Vuoi sapere che aspetto hanno le uova di colombaccio, dove l'uccello costruisce il nido e come identificare i giovani colombacci? Puoi saperne di più su questo nel nostro profilo.

Il colombaccio è la nostra specie di piccione più comune

Ci piace chiamare il colombaccio (Columba palumbus) il colombaccio per distinguerlo dal comune piccione di strada. I colombacci sono uccelli nidificanti molto diffusi e comuni in tutta Europa. Facilmente riconoscibili dagli elementi bianchi sul collo e sulle ali, i piccioni possono essere osservati nelle foreste così come negli insediamenti e nelle grandi città. Uno spettacolo particolare viene offerto durante la stagione riproduttiva, quando il maschio si arrampica dalle cime degli alberi con battiti d'ala veloci e sbattenti e poi si presenta alle femmine in volo planato. Puoi scoprire come riconoscere senza dubbio il canto del colombaccio, che aspetto hanno i loro piccoli animali e molto altro qui nel nostro ampio profilo.

Piccione di legno: profilo

TagliaCirca 38 - 45 cm
PesoFino a 600 g
IncubazioneFebbraio - Novembre
A vitaCirca 15 anni
HabitatForeste, parchi e giardini
Preferenza alimentareSemi, noci, germogli e bacche
MinacceCibo e habitat in declino

Come riconoscere il colombaccio

I colombacci sono molto facili da identificare. Le coperture della testa, della schiena e delle ali degli uccelli sono uniformemente grigio-blu. Il petto è di un rosa tenue e il ventre sfuma in un beige-marrone chiaro. Quando è appollaiato, il segno più riconoscibile del piccione è una grande macchia bianca sul collo, che può essere vista bene da lontano.

La toppa bianca sul collo è un'importante caratteristica identificativa

In volo, i colombacci mostrano anche larghe strisce bianche sulle ali, che servono come ulteriore caratteristica distintiva. Sfortunatamente, i colombacci maschi e femmine non possono essere distinti visivamente.

Le strisce bianche alari diventano visibili in volo

Come suona il canto del colombaccio?

Il canto del colombaccio è uno dei canti più memorabili di tutti gli uccelli. Con un tubare sordo e ritmico, cantano un verso di cinque sillabe che può essere ascoltato da lontano: "Dhu-dhu-dhu… dhu-dhu".

Puoi ascoltare la canzone del colombaccio qui:

Note: Il canto del colombaccio può essere in re altà solo confuso con quello del piccione dal collare. Anche questa specie comune di piccioni autoctoni ha un canto tubarico simile, ma consiste di sole tre sillabe invece di cinque.

Come si riconosce un piccolo colombaccio?

Una volta che i giovani colombacci hanno lasciato il nido e sono completamente piumati, assomigliano già molto ai loro genitori. La colorazione grigio-azzurra e le caratteristiche barre alari bianche li distinguono chiaramente come colombacci. Ciò che manca ancora, tuttavia, è la toppa bianca sul collo, che diventa evidente solo poche settimane dopo.

Colombaccio
I giovani colombacci non hanno ancora una macchia bianca sul collo

Che aspetto hanno le uova di colombaccio?

I piccioni di legno depongono uova bianche monocromatiche grandi circa 4 centimetri. Le frizioni sono quasi sempre costituite da due uova deposte in un nido fatto di ramoscelli sciolti. In rari casi viene deposto un solo uovo.

Le uova di piccione non sono spettacolari

Quale habitat preferisce il colombaccio?

I piccioni boschivi sono estremamente diffusi e praticamente si insediano ovunque ci siano alberi. I potenziali habitat includono fitte foreste, parchi e giardini, nonché singoli gruppi di alberi nel paesaggio, cimiteri o viali.

Dove costruisce il nido il colombaccio?

Il colombaccio costruisce il suo nido su alberi, siepi e altra vegetazione. Nelle città, le sporgenze degli edifici vengono utilizzate anche come siti di nidificazione. Entrambi i partner riproduttori partecipano alla costruzione del nido stesso, per cui il maschio porta principalmente materiale per la nidificazione e la femmina intreccia i sottili ramoscelli in un nido. Tuttavia, i nidi non sono costruiti con particolare cura: spesso sono così sottili che puoi vedere le uova dal basso.

