Le api mellifere sono familiari alla maggior parte delle persone, ma che dire delle api selvatiche? In effetti, sono proprio le poco appariscenti api selvatiche ad avere un grande valore per la nostra natura.

La morte delle api è sulla bocca di tutti da anni. Ma quando si tratta di api, molti pensano solo alla famosa ape mellifera: raramente si sente parlare di api selvatiche. Sono proprio le specie autoctone di api selvatiche ad essere spesso particolarmente minacciate. Le ragioni di ciò sono molteplici e vanno dal declino del loro habitat all'insufficiente fornitura di cibo all'uso di pesticidi. Ma perché le api selvatiche sono così importanti? E come puoi sostenere le specie di api selvatiche in via di estinzione? Te lo diremo nel post di oggi.
Identificare le api selvatiche: quali tipi di api selvatiche esistono?
Che tipo di insetto è quello? Probabilmente ti sei già posto questa domanda prima. In effetti, non è così facile identificare le api selvatiche: solo in Germania vivono poco più di 550 diverse specie di api selvatiche. Le api selvatiche comprendono tutte le specie di api della superfamiglia Apoidea, ad eccezione delle api domestiche. Pertanto, ci sono differenze significative nell'aspetto e nelle dimensioni tra le singole api. L'ape selvatica più piccola (l'ape delle steppe sabbiose) è lunga solo 4 mm, mentre l'ape carpentiera blu, come l'ape selvatica più grande, raggiunge ben 2,8 cm. Come riconosco allora le api selvatiche? Nonostante la loro grande variabilità, puoi sostanzialmente dire da alcuni punti se si tratta di un'ape o di un altro insetto.
Riconoscere le api selvatiche è facile:
- Le api hanno un corpo in tre parti.
- La loro testa ha due lunghe antenne chiaramente visibili.
- Le api hanno due paia di ali attaccate da metà a dietro e sul segmento centrale del corpo. Sono costituiti da una pelle alare traslucida striata di vene chiaramente visibili.
- Le api mostrano spesso una leggera pelosità.
- Le api possono essere osservate mentre raccolgono polline o nettare.

Api selvatiche eApi mellifere: Spesso non è così facile distinguere se stai guardando un'ape selvatica o un'ape mellifera. Ma se guardi da vicino, puoi vedere due differenze tra le api mellifere classiche e le api selvatiche: le operaie delle api mellifere hanno tipicamente i capelli sporgenti sui loro grandi occhi composti - questo si verifica solo nelle api selvatiche nelle api coniche. Inoltre, l'ape mellifera è priva dello sperone sulla ringhiera delle zampe posteriori, che è sempre presente nelle specie autoctone di api selvatiche.

Ciclo vitale delle api selvatiche
Per quanto diverse siano le specie di api selvatiche, anche i loro modi di vivere sono diversi. Oltre alle classiche api raccoglitrici, che si nutrono di nettare e polline, ci sono anche le cosiddette api cuculo, che si intrufolano nei nidi di altre specie di api e uccidono la prole lì e mangiano le provviste. Non è quindi così facile fare affermazioni generali sul ciclo di vita delle api selvatiche. Tuttavia, abbiamo compilato e risposto alle domande più frequenti sull'argomento.
Dove vivono le api selvatiche?
Le api selvatiche sono tra i gruppi più ricchi di specie nel regno degli insetti e sono distribuite in quasi tutto il mondo. Numerose specie autoctone di api selvatiche sono di casa anche in Germania. L'habitat delle api selvatiche può avere un aspetto molto diverso: oltre a margini di boschi, frutteti e prati riccamente strutturati, alcune api selvatiche utilizzano anche muri a secco, scogliere e bordi ripidi o bordi dell'acqua come habitat. Molte specie autoctone di api selvatiche sono altamente specializzate, quindi possono essere trovate solo in habitat con caratteristiche speciali.

