Mostriamo quale terreno è più adatto per i bonsai e perché il substrato normale non è un'opzione. Dopotutto, il piccolo albero ha requisiti speciali.

I bonsai crescono in un piccolo vaso che ha un grande compito. Con il suo contenuto piuttosto scarso, deve fornire le basi della vita all'albero. Perché le piante traggono la loro acqua e sostanze nutritive dal terreno nella ciotola e trovano supporto. Non che meno terreno richieda meno manodopera o precisione. Al contrario, a causa del piccolo volume di terreno, non c'è quasi spazio per errori. Questo non si riflette solo nella cura degli alberi in miniatura, ma anche nella scelta del giusto substrato per il tuo bonsai.
Dovresti considerarlo prima di acquistare il terriccio per bonsai
Senza la giusta scelta del terreno, avrai scarso successo nel mantenere i tuoi bonsai sani per gli anni a venire. Il terreno dei bonsai deve avere determinate proprietà: l'acqua di irrigazione deve drenare bene per evitare ristagni idrici. Tuttavia, l'acqua dovrebbe poter essere conservata bene. Il contenuto di sostanza organica non dovrebbe essere troppo elevato in modo che la struttura rimanga stabile per anni e le radici ricevano abbastanza ossigeno. Inoltre, l'arte del giardino dei bonsai non si limita a una sola specie vegetale. Molte specie diverse con esigenze diverse sulle condizioni del suolo possono essere addestrate per essere bonsai. A seconda della specie di bonsai, potrebbe essere necessaria una piccola variazione del terreno del bonsai. Con questo articolo ti aiuteremo a scegliere un terreno adatto per la tua opera d'arte botanica.
Perché i bonsai hanno bisogno di un terreno speciale?
Per parlare di bonsai, gli alberi in miniatura devono essere coltivati in un vaso adatto. Ciò significa che le radici delle piante, a differenza del loro ambiente naturale, hanno solo uno spazio a disposizione molto limitato. Questa limitazione spaziale garantisce il forte freno alla crescita, che è in primo luogo ciò che rende possibili le miniature. Scegliendo il giusto terriccio per bonsai a grana grossa e strutturalmente stabile, garantisci un'adeguata ventilazione delle radici e la cosa giusta, anche con anni di coltura in vasoEquilibrio tra accumulo e deflusso dell'acqua.

Questo è l'aspetto del perfetto terreno per bonsai
A causa della coltura nel vaso, dovresti attribuire grande importanza al terreno giusto per il tuo bonsai. I requisiti delle diverse specie di bonsai variano. In generale, tuttavia, il supporto utilizzato dovrebbe avere le seguenti proprietà:
- Buona conservazione dei nutrienti
- Asciugatura rapida della superficie
- Ben ventilato grazie alla grana grossa
- Stoccaggio d'acqua sufficiente nonostante un buon drenaggio dell'acqua
- Buona stabilità strutturale, che impedisce il cedimento del supporto
- Elevata capacità tampone contro valori di pH fluttuanti
- Basso contenuto organico
Per avere queste proprietà, i terreni per bonsai contengono ingredienti come pomice, sabbia lavica, zeolite, argilla espansa e sabbia e solo una piccola quantità di humus di corteccia o torba. Anche la terra di Akadama, argilla vulcanica essiccata proveniente dal Giappone, è spesso inclusa per le sue proprietà benefiche. I terricci speciali per bonsai per piante che prediligono un pH basso contengono il kanuma giapponese, un granulato anch'esso di origine vulcanica, ma più leggero e più acido dell'akadama. Sempre dal Giappone arriva la terra di Kiryu, che è estremamente stabile dimensionalmente e immagazzina molto bene l'acqua. Viene utilizzato principalmente per bonsai di ginepro e pino. Il compost può anche essere contenuto in piccole quantità come riserva di nutrienti, ma più nella produzione dei bonsai e meno nelle successive coltivazioni. Di seguito sono riportati alcuni possibili ingredienti e le loro proprietà.
Ingrediente | Caratteristiche |
---|---|
Akadama Earth | Stabilità strutturale, stoccaggio dell'acqua, ventilazione |
Ghiaia pomice | Stoccaggio di minerali, polvere vulcanica, acqua e nutrienti, strutturalmente stabile |
Blähton | Stoccaggio, drenaggio, ventilazione, stabilità strutturale |
Humus | Stoccaggio dei nutrienti, non strutturalmente stabile, pH variabile |
Ghiaia fine | Drenaggio e ventilazione, stabilità strutturale |
Perlite | Drenaggio e ventilazione, stabilità strutturale |
Sabbia | Asciugatura rapida, strutturalmente stabile, drenante |
Kanuma | Stabilità strutturale, aerazione, pH basso |
Kiryu | Strutturalmente stabile, accumulo d'acqua, ottima ventilazione |
Ghiaia | Drenaggio, strutturalmente stabile |
Tono | Negozio di sostanze nutritive, deposito di acqua |
argilla | Miscela di argilla e sabbia |
torba | Immagazzinamento, aerazione, pH basso, strutturalmente non stabile |
Substrato di cocco | A seconda della finezza per la ventilazione o come accumulo di acqua, non del tutto strutturalmente stabile |
Zeolite | Stoccaggio di nutrienti e acqua, strutturalmente stabile |
Nella giusta combinazione, le sostanze di cui sopra possono essere utilizzate come substrato per i tuoi bonsai. La composizione esatta dipende dalla specie che vuoi coltivare in un bonsai. Le piante provenienti da aree tropicali con elevata umidità come specie di fichi (Ficus) o tè fukien (Carmona microphylla) preferiscono essere immerse nel terreno con buona acqua - proprietà di memorizzazione. Le specie sensibili al ristagno d'acqua godono di un drenaggio particolarmente buono.

