Le zucchine hanno bisogno di cure e nutrienti dopo la semina per un raccolto abbondante. Presentiamo malattie comuni e forniamo anche consigli su come annaffiare e concimare le zucchine.

Le zucchine (Cucurbita pepo subsp. pepo convar. giromontiina)conta come le altre zucche (Cucurbita maxima, C. moschata &C. pepo) e cetrioli (Cucumis sativus), alla grande famiglia delle Cucurbitaceae. Le piante di zucchine con un ricco carico di frutti grazie per la buona cura fino a fine anno. Quante volte è necessario innaffiare le zucchine? Qual è il concime giusto per le zucchine? Qual è il momento migliore per concimare? E quando può aiutare il letame di ortica? Ti diamo consigli sull'approvvigionamento idrico e nutritivo e presentiamo le malattie più importanti delle zucchine.
Cura delle piante di zucchine: irrigazione corretta
Le zucchine hanno bisogno di molta acqua per formare i loro frutti succosi e croccanti. La pianta soffre quando è secca, appassisce rapidamente e produce molti meno fiori a lungo termine. L'irrigazione regolare è quindi estremamente importante per le zucchine. A seconda del tempo, dovrebbe essere annaffiato una o due volte alla settimana. In piena estate di solito devi annaffiare più spesso. L'acqua per l'irrigazione non deve mai essere fredda, perché la pianta di zucchine soffre a temperature inferiori a 10 °C. Inoltre, idealmente annaffia al mattino. Quindi la pianta può assorbire abbastanza acqua fino al caldo pomeridiano per affrontare bene la giornata. Vale quanto segue: versare sempre direttamente sul terreno e non bagnare la pianta con acqua, altrimenti il rischio di infezioni fungine aumenta notevolmente.

Suggerimento: Uno strato di pacciame fatto di materiali vegetali riduce l' alto livello di evaporazione in estate e riduce la crescita delle erbacce. Inoltre, questo offre il vantaggio che i frutti non giacciono direttamente a terra a maturità e sono quindi meno inclini a marcire. Tuttavia, il pacciame lega l'azoto mentre si decompone, quindi dovresti pensare alla fertilizzazione compensativa.
Fertilizzare le zucchine
Zucchine e altre cucurbitacee sono tra le verdure ad alto consumo. Hanno quindi bisogno di quantità relativamente elevate di nutrienti per una crescita sana e una buona allegagione. Tuttavia, non tutti i fertilizzanti sono ugualmente adatti per concimare le piante di zucchine.

Concimi adatti per zucchine
I fertilizzanti minerali come il grano blu e Co. sono facilmente solubili e possono essere assorbiti direttamente dalla pianta. Tuttavia, questo aumento di nutrienti rapido ma a breve termine non è sufficiente per le zucchine a lungo termine. Se usati in modo improprio, i fertilizzanti minerali possono portare rapidamente a una fertilizzazione eccessiva del terreno e danneggiare permanentemente le radici sensibili della pianta. Non è raro che i nutrienti vengano dilavati negli strati più profondi del suolo, dove portano a un aumento dei livelli di nitrati nelle acque sotterranee.
I fertilizzanti a lenta cessione ad alto contenuto di sostanza organica - come il nostro fertilizzante organico per pomodoro Plantura - sono la scelta migliore dal punto di vista scientifico e sostenibile. Hanno molti vantaggi durante la concimazione delle zucchine, come promuovere una vita sana e attiva del suolo poiché i microrganismi si nutrono di materia organica. Allo stesso tempo, la produzione di fertilizzanti prevalentemente organici consente di risparmiare risorse ed energia rispetto al processo di estrazione dei fertilizzanti minerali. Ad esempio, nei nostri fertilizzanti organici Plantura vengono utilizzati prodotti di scarto vegetali come gusci di cacao o vinaccia provenienti dall'industria alimentare e dei mangimi.

