La lavanda crea un tocco mediterraneo in ogni giardino. Puoi scoprire tutto sulla lavanda, dalla semina al taglio, in questo articolo.

La vera lavanda (Lavandula angustifolia) è sempre stata popolare, non solo nella regione mediterranea, ed è stata a lungo una delle erbe e piante medicinali più conosciute. Il sottoarbusto della famiglia della menta (Lamiaceae) è originario della regione mediterranea, ma con la giusta cura è facile da coltivare alle nostre latitudini.
Come molte altre erbe della regione mediterranea, la lavanda è uno dei semi-arbusti che, a differenza delle piante erbacee come le perenni, non vanno completamente sottoterra in inverno, ma diventano invece legnose dal basso. Ciò significa che possono far fronte bene a temperature più elevate e periodi di siccità.
Origine e storia della lavanda
Nella sua patria, i paesi caldi della regione mediterranea, la lavanda comune predilige pendii asciutti e terreni sassosi ed è penetrata fino a regioni montuose di 1600 metri di altezza. La lavanda è stata utilizzata nei cosmetici e nella medicina fin dall'antichità. La lavanda deve il suo nome a questa circostanza, che deriva dal vocabolo latino “lavare” (che significa “lavare”). Già Plinio riferì dell'olio di lavanda come additivo profumato nell'acqua del bagno. La pianta della lavanda ci è finalmente giunta d'oltralpe nel bagaglio dei monaci benedettini, che la coltivavano come erba medicinale nel giardino del monastero. La lavanda era usata per curare un'ampia varietà di disturbi e si diceva persino che aiutasse contro la peste. Per inciso, la lavanda non è stata coltivata per la prima volta commercialmente in Provenza in Francia, ma in Inghilterra. La regina Elisabetta I lo usava già come profumo e anche la regina Vittoria era un'entusiasta amante del profumo fresco ed erbaceo della lavanda. In zone come Kent e Norfolk si possono ancora ammirare oggi i campi di lavanda inglesi. Inoltre, ci sono sempre numerose nuove razze dall'Inghilterra.
Compra lavanda: dovresti prestare attenzione a questo
Sia i semi di lavanda che le giovani piante pre-coltivate sono disponibili nei negozi. Nel garden center di solito troverai solo alcune varietà della cosa realeLavanda (Lavandula angustifolia) e Lavanda crestata (Lavandula stoechas). Ci sono esemplari più rari nei vivai perenni, nei vivai o nei negozi online. Tuttavia, quando si sceglie la varietà, considerare l'uso successivo previsto, perché non tutte le lavanda sono adatte per l'aiuola. Mentre la vera lavanda è relativamente resistente, la lavanda francese sensibile al gelo è adatta solo per la coltivazione in vaso alle nostre latitudini. Nel nostro articolo speciale spieghiamo cos' altro dovresti considerare quando acquisti lavanda.

Varietà di lavanda: varietà e specie popolari e conosciute
Dei 25 tipi di lavanda conosciuti oggi, la lavanda comune è la più popolare e presenta un'ampia varietà di varietà. Anche con il fogliame si riscontrano sfumature tra le singole varietà, che vanno dal verde scuro al bianco quasi argenteo. I colori dei fiori sono ancora più diversi, mostrando un ampio spettro di toni di blu e viola, ma anche rosa e bianco. La lavanda comune di solito raggiunge un' altezza impressionante da 60 a 70 cm. Tuttavia, le nuove razze possono essere notevolmente inferiori, in modo da poter trovare la varietà giusta per ogni giardino. Le forme nane di lavanda con un' altezza da 25 a 35 cm, invece, non crescono così rapidamente e tendono ad essere più strette e compatte delle loro parenti. Per questo sono particolarmente adatte come piante da vaso e come bordure per aiuole. Di seguito abbiamo elencato alcune delle varietà di lavanda più popolari e conosciute. Puoi anche trovare altri tipi di lavanda vera qui.
'Blue Cushion': cultivar compatta con punte tozze e fiori grandi, resistenti, viola chiaro; adatto per la coltura in vaso o il giardino roccioso; Forma nana
'Dwarf Blue': varietà provata, medio- alta con fogliame grigio-verde e fiori viola, che fa un buon bordo del letto e una siepe profumata
'Hidcote Blue': varietà provata dall'Inghilterra con fiori blu scuro-viola e una forte fragranza; compatte e di lenta crescita, tuttavia, in condizioni di crescita ideali le piante possono diventare piuttosto grandi; Altezza di crescita: 30 - 60 cm

