I moscerini dei prati non pungono, ma possono comunque causare molti danni. Per essere più precisi, sono le loro larve che possono causare la morte di interi prati in caso di emergenza.

Anche se i moscerini dei prati (Tipula paludosa) sono fondamentalmente insetti utili, gli eventi di massa nel prato possono rapidamente diventare un problema. In questo articolo scoprirai come riconoscere i danni, gli animali adulti e le larve delle gru gru, oltre a vari modi per combatterli in modo ecologico.
Riconoscere le mosche della gru: stile di vita e danni
Nonostante il loro secondo nome - gru di palude - puoi trovare moscerini dei prati principalmente su terreni freschi, medio-pesanti e argillosi con tappeto erboso chiuso. Le mosche della gru sono abbastanza facili da individuare e distinguere dagli altri insetti e dalle loro larve.
Le gru per adulti sono relativamente grandi con una lunghezza del corpo fino a 2,5 cm e un'apertura alare da 3 a 4 cm. Il corpo di Tipula paludosa è uniforme grigio-marrone e allungato. Le loro gambe sono notevolmente lunghe e sottili e le loro ali sono chiare e non macchiate. Se si osserva un esemplare più da vicino, si nota una cucitura a forma di V sul dorso e la mancanza di occhi puntati tra gli occhi composti. Come per tutti i tipi di moscerini, l'apparato boccale dei moscerini dei prati non è adatto alla puntura. Invece, gli animali adulti si nutrono di acqua e nettare. Non sono né pericolosi per noi umani, né i moscerini delle gru adulti danneggiano il prato.
Suggerimento: A prima vista, le mosche adulte della gru dei prati possono essere confuse con la cosiddetta mosca della gru del cavolo (Tipula oleracea) . Per un'identificazione definitiva, devi catturare una zanzara e guardarne gli occhi. Se sono vicini e quasi si toccano, è una mosca del cavolo. Nel caso dei moscerini dei prati, la distanza è molto maggiore.

Subito dopo la schiusa in autunno, le larve della mosca della gru dei prati sono ancora molto piccole. Tuttavia, raggiungono una dimensione fino a 4 cm entro la prossima primavera.La cosiddetta "faccia del diavolo" è tipica delle larve di tipula. Guardando la larva grigio-brunastra da dietro si scopre una placca scura e dura circondata da sei appendici bianche simili a lobi. È uno strumento utilizzato per la locomozione. Tuttavia, è stato interpretato da spettatori creativi come un viso con due occhi scuri e corna bianche. La capsula testa effettiva è di struttura solida e molto piccola. Inoltre, le larve non hanno zampe né altre appendici.
Suggerimento: Nonostante tutto, è molto difficile distinguere le larve da altre specie di moscerini. Tuttavia, è facile differenziarsi dalle larve, che possono anche causare gravi danni ai prati. Le larve delle mosche dei prati sono significativamente più sottili delle larve e non mostrano alcun evidente ispessimento o curvatura del corpo.

Le pupe delle larve durante le fasi di riposo sono bruno-rossastre e divise in più segmenti, i posteriori dei quali recano piccole spine a forma di anello.
Stile di vita
Gli animali adulti si schiudono dalle pupe intorno a metà agosto. A causa della loro breve durata, le mosche gru iniziano subito ad accoppiarsi e a deporre le uova. Poiché le femmine sono in grado di volare solo in misura limitata e possono raggiungere un massimo di cinque metri alla volta, si trovano solo vicino agli habitat delle larve. Una femmina depone da 300 a 500 uova e poi muore in tempi relativamente brevi. Le prime larve si schiudono dopo 11-15 giorni. Un totale di quattro fasi sono passate prima della pupa, due delle quali in autunno. Le larve del terzo stadio si trovano più in profondità nel terreno e consentono lo svernamento al di sotto della linea di gelo. Negli inverni freddi, fino al 50 percento delle larve di Tipula paludosa possono morire. Tuttavia, se l'inverno è stato mite, la maggioranza è sopravvissuta. In primavera lo sviluppo prosegue con gli ultimi due stadi larvali. È anche qui che si fa il maggior danno, perché nella fase finale le larve possono crescere fino a 4 cm di lunghezza e sono quindi dei veri e propri ghiottoni.