Quando e con quale frequenza concimare le zucchine?
L'apporto di nutrienti dovrebbe sempre essere adattato al rispettivo stadio di sviluppo della pianta di zucchine. Nel periodo successivo alla messa a dimora, la zucchina ha bisogno soprattutto di azoto per formare foglie e crescere velocemente di dimensioni. Nella fase di fioritura e fruttificazione va data priorità all'apporto di potassio.
In sintesi: quando concimare le zucchine?
- Dopo la semina, non è necessaria alcuna concimazione fino alla semina.
- Prima di piantare, arricchisci il terreno del giardino nel sito di impianto con compost e fertilizzante per lo più organico a lungo termine.
- Fertilizzare dopo circa due mesi durante la fioritura e la formazione dei frutti.
Le zucchine possono essere preferite perché i semi di solito germinano molto facilmente e rapidamente. Per ottenere piantine vigorose, si consigliaper coltivare le zucchine in serra o sul davanzale da metà aprile. Il substrato di coltivazione a basso contenuto di nutrienti è completamente sufficiente per questo. Le piantine sono sufficientemente rifornite delle provviste dei semi nelle prime settimane e non devono essere ulteriormente concimate. Puoi trovare istruzioni dettagliate sulla coltivazione e la semina delle zucchine nel nostro articolo speciale.
Per dare un buon inizio alle piante di zucchine, puoi incorporare del compost o del fertilizzante granulare nel terreno durante la semina. È meglio utilizzare un fertilizzante a lungo termine principalmente organico con un alto contenuto di potassio, come il nostro fertilizzante organico per pomodori Plantura. I granuli di fertilizzante, che si decompongono lentamente nell'arco di settimane, rilasciano i nutrienti che contengono alle piante e all'ambiente in modo a lungo termine e delicato. Dopo circa due mesi, c'è una seconda concimazione di rabbocco che fornisce alle tue zucchine i nutrienti più importanti fino alla fine della stagione.
Fertilizzare le zucchine nel vaso
Nel caso delle zucchine in coltura in vaso, l'incorporazione di fertilizzanti granulari è difficile, poiché qui le radici vengono danneggiate rapidamente. Per una zucchina in una vaschetta sul balcone o sul terrazzo, consigliamo quindi di utilizzare un fertilizzante liquido organico - ad esempio il nostro concime organico Plantura pomodoro e vegetale - che viene applicato insieme all'acqua di irrigazione. I nutrienti che contiene raggiungono direttamente le radici e possono anche porre rapidamente rimedio a sintomi di carenza acuta, come l'ingiallimento delle foglie inferiori.

Pasi e malattie delle zucchine
Le zucchine generalmente non sono particolarmente suscettibili alle malattie. Tuttavia, in condizioni di crescita sfavorevoli e soprattutto nelle estati piovose, le malattie possono aumentare.
Il marciume dei fiori e dei frutti è una malattia fisiologica causata dalla carenza di calcio. Le giovani zucchine iniziano a marcire dalla fine. Per prima cosa c'è un'area marrone scuro incavata, che si allarga rapidamente. Il terreno del giardino solitamente leggermente acido può portare rapidamente a una carenza di calcio - l'aggiunta di calce alla piantagione può prevenire la putrefazione. I fertilizzanti a base di calcio puro possono fornire alle piante di zucchine il nutriente per un breve periodo e in questo modo alleviare i sintomi che si sono già verificati. Puoi leggere di più sui sintomi e sulla prevenzione di questa malattia, che colpisce anche le zucchine, nel nostro articolo sulla putrefazione dei fiori di pomodoro.
Gli afidi (Aphidoidea) possono moltiplicarsi rapidamente all'inizio dell'estate e anche grandi colonie possonoAddestrare le zucchine. Gli afidi possono essere controllati con pesticidi o insetti utili. Nel nostro articolo speciale imparerai tutto sull'uso degli insetti utili contro gli afidi.
La malattia virale mosaico giallo zucchine è trasmessa da strumenti infetti, ma principalmente da afidi. Le foglie assumono un motivo a mosaico giallo-verde e la pianta mostra una crescita stentata crescente sui germogli. Le piante infette devono essere completamente rimosse e scartate. La migliore strategia per prevenire le malattie virali è controllare gli afidi.

L'oidio (Erysiphaceae) sulle zucchine provoca inizialmente una patina bianca sul lato superiore della foglia, che in seguito si diffonde anche sul lato inferiore. Dovresti quindi tagliare le foglie di zucchine infette al primo segno. Non innaffiare mai le piante dall' alto, altrimenti l'oidio si diffonderà ulteriormente. Per ulteriori suggerimenti, vedere il nostro articolo sul controllo dell'oidio delle zucchine.
La muffa grigia (Botrytis cinerea) compare anche in climi molto umidi e caldi e colpisce principalmente il frutto. Le zucchine non devono essere troppo ravvicinate per garantire una rapida asciugatura dopo la pioggia. Anche qui una corretta irrigazione (solo direttamente sul terreno) è fondamentale per non diffondere ulteriormente le spore del fungo.
Suggerimento: Un rimedio casalingo per concimare le zucchine è il letame di ortica. Non solo favorisce la crescita, ma anche la resistenza delle zucchine alle malattie. Spruzzato non diluito, respinge gli afidi e altri insetti.
Le zucchine dovrebbero idealmente iniziare a dare i loro frutti già alla fine di giugno e possono essere raccolte subito dopo. Ti diamo consigli su come raccogliere e utilizzare correttamente le zucchine.