Anche le condizioni e l'età della pianta influiscono sulla corretta composizione. Le piante malate o giovani hanno bisogno di una grana più grossa rispetto alle piante a crescita lenta e più vecchie, perché le radici possono diffondersi più velocemente nella struttura sciolta. I terreni adatti per i bonsai possono essere ricavati in modo molto approssimativo dividendoli in tipi aghiformi e fogliari. Inoltre, dovresti anche considerare se hai a che fare con un bonsai da interno o da esterno. Tuttavia, poiché questa è solo una classificazione approssimativa, c'è molto spazio per argomentare sul mix più adatto.
Una buona scelta per molti principianti bonsai è un terreno per bonsai di base. Queste miscele di alta qualità sono adatte per molti tipi di bonsai o possono essere ottimizzate mescolandole con altri ingredienti.
Terreno per bonsai" mescolati
Ecco alcune ricette promettenti per il giardiniere che vuole mettere insieme il proprio terriccio per bonsai.
Le seguenti miscele sono consigliate per le conifere:
- 2:2:1 sabbia, argilla e torba
- 1:1:1 Akadama, pomice e granuli di lava
- 1:1:2 Kiryu Terra, pomice e Akadama
Per alberi a foglie caduche o bonsai da interno, è importante un'elevata capacità di stoccaggio dell'acqua, ma gli alberi di solito si accontentano di un basso drenaggio. Ad esempio, la proporzione di sabbia diminuisce e la proporzione di argilla aumenta.
I buoni mix per alberi a foglie caduche servonoEsempio questo:
- 2:2:1 torba, terriccio e sabbia
- 2:1:1 Akadama, pomice e lava
- 1:1:1 Akadama, Kanuma e pomice
Miscele come queste sono adatte per i bonsai sul davanzale:
- 2:1:1 Akadama, hummus e ghiaia fine
- 1:1:1 ghiaia, torba e pomice
Se vuoi piantare il tuo bonsai in un substrato che si adatta perfettamente alla specie, dovresti prima occuparti delle esigenze della pianta e poi regolare il rapporto di miscelazione in modo appropriato o aggiungere altri componenti. Puoi trovare suggerimenti per la scelta del substrato per i bonsai da interno e da giardino più popolari qui.

Compra terriccio per bonsai
Un modo più semplice per trovare il substrato giusto è utilizzare terricci universali per bonsai, che possono essere regolati con alcuni additivi se necessario. La miscelazione di altri ingredienti non sarà sempre necessaria se si coltivano bonsai meno speciali. Tuttavia, chiunque osi avvicinarsi alle specie di bonsai più complicate dovrebbe saperne di più sulle proprie esigenze di suolo.
A partire da tale terriccio per bonsai di base, perlite, ghiaia, sabbia o argilla espansa possono essere utilizzate, ad esempio, per migliorare la ventilazione, che, tuttavia, riduce anche la capacità di accumulo dell'acqua. L'accumulo di acqua può essere aumentato con argilla, fibra di cocco fine, torba o humus di corteccia. L'argilla e il compost maturo possono essere mescolati per immagazzinare i nutrienti, ma fai attenzione: il compost non rimane strutturalmente stabile a lungo, quindi il substrato si abbasserà e l'aerazione si deteriorerà.
Suggerimento: Il miglior substrato non serve al tuo bonsai se il valore del pH nel vaso non è corretto. Pertanto, presta particolare attenzione alle specie di bonsai che amano gli acidi come l'azalea e testa il pH della tua miscela prima dell'uso. Il pH può essere corretto verso l' alto o verso il basso con kanuma acido, torba o calce - e anche la successiva concimazione e irrigazione dovrebbe mantenere il pH appropriato.
In questo articolo scoprirai come innaffiare correttamente i tuoi bonsai.
Grazie mille a Floragard per il supporto!