Quando vengono concimati i pomodori? Ogni quanto è necessaria la concimazione del pomodoro? Ti sveliamo tutto ciò che devi sapere su come concimare correttamente i pomodori.

Il pomodoro (Solanum lycopersicum), che viene coltivato in quasi tutti gli orti, ha un elevato fabbisogno di nutrienti e quindi di fertilizzanti. Per garantire una crescita sana e poter raccogliere in abbondanza dalle tue piante di pomodoro, dovresti quindi concimare regolarmente durante la stagione di crescita. Ma quando esattamente dovresti concimare i tuoi pomodori? Quale fertilizzante usi e come lo usi correttamente? In questo articolo andremo in fondo a queste domande.
Perché devi concimare i pomodori?
I pomodori hanno un fabbisogno nutritivo elevato rispetto a molti altri tipi di verdure. Sono quindi indicati anche come alimentatori pesanti. Il terriccio semplicemente ricco di sostanze nutritive, quindi, di solito non è sufficiente per i pomodori affamati di sostanze nutritive e, al più tardi, non appena si formano i frutti, si possono vedere anche sintomi di carenza. Al fine di mantenere sani i pomodori e altri consumatori pesanti e incoraggiarli a produrre un'elevata quantità di frutta, anche la famiglia della belladonna dovrebbe essere concimata.

Quando e con quale frequenza concimare i pomodori?
La frequenza con cui concimare i pomodori dipende dallo stadio della pianta, dal terreno disponibile e dal tipo di fertilizzante. Le esigenze nutrizionali dei pomodori cambiano a seconda dello stadio di sviluppo:
- Dalla semina al trapianto, le piantine si nutrono dei rifornimenti dei semi - durante questo periodo non hanno bisogno di alcuna fertilizzazione.
- Le giovani piante prima di piantare a maggio beneficiano di una o due piccole dosi di fertilizzante.
- Quando si piantano i pomodori, una buona scorta di nutrienti di base dovrebbe essere mescolata al terreno sotto forma di fertilizzante a lenta cessione.
- Durante la stagione fino a settembre, dovresti rifornirti regolarmente di nutrienti importanti.
Le piantine di pomodoro inizialmente attingono dalle loro riserve dal seme. La concimazione non è quindi solo superflua, ma in questo danneggia anche le delicate piantineFase piuttosto, perché i molti nutrienti inutilizzati possono danneggiare l'apparato radicale. In cambio, beneficerai anche di un terriccio per semi povero di nutrienti come il nostro terriccio biologico per erbe e semi Plantura. Il basso contenuto di sale facilita la germinazione.

Dopo aver sbucciato le piantine di pomodoro in terriccio ricco di sostanze nutritive o terriccio per pomodori appositamente adattato, come il nostro terriccio biologico per pomodori e verdure Plantura, le piantine si nutrono prima dei nutrienti del terreno. Tuttavia, ci vorranno ancora alcune settimane prima di piantare e vale la pena concimare le giovani piante di pomodoro. È sufficiente applicarlo una o due volte. In questa fase, si consiglia di utilizzare un fertilizzante liquido organico delicato. Si applica semplicemente attraverso l'acqua di irrigazione e, grazie al contenuto di azoto, garantisce una buona crescita e un forte fogliame verde.
Suggerimento: Puoi trovare istruzioni precise per la semina e il trapianto di pomodori nei nostri articoli speciali.
Quando si pianta, è giunto il momento di eseguire la prima corretta concimazione dei pomodori. A seconda del tempo, possono essere piantati già da metà aprile all'inizio di maggio in serra o da metà maggio all'aperto. Quando si pianta, portare il fertilizzante direttamente nella buca. I fertilizzanti a lungo termine, come il nostro fertilizzante organico per pomodori Plantura, principalmente biologico, rilasciano i loro nutrienti solo lentamente e sono quindi delicati sul terreno e sulle radici delle piante.
Fertilizzare correttamente i pomodori nel vaso
I pomodori in vaso hanno naturalmente bisogno di tante sostanze nutritive quante sono le loro controparti nel letto, ma hanno a disposizione un volume di terreno significativamente inferiore. Le radici hanno quindi solo un'opportunità limitata di diffondersi nel vaso e attingere ai nutrienti. Per questo motivo, di solito devono essere concimati più frequentemente. Durante la semina, un fertilizzante a lungo termine dovrebbe essere mescolato al terreno per fornire alla pianta nutrienti nelle prime settimane. L'incorporazione dei granuli in seguito diventa difficile nel vaso, motivo per cui i fertilizzanti liquidi organici per pomodori sono un' alternativa ideale. Il nostro fertilizzante organico per pomodori e verdure Plantura può essere facilmente applicato tramite l'acqua di irrigazione. Fertilizzare da giugno, cioè non appena inizia la fioritura e la fruttificazione, circa una volta alla settimana con fertilizzante liquido organico. Da 15 a 25 ml di fertilizzante vengono aggiunti a 5 litri di acqua di irrigazione, mescolati e poi versati.
Fertilizzare i pomodori nel vaso, quello giustoTempo:
- Per piantare i pomodori, mescola del fertilizzante a lenta cessione nel terriccio.
- Da giugno dovresti concimare con fertilizzante liquido organico circa una volta alla settimana sull'acqua di irrigazione.