Suggerimento: Le api selvatiche amano particolarmente stabilirsi vicino a una fonte di cibo adeguata. Pertanto, creare un prato fiorito è un buon primo passo per incoraggiare questi affascinanti insetti. Ad esempio, puoi creare un prato vario e a fioritura lunga con il nostro benefico magnete per insetti Plantura, che contiene oltre 20 diversi fiori alti fino al ginocchio.
Come vivono le api selvatiche?
Dichiarazioni generali sullo stile di vita delle api selvatiche sono difficili da fare, perché in re altà ci sono quattro diversi modi di vivere tra le api selvatiche. Le api solitarie, conosciute anche come api eremiti, costruiscono i loro nidi senza l'aiuto di altre api e si prendono cura anche di lorosoli per la loro stirpe. Ogni nido ospita quindi una sola femmina, che da sola si prende cura delle 4 - 30 celle di covata. Le api sociali, invece, ricordano più lo stile di vita classico delle api mellifere, poiché molti le conoscono. Qui le api vivono insieme in comunità e sono in stretto contatto tra loro. A seconda della specie di api selvatiche, queste comunità possono avere poche api o diverse migliaia di individui e avere una gerarchia di gravità variabile. Le api selvatiche comunali si trovano nel mezzo tra le api solitarie e sociali. Qui, due o più femmine della stessa generazione vivono spesso insieme in un nido, ma si prendono cura solo delle proprie cellule di covata. Le api cuculo già menzionate hanno l'ultimo stile di vita: nidificano nei nidi di altre api e lì rubano le provviste.

Quanto vivono le api?
La maggior parte delle specie autoctone di api selvatiche in Germania sono cosiddette specie univoche. Ciò significa che c'è solo una generazione all'anno. Le api adulte spesso vivono solo dalle quattro alle sei settimane: usano questo tempo per la riproduzione e la creazione di cellule di covata con l'approvvigionamento alimentare necessario per la loro prole. Le larve delle api selvatiche vanno quindi in letargo ben protette nel nido, dove si schiudono da adulte la primavera successiva e si riproducono di nuovo.
Nidi di api selvatiche
I nidi delle api selvatiche sono sostanzialmente simili nella struttura a quelli delle api mellifere che conosciamo: l'elemento base di ogni nido di api selvatiche sono le camere di covata, che sono rigorosamente separate l'una dall' altra da tramezzi e fungono da luogo affinché un'ape si sviluppi dall'uovo all'adulto. Tuttavia, se osservi più da vicino il nido delle api selvatiche, noterai immediatamente che anche qui ci sono molte differenze. A seconda delle specie di api selvatiche, i nidi delle api selvatiche differiscono non solo per le dimensioni, ma anche per l'architettura, la scelta del sito di nidificazione e i materiali utilizzati.

Dove nidificano le api selvatiche in natura?
Le specie autoctone di api selvatiche sono più o meno specializzate nella scelta dei siti di nidificazione - questo significa che diverse api selvatiche costruiscono i loro nidi solo in luoghi con caratteristiche specifiche per specie. Questi luoghi di nidificazione possono sembrare molto diversi: molte api selvatiche costruiscono i loro nidi nel terreno, altre api selvatiche, invece, utilizzano tronchi d'albero o steli di piante. Sono noti anche luoghi di nidificazione in cavità di pietre o rocce e gusci di lumache. Se non c'è un luogo adatto nell'area, alcune specie di api selvatiche accettano anche un aiuto per la nidificazione delle api selvatiche.