Questo è un nido di colombacci insolitamente denso

Quando è la stagione riproduttiva del colombaccio?

I piccioni hanno una stagione riproduttiva insolitamente lunga. Si estende da febbraio a novembre e può contenere fino a quattro covate. Le singole covate vengono incubate per circa 16 giorni,prima che i giovani uccelli si schiudano. I piccoli vengono quindi nutriti nel nido per circa quattro settimane fino a quando non sono completamente sviluppati. Dopo di che sono da soli molto presto perché i loro genitori sono già impegnati con la prossima nidiata.

Dove trascorre l'inverno il colombaccio?

Anche i nostri colombacci autoctoni trascorrono l'inverno nelle loro aree di riproduzione e possono quindi essere osservati con noi tutto l'anno. Durante questo periodo, spesso formano sciami più grandi e migrano insieme attraverso il paesaggio invernale. Tuttavia, le loro controparti del nord Europa fuggono dalla loro patria durante la stagione fredda e si spostano a sud.

Il colombaccio trascorre anche l'inverno nella sua area riproduttiva

Sostieni il colombaccio in giardino: ecco come funziona

Il colombaccio è anche un ospite frequente nei giardini domestici, si deposita sugli alberi e in inverno arriva persino alle stazioni di alimentazione. Scopri qui come preparare il tuo giardino per i visitatori piumati.

Cosa mangiano i colombacci?

I piccioni boschivi sono quasi esclusivamente vegetariani e cercano cibo per terra e negli alberi o nei cespugli. Usano foglie e boccioli di fiori, bacche, ghiande, faggiole e semi di grano. Occasionalmente, tuttavia, mangiano anche cibo per animali, sotto forma di insetti, lumache o vermi. I colombacci nutrono anche i loro piccoli con un latte vegetale ricco di proteine e grassi che i genitori degli uccelli producono da soli.

Puoi anche vedere i colombacci nelle stazioni di alimentazione, soprattutto in inverno. Lì si aiutano a sgranare o a lettiera di foraggio. Puoi quindi offrire agli uccelli del giardino anche la nostra lettiera Plantura per uccelli selvatici, che contiene molti ingredienti di alta qualità che forniscono energia per i freddi mesi invernali. Basta stendere il cibo in un luogo asciutto in giardino o sul balcone e sostenere i colombacci e numerosi altri uccelli selvatici.

Quali ausili per la nidificazione sono adatti per i colombacci?

I piccioni di legno sono allevatori gratuiti e quindi non possono essere colpiti dai classici nidi. Adatti siti di nidificazione nei giardini, invece, sono alberi ad alto fusto o siepi che non dovrebbero essere diradati troppo per fornire copertura. E se ti capita di avere un mucchio di sterpaglia avanzato dall'ultimo taglio della siepe, puoi lasciarlo in giardino: in questo modo offri materiale per la nidificazione dei colombacci e allo stesso tempo dai a molti altri visitatori del giardino uno spazio vitale .

Come puoi sostenere il colombaccio?

Per la produzione diIl latte delle colture, con cui i colombacci nutrono i loro piccoli, hanno bisogno di molta acqua potabile. Con un punto d'acqua in giardino puoi quindi sostenere i piccioni. Spesso vengono visitati uno stagno, un ruscello o anche un semplice bagno per uccelli. Tuttavia, assicurati sempre che i tuoi punti d'acqua vengano puliti regolarmente, altrimenti potrebbero diffondersi malattie.

Un piccolo rinfresco è sempre il benvenuto

A proposito, il colombaccio non è sotto protezione speciale e può anche essere cacciato qui. Per anni, le organizzazioni tedesche per la conservazione della natura si sono battute affinché il colombaccio fosse esonerato dai diritti di caccia e incluso nella legge sulla conservazione della natura.

Il canto del colombaccio ha un alto valore di riconoscimento ed è quindi una perfetta introduzione all'apprendimento del canto degli uccelli. Altre specie con canti caratteristici, che puoi anche conoscere nei nostri ritratti dettagliati delle specie, sono, ad esempio, il pulcinella, il merlo o la cinciallegra.