gerani indoor vengono spesso bruciati attraverso il vetro dal sole e poi mostrano macchie giallo-marroni; scottature provoca anche necrosi (zone fogliari marroni morte)
- Danni da calore: a temperature superiori a 28 °C, possono verificarsi clorosi e successivamente necrosi sulle punte dei germogli
- Danno da freddo: a temperature inferiori a 8 °C, si forma clorosi sulla punta dei germogli
- Sbalzi di temperatura: le notti fredde combinate con le calde temperature diurne possono causare l'ingiallimento delle foglie più vecchie; possono verificarsi anche bordi fogliari rossi
Le condizioni di crescita sono determinanti anche per l'insorgere della clorosi sui gerani. Parassiti come mosche bianche (Trialeurodes vaporariorum), acari (Tetranychidae) o cocciniglie (Pseudococcidae) possono causa anche lo scolorimento giallo, ma questo è solo un danno causato dagli insetti succhiatori.
Prevenire la clorosi sui gerani
Come accennato in precedenza, la clorosi può avere molte cause diverse, quindi ci sono molti metodi per prevenire la clorosi.
In primo luogo, questo include un apporto ottimale di nutrienti. Con un'adeguata fertilizzazione, la clorosi può essere prevenuta fin dall'inizio. Inoltre, assicurati che i tuoi gerani non prosperino in un vaso troppo stretto, poiché ciò non solo può causare carenze nutrizionali, ma anche esaurire il terreno e limitare l'assorbimento delle radici. Fornisci ai gerani molti nutrienti fin dall'inizio mescolando un fertilizzante con il substrato durante la semina. Per questo sono adatti speciali fertilizzanti per fiori, come il fertilizzante organico per fiori Plantura, che contiene il 4% di azoto, il 2% di fosforo e il 7% di potassio e garantisce così ai tuoi gerani un buon apporto di nutrienti. Qui puoi scoprire di più sugli ingredienti e sull'applicazione del concime organico per fiori Plantura. Puoi trovare informazioni sulla cura dei gerani nel nostro articolo speciale.

Poiché la clorosi può anche essere causata da fattori esterni come la temperatura, dovresti evitare di esporre i tuoi gerani a temperature inferiori a 8°C o superiori a 28°C. I gerani da interno spesso soffrono di danni del sole, in particolare le foglie attaccate ai vetri delle finestre. Tali posizioni dovrebbero pertanto essere evitate.
Puoi con le bacheche giallemonitorare se lo scolorimento è causato da parassiti come la mosca bianca o ha un altro motivo. Puoi semplicemente metterli nelle fioriere e controllare regolarmente se gli animali si stanno attaccando allo strato di colla. Puoi scoprire di più sull'argomento dei pannelli gialli e contro quali parassiti possono essere usati qui.
Rimedio alla clorosi nei gerani
Se i tuoi gerani soffrono di clorosi causata dalla mancanza di nutrienti, puoi rimediare facilmente concimando. Puoi usare fertilizzanti speciali al geranio che non solo contengono azoto, fosforo e potassio, ma di solito hanno anche una dose extra di nutrienti in tracce. Questi fertilizzanti spesso sono in forma liquida, quindi puoi semplicemente mescolarli con l'acqua di irrigazione e concimare i gerani con essa.
Se i tuoi gerani sono piantati in un vaso troppo stretto, non puoi evitare il rinvaso. Lo spazio aggiuntivo e il substrato fresco e ricco di sostanze nutritive aiuteranno il geranio a ripartire. Puoi anche mescolare il fertilizzante con il substrato della pianta durante il rinvaso per dare ai tuoi gerani la migliore cura possibile. Ecco tutto ciò che devi sapere sulla semina dei gerani.

Prevenire la clorosi del geranio Riepilogo:
- Approvvigionamento di nutrienti equilibrato
- Usa fertilizzante per fiori o geranio
- Non riporre in vasi o fioriere troppo strette
- Evitare temperature inferiori a 8 °C e superiori a 28 °C
Puoi trovare maggiori informazioni sulla cura dei gerani qui nel nostro articolo speciale.