Intorno a metà maggio, le larve di gru dei prati hanno raggiunto la loro dimensione massima. Quindi migrano più in profondità nel terreno e riposano a circa 3-5 cm sotto la superficie del suolo per circa sei settimane prima di impuparsi e schiudersi come gru adulte da metà agosto. È così che il moscerino dei prati crea una generazione all'anno.
Danno
I più piccoli stanno già mangiando in autunnoLarve di moscerino dei prati sulle radici dell'erba e di notte o nei giorni di pioggia anche su parti superficiali delle piante. Tuttavia, i danni principali si verificano in primavera, soprattutto dopo inverni miti. Quindi le masse di grandi larve di gru da prato possono sradicare interi prati.
Segni tipici di un'infestazione da larve di mosca della gru sono:
- Crescita ridotta
- Scolorimento giallo-marrone delle foglie
- Appassimento
- Molti di macchie calve
- Altri uccelli sul prato. Mangiano le larve che vivono vicino alla superficie del suolo e possono danneggiare ulteriormente l'erba con i loro graffi.

Differenza alle malattie fungine: Nel caso di un'infestazione da moscerino dei prati, le foglie diventano uniformemente marroni e non macchiate. Sembra che il prato si stia prosciugando in alcuni punti.
Se non sei sicuro, un semplice taglio della vanga in un'area interessata ti aiuterà. In caso di infestazione, dovresti essere in grado di vedere direttamente le larve, di cui fino a 600 per metro quadrato nei casi più gravi.

A colpo d'occhio: che aspetto hanno le gru gru nel prato?
- La gru adulta vola: lunghezza: fino a 1,8 cm (maschi), 2,5 cm (femmine); apertura alare: fino a 3 cm; gambe lunghe e sottili; solido grigio-brunastro con ali chiare e immacolate.
- larve: grigio brunastro; fino a 4 cm (in primavera); capsula sclerotizzata a testa piccola; "Faccia del diavolo" sull'addome per la locomozione.
- pupae: marrone rossastro; vari segmenti, quelli posteriori con piccole spine.
- Danno: appassimento e colorazione marrone dell'erba fino a macchie di macchie nude nel prato.
La gru da combattimento vola
Una volta scoperte le prime mosche nel tuo giardino, sorge subito la domanda: "Come faccio a combattere le larve di Tipula nel prato?" a volte. Tuttavia, ci sono ancora una varietà di opzioni di controllo, alcune delle quali sono molto compatibili con l'ambiente e lasciano indenni altri insetti utili nel terreno.

Nematodi contro le larve di gru
Nematodi della specie Steinernema carpocapsae parassitano le larve delle gru gru equalche altro parassita. I minuscoli nematodi, che non possono essere visti ad occhio nudo, cercano le larve nel terreno e le penetrano. Lì continuano a moltiplicarsi e quindi uccidono le larve di mosca della gru dei prati. Lo fa rilasciando un batterio, che a sua volta rilascia una tossina. I primi successi del trattamento sono già visibili dopo sette giorni. Quando la vecchia larva esaurisce il cibo, i nematodi la abbandonano e vanno alla ricerca di nuovi ospiti. Questo continua fino a quando non esauriscono le larve e alla fine muoiono da sole. Combattere i corridori delle gru nel prato con i nematodi è un metodo sostenibile, privo di sostanze chimiche e innocuo per l'uomo e l'ambiente. È possibile ottenere un'efficienza dall'80 al 90 percento.

