L'amamelide è uno degli alberi a fioritura più precoce del giardino. Ecco tutto ciò che devi sapere sull'amamelide.

In autunno puoi vedere il fogliame colorato dell'albero a foglie caduche brillare di giallo, arancione e rosso da lontano e anche in inverno l'amamelide (Hamamelis) evoca fiori colorati nel giardino. Al di fuori del periodo di fioritura, la crescita dell'amamelide è simile a quella della nocciola (Corylus avellana). Ma è qui che si fermano le somiglianze. L'amamelide (a differenza della nocciola) appartiene alla famiglia dell'amamelide (Hamamelidaceae). Questa famiglia può essere fatta risalire al periodo Cretaceo, 100 milioni di anni fa, rendendola una delle più antiche piante invase sulla terra. Nonostante questa lunga storia, l'amamelide si trova ancora abbastanza raramente nei giardini tedeschi.La regina dei fiori d'inverno è una vera attrazione, che non richiede molte cure nella giusta posizione ed è una delle prime fonti di cibo per le api e bombi.
Amamelide: proprietà, tipi e varietà
Ci sono solo cinque diverse specie di amamelide nel mondo, tutte originarie delle regioni temperate dell'emisfero settentrionale. Tre specie sono originarie del Nord America orientale e due specie chiamano le regioni orientali dell'Asia la loro casa. Probabilmente esistevano anche specie originarie dell'Europa, ma probabilmente si sono estinte durante l'ultima era glaciale. Tra le specie ancora esistenti, quelle che si differenziano maggiormente sono quelle la cui separazione spaziale è anche maggiore, soprattutto per quanto riguarda la lunghezza della fase di fioritura e la dimensione dei fiori. Ecco una breve panoramica dei cinque tipi di amamelide:
amamelide virginiana o amamelide a fioritura autunnale (Hamamelis virginiana): Questa specie è una pianta medicinale economicamente utilizzata i cui principi attivi sono opere emostatiche, antinfiammatorie e antipruriginose. Questa specie è l'unica specie che mostra i suoi delicati fiori gialli in autunno. Di conseguenza, i fiori sono ancora parzialmente coperti dal fogliame.
Spring Witch Hazel (Hamamelis vernalis): Il periodo di fioritura è tra gennaio e febbraio. Il tipo hapetali corti e giallo arancio. Le foglie sono glabre tranne che sulla nervatura centrale.

Witch Hazel (Hamamelis ovalis): Questo è il più giovane Hamamelis- gentile È stato scoperto solo nel 2006. Fiorisce da dicembre a gennaio con colori che vanno dal giallo, all'arancione, al rosso e persino al rosa.
Giapponese Amamelide (Hamamelis japonica): Il periodo di fioritura è compreso tra gennaio e febbraio; i fiori sono di un giallo intenso. La specie è più sensibile al gelo rispetto alle altre e a basse temperature arrotola i petali. Le sue foglie autunnali sono di un rosso brillante.
amamelide cinese (Hamamelis mollis): I fiori giallo oro, delicatamente profumati, compaiono da febbraio a marzo. I petali sono lunghi fino a quattro centimetri.
Ma non sono solo le specie a differire. Un'ampia gamma di varietà ti dà la possibilità di scegliere tra fiori dai colori dal verde, giallo, arancione al rosso, che hanno un odore da debole a intenso. La stessa variazione di colore può essere trovata nelle foglie autunnali dai colori intensi delle varietà di amamelide.
Tipi popolari di amamelide e loro varietà
Le due varietà asiatiche sono particolarmente apprezzate come piante ornamentali. Hanno fiori particolarmente grandi che compaiono da dicembre a marzo. Non c'è da stupirsi che ora ci siano ibridi (Hamamelis × intermedia) delle due specie. Gli ibridi hanno il vantaggio che l' alternanza dell'amamelide cinese è stata allevata. Ciò significa che fioriscono alla stessa velocità ogni anno. Normalmente gli anni con molti fiori sono sempre seguiti da anni con una scarsa resa di fiori. A causa di questi vantaggi, la maggior parte delle varietà disponibili in commercio appartiene alla Hamamelis × intermedia. Ecco alcune belle e diverse varietà di amamelide:

'Pallida': Profumi di primula; grandi fiori gialli; fiorisce già a Natale nelle zone miti.
'Jelena': Fiori rosso-arancioni luminosi; colorazione del fogliame scarlatto; fioritura precoce con petali molto lunghi che schiariscono verso la punta.
'Diane': Fiori rosso intenso che virano al rosso bruno verso la base; la fioritura inizia solo a febbraio; fogliame autunnale da giallo arancio a scarlatto; crescita corta.
'Primavera': Fiori giallo dorato di medie dimensioni; petali leggermente arruffati; fioritura precoce.
'Arnold Promise': fiore di medie dimensioni; giallo chiaro intenso, disposto a fiorire e vigoroso; crescita tentacolare e cespugliosa; profumo leggero; colore autunnale giallo; crescita corta.
Compra amamelide: quando e dove?
È meglio basare il tuo acquisto sul tempo di semina. Lo shopping tour viene quindi effettuato in autunno in modo che gli arbusti nobili appena acquisiti possano entrare direttamente nel terreno. Le piante in vaso possono essere piantate anche in primavera. Di conseguenza, anche dopo l'inverno, è possibile fare un giro nel negozio di ferramenta, nel negozio specializzato o nel vivaio di fiducia. Se non vuoi assolutamente lasciare la tua casa accogliente, ci sono un certo numero di società di vendita per corrispondenza online di piante su Internet. Quando scegli una società di vendita per corrispondenza, investi qualche minuto e leggi le recensioni dei clienti. In questo modo beneficerai delle esperienze che hai già fatto e non commetterai più gli stessi errori commessi dagli altri.
Piantare amamelide in giardino
La scelta del luogo dovrebbe essere attentamente considerata quando si pianta, perché un amamelide ha bisogno di anni per mettere radici e crescere correttamente. È particolarmente importante prestare attenzione alla natura del suolo. Perché gli arbusti altrimenti poco esigenti sono piuttosto esigenti in termini di terreno: sono sensibili alla siccità, alla compattazione e al ristagno. Il pavimento dovrebbe avere le seguenti proprietà:
- Largo
- Profondo
- Permeabile
- Leggermente umido
- Molto ricco di humus

Il luogo perfetto per l'amamelide
L'amamelide preferisce un luogo soleggiato o semiombreggiato, preferibilmente protetto. Sebbene l'arbusto nobile sia resistente, la fioritura soffre se le condizioni meteorologiche sono troppo rigide in inverno. Anche i tempestosi venti di levante causano problemi alle piante. Una posizione riparata, invece, assicura una fioritura duratura. Gli arbusti a crescita lenta hanno bisogno di due o tre anni per abituarsi alla loro nuova posizione e attecchire bene. Successivamente, la pianta si scaccia vigorosamente e non tollera più bene il trapianto. È quindi meglio pensarci due volte su dove l'amamelide dovrebbe portare a termine la sua esistenza. Perché anche se il trapianto è stato ben preparato, la prossima fioritura sarà solo scarsa. Ma non va considerata solo la mancanza di gioia nel muoversi. Le piante meno competitive preferiscono stare in piedi da sole. Sono quindi meravigliosamente adatte come piante solitarie. Quando si pianta in gruppi, è importante mantenere una distanza sufficiente,perché le corone possono essere larghe da quattro a cinque metri. I gruppi di varietà con diverse sfumature di fogliame sembrano particolarmente belli. Se vuoi socializzare il tuo amamelide nonostante un apparato radicale debole, qui troverai il partner giusto per piantare e altri suggerimenti per piantare con successo l'amamelide.
Suggerimento: puoi usare un cosiddetto attivatore del suolo per migliorare il terreno per l'amamelide e per favorire la formazione di humus. Il nostro attivatore di terreno organico Plantura contiene microrganismi vivi che promuovono l'assorbimento dei nutrienti da parte della pianta.
Amamelide: tempo di semina e procedura di semina
L'amamelide viene piantato in autunno prima del primo gelo. Se hai acquistato piante in vaso, possono essere piantate anche in primavera. La gestione delle piante in contenitore è generalmente un po' più semplice rispetto alla gestione degli arbusti a radice nuda. Con le seguenti istruzioni, però, anche gli esemplari a radice nuda non ti daranno alcun problema. I primi due punti non si applicano quando si piantano merci in container:
- Immergi le radici in acqua per circa un'ora
- Allentare con cura le radici e separarle leggermente
- Assoda bene il terreno
- Buca di impianto: circa il doppio della zolla
- Arricchisci il terreno scavato con il compost e allentalo bene
- Metti la pianta dritta nella buca per piantare
- Pianta solo abbastanza in profondità da poter ancora vedere la zolla in superficie
- Riempi la buca con il terreno preparato
- Coprire l'area delle radici con pacciame di corteccia
- Non dissodare il terreno dopo la semina
- Innaffia con da 1 a 3 annaffiatoi grandi a seconda delle dimensioni della zolla
Si consiglia di tagliare la pianta dopo la semina.
Riepilogo: Piantare Amamelide in giardino
- Posizione: da sole a ombra leggera; il più protetto possibile
- Terreno: sciolto, profondo, permeabile, da fresco a leggermente umido, molto ricco di humus
- Nota sufficiente distanza di impianto e debolezza competitiva del sistema radicale
- Tempo di semina: Autunno, per piante in vaso possibile anche in primavera
Potare correttamente l'amamelide
Il nocciolo magico non ha bisogno di essere potato affatto. Di solito formano una corona bella e regolare da soli. Le piante possono anche morire se vengono gravemente tagliate, perché le piante a crescita lenta germogliano molto male dal legno vecchio. Anche la sua guarigione delle ferite lascia molto a desiderare. Arte topiaria minimasi può ancora fare. Alle piante piace anche fare a meno di un ramo per il vaso. Ma non c'è molto di più.