Quando nidificano le api selvatiche?
A differenza dell'ape mellifera, che si riproduce quasi per tutta la stagione calda, le api selvatiche spesso nidificano solo una volta all'anno. Immediatamente dopo la schiusa delle api selvatiche, inizia la stagione degli amori, che di solito è seguita immediatamente dall'attività della covata. Il momento esatto in cui questo inizia dipende fortemente dalle specie di api selvatiche: le api selvatiche sono grosso modo suddivise in specie primaverili, inizio estate, mezza estate e autunno a seconda della loro presenza. Tuttavia, il tempo di incubazione può anche essere spostato avanti o indietro di diverse settimane a causa del tempo.
Come nidificano le api selvatiche?
Il modo in cui le api selvatiche costruiscono il nido è fortemente legato alla scelta del sito di nidificazione. I nidi di api selvatiche nel terreno sono spesso scavati dalle api stesse. Molte specie di api rosicchiano anche i loro tunnel trasformandoli in steli carnosi e legno marcio. Altre specie autoctone di api selvatiche si facilitano la vita e utilizzano cavità esistenti nel terreno, nelle rocce o nel legno. I nidi autoportanti sono particolarmente affascinanti: spesso vengono costruiti dalle api stesse con resina o m alta minerale o vegetale in un luogo adatto.

Come fanno le api selvatiche a costruire il loro nido?
Non solo si deve trovare il posto giusto per nidificare, ma anche espandere il nido dall'interno. Molte specie di api selvatiche rivestono anche le loro cellule di covata dall'interno con una secrezione dalle ghiandole addominali o salivari. Altri tipi di api, invece, utilizzano sabbia, argilla o sassolini oltre a parti di piante per espandere il nido dall'interno. La m alta vegetale è anche una materia prima popolare per la costruzione delle cellule all'interno del nido. Simile alle api mellifere che conosciamo, i bombi hanno intrapreso un percorso speciale: con le loro ghiandole addominali, producono una cera speciale che viene utilizzata per la costruzione delle cellule.

Le api selvatiche producono il miele?
Quando si parla di api selvatiche, ci si chiede spesso se le api selvatiche producano anche il miele. A questa domanda spesso si risponde con norispose, ma in re altà questa risposta non è del tutto vera: i bombi, che appartengono anche alle api selvatiche, producono effettivamente miele - ma in quantità così piccole che non è utilizzabile dall'uomo.
Le api selvatiche possono pungere?
Puramente fisicamente è possibile che la maggior parte delle specie di api pungano. Tuttavia, il pericolo di una puntura nelle api selvatiche è spesso significativamente inferiore rispetto alle api mellifere. Le api solitarie, in particolare, sono meno disposte a pungere, poiché solo loro sono responsabili della cura della covata: la puntura e quindi la perdita della propria vita è quindi concepibile solo come ultima risorsa per le api. D' altra parte, le api che vivono in grandi colonie, come le api mellifere, pungono più spesso perché spesso hanno difese del nido più aggressive.

Perché le api sono importanti in giardino?
Simili alle api mellifere, anche le api selvatiche sono essenziali per la diversità biologica poiché svolgono il ruolo di impollinatori. In questo ruolo, infatti, le api selvatiche sono ancora più importanti delle api mellifere: per la loro specializzazione in alcune specie vegetali, sono una chiave importante per la conservazione di molte specie vegetali autoctone, poiché si sono adattate proprio ad esse attraverso eventi evolutivi. Ma molte piante coltivate sono anche impollinate dalle api, comprese le api selvatiche. Ciò non solo garantisce la propagazione delle nostre colture, ma ha anche un impatto sul volume del raccolto. E anche qui ci sono piante che possono essere impollinate solo dalle api selvatiche: lo sapevi che i pomodori, ad esempio, non possono essere impollinati dalle api mellifere, o solo con difficoltà? Dal momento che il polline si trova molto saldamente nelle sacche polliniche, devono essere scosse dalle vibrazioni - è meglio farlo dal calabrone, che è una delle api selvatiche.