Il controllo delle gru con i nematodi ha senso solo tra metà settembre e metà ottobre, cioè due o tre settimane dopo il volo delle immagini, gli insetti completamente formati e sessualmente maturi. Con l'avanzare dell'età, le larve sviluppano migliori meccanismi di difesa e diventano sempre più resistenti. Durante questo periodo, i nostri nematodi Plantura SC vengono utilizzati contro i grilli talpa, le gru gru e le larve. Una confezione con dieci milioni di nematodi è sufficiente per circa 20 mq. I nematodi possono essere comodamente ordinati e consegnati a casa tua. Possono essere conservati in frigorifero per un massimo di sei settimane prima dell'uso.
Suggerimento: Scegli una giornata nuvolosa, piuttosto piovosa per l'applicazione, perché i nematodi sono sensibili ai raggi UV. Il terreno dovrebbe anche essere mantenuto umido in seguito, altrimenti c'è il rischio che i nematodi si secchino.
Insetticidi contro le mosche delle gru
Nei prati e sui prati, generalmente non sono ammessi insetticidi contro le mosche delle gru. Oltre a ciò, queste sostanze sintetiche spesso colpiscono altri insetti utili oltre all'effetto previsto. Possono anche avere effetti negativi su noi umani o animali domestici. Fortunatamente non c'è bisogno di insetticidi per controllare la gru, poiché ci sono molti altri modi per controllarli.
Lotta contro le mosche della gru con cianammide di calcio
Il miglior effetto della calciocianammide contro Tipula si ottiene quando il fertilizzante viene applicato all'inizio della primavera, cioè intorno a marzo. Più giovani sono le larve, più sono sensibili. ilLa temperatura del suolo dovrebbe aver già raggiunto i 3 - 8 °C. Se vengono quindi applicati da 30 a 40 g di fertilizzante per metro quadrato nei giorni di pioggia, è possibile ottenere efficienze dal 40 al 60 percento. Ma attenzione, a lungo termine, concimare con calciocianammide presenta anche molti svantaggi, come puoi leggere nel nostro articolo speciale sui fertilizzanti calciocianammidici.

Rimedi casalinghi per i moscerini dei prati
L'azione meccanica può essere intrapresa anche contro le larve, ad esempio arrotolando il prato mentre le larve sono ancora in una fase iniziale di sviluppo. Qui sono particolarmente indicati i rulli aeratori con punte.
La scarificazione provoca anche danni durevoli alle larve, ma anche al prato. Pertanto, la scarificazione dovrebbe essere combinata con la semina eccessiva.
Su piccole aree, puoi anche distribuire sottobicchieri con una miscela di esche composta da dieci parti di crusca di frumento umida e una parte di zucchero. Le larve di tipula nel prato ne sono fortemente attratte, lasciano il terreno e vanno nei piattini. Lì possono quindi essere raccolti nelle prime ore del mattino. Pezzi di lamina nera o plastica hanno un effetto simile.
Infine, puoi anche coprire piccole aree del prato con del vello non appena noti i primi moscerini volanti ad agosto. Ciò impedisce ai moscerini di deporre le uova in questo pezzo di erba. È importante che il vello sia il più leggero possibile e permeabile all'aria e all'acqua in modo che il prato venga danneggiato il meno possibile. Rimuovere il vello solo per la falciatura del prato. Gli ultimi animali adulti muoiono verso la metà di settembre, in modo che il vello possa essere completamente rimosso dal prato.

A colpo d'occhio: come puoi combattere i moscerini delle gru?
- Non è consentito rispondere alle zanzare con insetticidi sintetici.
- I nematodi sono un modo sostenibile e sicuro per combatterli. I minuscoli nematodi uccidono le larve della gru del prato che volano nel prato parassitandole.
- La fertilizzazione con calciocianammide può influenzare le larve della mosca della gru, per cui la calciocianamide è dannosa per il prato a lungo termine.
- Rotolare e scarificare può anche uccidere le larve di gru.
- Le trappole per esche attireranno le larve fuori dal terreno da raccogliere.
- Piccoli prati possono essere coperti con un vello.
Un'infestazioneprevenire
Alcune delle misure di cui sopra servono anche a prevenire un'infestazione di moscerini dei prati. Ad esempio, puoi prevenire la deposizione delle uova coprendo il prato con pile, carta stagnola o cartone. Anche il rotolamento o la scarificatura occasionale li tiene sotto controllo. Inoltre, la promozione dei predatori di moscerini dei prati contrasta un'infestazione del tuo prato. Ciò include molti uccelli come merli e storni. Abbiamo riassunto come puoi rendere il tuo giardino più adatto agli uccelli in un articolo separato.
Un prato verde sano e rigoglioso ha bisogno di molte cure. Perché non solo i parassiti, ma anche la concimazione al momento sbagliato o lo sfalcio errato possono influire sul prato. Ecco perché è importante sapere quali lavori di manutenzione sono necessari per il prato durante tutto l'anno ea cosa prestare attenzione.