Molti giardinieri giurano sul pacciame. Ma cos'è esattamente la pacciamatura e quali sono i vantaggi? Mostriamo di cosa si tratta e come farlo correttamente.

Chiunque si occupi di giardinaggio sostenibile o permacultura avrà sicuramente sentito parlare di pacciamatura. La pacciamatura è interessante per tutti i giardinieri hobbisti perché può ridurre i lavori di manutenzione in giardino e promette una resa maggiore. Naturalmente, la pacciamatura migliora il giardino solo se eseguita correttamente. Affinché tu possa pacciamare con successo nel tuo giardino, abbiamo messo insieme tutto ciò che devi sapere sulle pratiche di giardinaggio sostenibile in questo articolo.
Cos'è la pacciamatura?
La pacciamatura è una pratica pratica da giardino collaudata. La parola "pacciame" significa qualcosa come "materiale organico non decomposto". Uno strato di pacciame è uno strato di resti vegetali non in decomposizione. Come funziona la pacciamatura? Durante la pacciamatura, materiale come pacciame di corteccia o erba tagliata viene sparso a terra e lasciato in giro senza marcire. Quindi il terreno non è spoglio, ma è ricoperto da uno strato di pacciame. Questo ha molti vantaggi per il suolo e la pianta: una corretta pacciamatura aiuta a migliorare la fertilità del suolo e la struttura del suolo.
Quali sono i vantaggi della pacciamatura?
Se eseguita correttamente, la pacciamatura può apportare molti vantaggi. Questi possono essere approssimativamente suddivisi in tre aree: protezione, apporto di nutrienti e soppressione delle erbe infestanti.
Lo strato di pacciame può essere visto come uno strato protettivo in quanto protegge il terreno dalle intemperie. Il materiale organico isola il terreno, mantenendolo fresco d'estate e caldo d'inverno. Questo può anche prolungare la stagione di crescita delle colture. Inoltre, lo strato di materiale organico impedisce l'evaporazione dell'acqua dal terreno. Ciò significa che il terreno può immagazzinare acqua più a lungo e che è necessaria meno irrigazione. Inoltre, uno strato di pacciame previene l'erosione del suolo perché il terreno non giace lì senza protezione, ma è protetto dall'essere dilavato, ad esempio in caso di forti piogge. Lo strato di pacciame contribuisce all'apporto di nutrienti, poichéè fatto di materiale organico che si decompone lentamente. I microrganismi indaffarati convertono il materiale e in questo modo mettono a disposizione delle piante i nutrienti in esso contenuti. In questo modo, lo strato di pacciamatura rilascia continuamente nutrienti alle piante nel tempo e sono necessarie meno concimazioni. Inoltre, i materiali di pacciamatura come il pacciame di corteccia possono essere utilizzati per controllare le erbacce: il pacciame sopprime le erbacce indesiderate perché non sono in grado di crescere attraverso lo strato di pacciame. Un ultimo vantaggio della pacciamatura è che i rifiuti del giardino, come foglie o sfalci, possono essere utilizzati al meglio trasformandoli in pacciame.

Una panoramica dei vantaggi della pacciamatura:
- Lo strato isolante si raffredda in estate e si riscalda in inverno
- Meno evaporazione=meno irrigazione
- Previene l'erosione del suolo
- Nutrimenti preziosi per la pianta=rese più elevate
- Soppressione delle erbacce
- I rifiuti del giardino possono essere utilizzati in modo ragionevole
Quali sono gli svantaggi della pacciamatura?
Se la pacciamatura non viene eseguita correttamente, non solo può avere vantaggi, ma anche svantaggi. Innanzitutto è fondamentale la scelta del giusto materiale per la pacciamatura. Il rapporto tra carbonio e azoto (rapporto C/N) gioca qui un ruolo cruciale. Alcuni materiali, come la paglia, contengono molto carbonio ma pochissimo azoto. Di conseguenza, i microrganismi richiedono più nutrienti per decomporre la paglia di quanti ne mettano infine a disposizione le piante. I microrganismi consumano anche nutrienti aggiuntivi, che poi mancano alla pianta. Questo può essere riconosciuto dalla bassa crescita e dalle foglie gialle della pianta. È quindi importante che anche i materiali di pacciamatura a basso contenuto di azoto siano forniti di fertilizzante. Ad esempio, sono adatti a questo trucioli di corno o un fertilizzante con un effetto organico a lungo termine che fornisce nutrienti per un lungo periodo di tempo. In questo modo puoi assicurarti che il tuo materiale di pacciamatura non abbia un effetto negativo sulla pianta.
Altri problemi possono sorgere se il materiale di pacciamatura è troppo bagnato. Ciò provoca una maggiore crescita di muffe e anche una maggiore infestazione di lumache. Lumache e muffe si sentono semplicemente molto a loro agio in un ambiente umido. Un ultimo svantaggio della pacciamatura: una volta pacciamata, non è più possibile lavorare il terreno sotto lo strato di pacciamatura. A meno che ovviamente turimuovere il pacciame.