Attraverso la presenza di api selvatiche nel giardino, non solo puoi mantenere la diversità, ma anche migliorare il tuo raccolto. Inoltre, le api selvatiche, a differenza delle api mellifere, volano molto prima e anche in condizioni più avverse: le api mellifere iniziano a volare solo a una temperatura di 12 °C, e preferiscono rimanere nel nido anche quando piove e ventoso. Molte specie di api selvatiche, invece, volano molto prima, quindi l'ape muratrice cornuta può essere osservata già a 4 °C. Soprattutto negli anni più freddi, la fioritura precoce dipende quindi principalmente dall'impollinazione delle api selvaticheistruito.
Insedia e sostieni le api selvatiche
Il continuo forte declino di numerose specie di api selvatiche preoccupa molte persone, dopotutto le api selvatiche sono indispensabili per il nostro ecosistema. In particolare, il declino degli habitat adatti o la mancanza di piante alimentari adatte fanno sì che il numero delle api sia in costante calo. Fortunatamente, i proprietari di giardini possono contrastare questo: piccoli cambiamenti nel giardino possono renderlo un habitat attraente, colonizzare le api selvatiche e quindi partecipare attivamente alla protezione delle api selvatiche.
Creazione e mantenimento delle opportunità di nidificazione
Un problema che molte specie di api selvatiche devono affrontare è che non riescono più a trovare un luogo adatto per nidificare. È particolarmente importante preservare i siti di nidificazione naturali: legno morto, muretti a secco e steli contenenti polpa sono ottimi siti di nidificazione per molte api e dovrebbero quindi essere conservati in giardino. Le api selvatiche accettano con gratitudine anche piccole aree orizzontali senza vegetazione con terriccio o sabbia alla deriva. Un' altra buona alternativa è creare ausili per la nidificazione delle api selvatiche, ad esempio lenti di sabbia, cumuli di legno morto o hotel di api selvatiche nel giardino. Ma attenzione: non tutti gli aiuti per la nidificazione delle api selvatiche disponibili in commercio sono effettivamente adatti. Pertanto, dai un'occhiata da vicino al momento dell'acquisto.
Suggerimento: lascia gli steli delle piante perenni in inverno fino a quando le piante non germogliano in primavera: servono come siti di nidificazione per molte api selvatiche.

Crea scorta di cibo
Quasi più importanti di un aiuto per la nidificazione sono piante alimentari adatte se vuoi sistemare le api selvatiche nel giardino. Poiché la maggior parte delle api selvatiche si nutre raccogliendo polline e nettare, è importante fornire piante alimentari adatte alle api selvatiche. Importante qui: molte specie di api selvatiche si sono specializzate in alcune specie vegetali, motivo per cui le piante autoctone sono principalmente considerate piante di api selvatiche. Per poter affrontare quante più specie possibili, vale quindi la pena fornire un'ampia selezione di piante foraggere per le api selvatiche. Per questo sono adatti semi di fiori misti per api selvatiche come il nostro benefico magnete per insetti Plantura: le diverse piante con tempi di fioritura diversi offrono una gamma particolarmente ampia di cibo.
Suggerimento: Gli angoli selvaggi del giardino sono un ottimo modo per fornire riparo e opportunità di nutrimento alle api selvatichecreare. Gli animali si sentono a casa tra legno morto e piante selvatiche autoctone.
Nessun uso di spray
Il fatto che sempre più api selvatiche si stiano estinguendo è spesso associato ai pesticidi. In effetti, molti spray chimici non solo uccidono i parassiti, ma hanno anche un impatto negativo sugli insetti benefici come le api selvatiche. Per proteggere le api selvatiche, dovresti quindi mantenere le distanze dagli spray chimici e dai fertilizzanti in giardino e utilizzare invece alternative benefiche o il controllo biologico dei parassiti. Informazioni sulla nocività per gli insetti utili sono disponibili nella scheda di sicurezza o nel foglietto illustrativo del rispettivo prodotto fitosanitario.
Vuoi saperne di più sulla protezione delle api in giardino? Puoi trovare molte altre informazioni utili su questo argomento nel nostro articolo 10 consigli per un paradiso delle api nel tuo giardino.