Il momento giusto per tagliare l'amamelide
Se è necessaria la potatura, il momento migliore è in primavera dopo la fioritura. Dopo la sosta della vegetazione in inverno, la pianta ha più energia. Questo può quindi essere inserito nella guarigione della ferita e nella nuova crescita.
Come tagliare l'amamelide
Con l'amamelide, dovresti davvero trattenerti durante la potatura, perché le piante non ti ringraziano necessariamente per la potatura. Se stai già tagliando, usa forbici da potatura particolarmente affilate e pulite. Questo riduce al minimo le ferite che guariscono male. È meglio tenere le mani lontane dai rami completamente maturi e più spessi e limitarsi a germogli giovani e sottili. Quanto segue si applica alla potatura di un amamelide:
- Ritaglia il meno possibile
- Evita il taglio radicale
- Diradare solo leggermente
- Rimuovi ramoscelli e rami secchi
Ricorda che anche una potatura ben ponderata si tradurrà in una scarsa resa di fiori l'anno successivo. Maggiori informazioni per il taglio ideale dell'amamelide sono disponibili qui.

Cura adeguata per amamelide
Se hai considerato tutto ciò che è importante durante la semina, le amamelide sono fiori invernali estremamente poco esigenti. Hanno solo bisogno di essere annaffiati se la siccità persiste. Assicurati che non si formino ristagni d'acqua né che il terreno si asciughi completamente. Uno strato di pacciame di corteccia che copre l'area delle radici protegge dall'essiccamento. Questo strato di pacciame viene rimosso e sostituito ogni anno nel corso della concimazione. La concimazione annuale avviene in primavera ed è particolarmente necessaria in terreni sabbiosi. Basta fare quanto segue:
- Il vecchio strato di pacciame è stato rimosso
- Arricchisci il compost con dei trucioli di corno
- Applica uno strato di composto di circa 2 - 3 cm di spessore nella zona delle radici
- Applica un nuovo strato di pacciame sull'area della radice

A fine estate o all'inizio dell'autunno dovresti fornire nuovamente all'amamelide un fertilizzante nutriente. Utilizzare un fertilizzante principalmente organico come il nostro fertilizzante organico universale Plantura. Questo favorisce la vita del suolosostenibile e garantisce così la buona qualità del suolo di cui l'amamelide ha così disperatamente bisogno.
Usa anche Kalimagnesia (potassa brevettata) in modo che la pianta perda tutte le foglie in tempo utile prima della fioritura. Quindi hai una visione indisturbata dei fiori. Ciò è particolarmente necessario per varietà come "Sunburst" e "Brevipetala", alcune delle quali perdono le foglie solo in primavera. Se la tua amamelide si sente trascurata, te lo mostrerà con una crescita stentata e una fioritura da scarsa a inesistente. Una mancanza di fioritura può avere i seguenti motivi:
- Siccità
- Potatura
- Bronzo
Il forte gelo può posticipare la fioritura di diverse settimane fino a febbraio. Nei giovani amamelide, la corona può essere ricoperta di vello per proteggerla dal gelo intenso in inverno. Come proteggere i fiori. I germogli sono estremamente resistenti e non necessitano di protezione.
L'amamelide è un abitante del giardino abbastanza poco esigente che non richiede molte cure. Puoi trovare altri suggerimenti per la progettazione di giardini a bassa manutenzione qui.