Cose a cui prestare attenzione durante la pacciamatura:
- Un pacciame sbagliato può privare le piante di nutrienti (rapporto C/N)
- Il pacciame umido favorisce la crescita di muffe e l'infestazione di lumache
- Non è possibile lavorare sotto il pacciame
Quale materiale è adatto per la pacciamatura?
Molti materiali organici possono essere utilizzati per la pacciamatura. In generale, può essere utilizzato quasi tutto ciò che accade nel giardino e di cui c'è molto disponibile.
Una panoramica dei materiali adatti per la pacciamatura:
- Pacciame di corteccia
- cippatrice
- Falciatura
- Foglie
- Paglia
- Consolidata
Naturalmente, non tutti i materiali per pacciamatura sono ugualmente adatti per tutte le piante e tutte le applicazioni. Per una panoramica dettagliata dei materiali per pacciamatura e una descrizione di cosa sono adatti, vedere il nostro articolo speciale.

Come pacciamare?
Puoi effettivamente iniziare a pacciamare in qualsiasi momento nel tuo giardino. Tuttavia, la primavera è un buon periodo, quando inizi comunque a coltivare il terreno in giardino, o l'autunno, quando si accumula molto materiale organico.
Prima di poter iniziare la pacciamatura, è necessario fare alcuni preparativi. Rimuovere con attenzione tutte le erbacce dall'area in cui si desidera pacciamare. Successivamente, il terreno si scioglie bene. Successivamente, il fertilizzante viene incorporato nel terreno. Ciò è necessario affinché ci sia abbastanza azoto nel terreno e il materiale organico del pacciame possa essere convertito molto bene. Per questo consigliamo un fertilizzante con effetto organico a lungo termine, come il nostro fertilizzante organico universale Plantura, che assicura che il terreno sia rifornito di azoto per un lungo periodo di tempo. Contiene anche altri importanti nutrienti per le tue piante.
Una volta che il terreno è ben preparato, puoi applicare il materiale di pacciamatura. Lo spessore dello strato di pacciame dipende da te. Più spesso è lo strato, più tempo impiega il materiale organico a decomporsi. In generale, gli strati di pacciamatura con un' altezza compresa tra 5 e 15 centimetri hanno dimostrato il loro valore. Quando si applica il pacciame, assicurarsi di lasciare una distanza sufficiente dagli steli e dai tronchi delle piante. Se il pacciame è troppo vicino, possono formarsi muffa e marciume. Dopo un duro lavoropuoi sederti e lasciare che la natura faccia il suo lavoro - non c'è molto da fare per te. Solo occasionalmente le erbacce riescono a superare lo strato di pacciame. Questo può quindi essere strappato e trasformato in pacciame stesso posizionandolo direttamente sopra lo strato di pacciame (solo nei giorni asciutti).

Istruzioni dettagliate su come pacciamare correttamente:
- Erba ben prima della pacciamatura
- Assoda il terreno
- Incorpora nel terreno fertilizzanti con effetto organico a lungo termine
- Applica pacciame
- Mantieni una distanza sufficiente dalle piante
- Lascia che la natura faccia il suo corso
- Rimuovere regolarmente le erbacce che riescono a superare lo strato di pacciame e lasciarle sul pacciame
Una pratica di giardinaggio ben nota e comune è la pacciamatura del prato. Qui puoi scoprire quali vantaggi comporta e come procedere.