Fertilizzare i pomodori nel letto
È un po' più facile fornire ai pomodori i nutrienti nel letto. Durante la semina, il compost maturo o un fertilizzante per pomodori prevalentemente organico con effetto a lungo termine - come il nostro fertilizzante organico per pomodori Plantura - viene miscelato nel terreno scavato della buca di impianto. Da 120 a 230 grammi del nostro fertilizzante granulare ad alto contenuto di potassio alimenteranno una pianta di pomodoro per un'intera stagione. Tra 70 e 150 grammi vengono dati direttamente alla semina e i restanti 50-80 grammi dopo circa due mesi. Per fare ciò, la quantità consigliata viene rastrellata sulla superficie del terreno, ma fai attenzione a non danneggiare le radici dei pomodori. Una confezione da 1,5 kg del nostro fertilizzante granulato è sufficiente per un massimo di 20 piante di pomodoro, a seconda della varietà.
I fertilizzanti prevalentemente organici a lungo termine non solo rilasciano delicatamente i nutrienti, ma hanno anche effetti positivi sulla vita del suolo e, contrariamente alla maggior parte dei fertilizzanti minerali, sono ecologici. I fertilizzanti a base minerale come il grano blu e Co. forniscono solo un breve ma forte apporto di nutrienti. Tuttavia, a lungo termine non sono sufficienti per i pomodori che consumano molto e possono stimolare fortemente la crescita vegetativa, che può aumentare la suscettibilità alle malattie. In caso di annaffiature abbondanti o piogge abbondanti, i minerali idrosolubili vengono rapidamente lavati via e finiscono nelle falde acquifere invece che nella pianta.

Fertilizzare i pomodori nel letto - al momento giusto:
- La prima concimazione dovrebbe aver luogo quando le piante di pomodoro sono state messe a dimora, mescolando fertilizzante a lenta cessione nella buca di impianto.
- La fertilizzazione dovrebbe essere ripetuta di nuovo con il fertilizzante a lungo termine dopo circa 2 mesi.
Suggerimento: I brodi vegetali, come il letame di ortica, possono avere un effetto di sostegno e rafforzamento delle piante grazie ai loro numerosi ingredienti.
Rilevamento delle carenze nutrizionali nei pomodori
La carenza di nutrienti nei pomodori di solito si manifesta sotto forma di scolorimento delle foglie:
- Azoto (N): Se c'è una mancanza di azoto, inizialmente scolorisconole foglie più vecchie diventano gialle, poi marroni e alla fine cadono. Le giovani foglie superiori sono ancora verdi per molto tempo fino a quando la carenza ha la meglio su di loro. In generale, la pianta ha un aspetto piuttosto verde pallido, cresce male e non forma quasi nessun nuovo germoglio.
- Potassio (K): La carenza di potassio, invece, si manifesta sotto forma di tessuto bruno e secco sui bordi fogliari. Alla fine, l'essiccazione migra tra le nervature fogliari mentre le vene rimangono verdi. Le foglie intere possono seccarsi senza che ciò sia dovuto alla mancanza di acqua.
- Fosforo (P): Se manca il fosforo, la pianta di pomodoro reagisce facendo diventare viola le foglie più vecchie, prima sul lato inferiore della foglia e poi a livello globale.
- Calcio (Ca): Un altro importante nutriente è il calcio (Ca), poiché è responsabile della stabilità delle pareti cellulari. La carenza di calcio è tipicamente mostrata dal temuto marciume apicale. La calce con un alto contenuto di calcio al momento della semina e due mesi dopo per la fruttificazione può prevenire danni al pomodoro.

Pomodori troppo fertilizzati: cosa fare?
I pomodori sono eccessivamente fertilizzati da un'alimentazione eccessiva di sostanze nutritive, per lo più fertilizzanti minerali a rapida dissoluzione. A seconda dell'elemento nutritivo, i pomodori eccessivamente fertilizzati reagiscono con radici bruciate, crescita eccessiva di foglie e germogli, disturbi della crescita o crescita stentata, che possono portare a una maggiore suscettibilità alle malattie. Anche la qualità dei frutti risente rapidamente dell'eccessiva concimazione. In un caso acuto, l'unica cosa che spesso aiuta è trapiantare la pianta in terreno fresco. L'azoto in eccesso può anche essere legato a lungo termine con materiali di pacciamatura difficili da decomporre, come trucioli di legno o paglia.
Come misura preventiva, dovresti fare eseguire al sito un'analisi del suolo per determinare i livelli di nutrienti. La fertilizzazione adattata al sito è essenziale per i pomodori da esterno e da serra, anche per mantenere la salute e la fertilità del suolo a lungo termine. Il pH del terreno fornisce anche informazioni su come concimare. Quando concimi i pomodori in vaso e all'aperto, non dovresti mai superare i consigli sui fertilizzanti forniti.
Oltre alla concimazione, ci sono altre misure di cura da cui i pomodori beneficiano immensamente durante la crescita. Consulta il nostro articolo sull'irrigazione e la pacciamatura dei pomodori per saperne di più.