'Munstead': cultivar a fioritura precoce proveniente dall'Inghilterra con fiori blu notte e attraente fogliame grigio argento; profumo intenso; crescita compatta, quindi molto adatta per aiuole
'Nana Alba': Forma nana a crescita lenta construttura cespugliosa e fiori bianchi
La varietà di lavanda è, tuttavia, molto più grande. Nel nostro articolo speciale troverai una panoramica delle migliori varietà e tipi di lavanda per aiuole e vasi.
Abbiamo anche esaminato più da vicino il tipo di lavanda francese qui. Una varietà speciale è la lavanda bianca, che esamineremo più in dettaglio qui.
Piantare la lavanda: posizione, vicini di letto e procedura
Le piante di lavanda amano i luoghi caldi e pieni di sole con terreno calcareo ben drenato. Poiché non apprezzano affatto i ristagni d'acqua, è necessario posare uno strato drenante di ciottoli durante la semina e miscelare la sabbia nel substrato. La vera lavanda va molto d'accordo nel letto con altre erbe mediterranee che hanno requisiti simili, come la salvia (Salvia), il timo (Thymus ) o salato di montagna (Satureja montana). Inoltre, la lavanda è un ottimo pascolo per insetti, tanto che quando le spighe dei fiori sbocciano, farfalle, api e bombi ne brulicano.
Si legge spesso della lavanda come compagna ideale per le rose, che si dice le protegga dagli afidi, per esempio. A causa dei diversi requisiti di posizione delle due piante, la rosa (Rosa) e la lavanda non sono una coppia da sogno come si crede. Più consigliati sono, ad esempio, erba gatta (Nepeta cataria) o timo (Calamintha nepeta subsp. nepeta ). Se ancora non vuoi fare a meno della lavanda nell'aiuola di rose, dovresti mantenere una distanza minima di 80-100 cm tra le piante e diradare la buca per la lavanda con un po' di sabbia. La lavanda è ideale anche come bordure profumate o siepi basse. A questo scopo, dovrebbero essere piantate circa tre piante per metro.
Il modo migliore per piantare la lavanda:
- Scegli un luogo caldo e soleggiato
- Scava una buca per piantare sufficientemente grande
- Mescola il terreno pesante del giardino con la sabbia
- Metti la pianta di lavanda al centro
- Riempire con terreno sciolto e calcareo
- Premere leggermente e versare bene
In questo articolo spieghiamo cos' altro devi considerare quando pianti la lavanda.
Piantare la lavanda in un vaso
La lavanda prospera anche in vaso e porta un tocco mediterraneo a patii e balconi. Tuttavia, dovresti assicurarti che l'acqua possa defluire bene e che non ci siano ristagni d'acqua, specialmente quando si coltiva in vasole forme. Il vaso dovrebbe quindi assolutamente avere un foro di drenaggio. Uno strato drenante di argilla espansa o ciottoli e un substrato calcareo piuttosto povero di nutrienti garantiscono anche la prosperità della pianta. Il terriccio biologico per erbe e semi Plantura è ideale per le erbe mediterranee come la lavanda. Per ulteriori informazioni su come piantare la lavanda in vaso, clicca qui.
Le varietà più piccole sono particolarmente adatte alla coltivazione in vaso. Puoi trovare varietà di lavanda particolarmente adatte per i vasi nel nostro articolo speciale.

Pianta l'albero della lavanda
La designazione come albero è in re altà priva di senso in relazione alla lavanda, perché botanicamente l'erba mediterranea è uno dei sottoarbusti. In quanto tale, diventa lignificato con l'età e può persino formare un tronco con un addestramento appropriato. Se la lavanda è resistente come un albero standard dipende dalla varietà da cui è stata coltivata. È quindi meglio piantare il tuo albero di lavanda in un vaso e portarlo dentro in inverno.
Un posto riparato in giardino o sul balcone è l'ideale per l'estate. Durante la semina, tuttavia, assicurati di scegliere un secchio sufficientemente grande, perché le radici della lavanda richiedono molto spazio. L'albero di lavanda si sente più a suo agio in un substrato sabbioso e sciolto e prospererà meravigliosamente con una cura ottimale. Puoi anche trovare maggiori informazioni sulla cura adeguata del tuo albero di lavanda nel nostro articolo speciale.
Tempo di fioritura della lavanda: quando fiorisce la lavanda?
Non esiste una risposta generale alla domanda su quando fiorisce la lavanda, perché il tempo di fioritura dipende principalmente dalla varietà. La lavanda francese apre i suoi fiori già a maggio ed è quindi una delle prime fioriture del genere Lavandula. Si caratterizza soprattutto per il suo lungo periodo di fioritura fino ad agosto o addirittura settembre. La lavanda vera, invece, originariamente si trovava solo nelle regioni di alta montagna e quindi apre i suoi fiori solo dall'inizio di giugno. Tuttavia, è estremamente robusto e può anche essere svernato all'aperto. Poco tempo dopo, la lavanda spigata (Lavandula latifolia) inizia a fiorire.

Naturalmente, il tempo di fioritura non dipende solo dalla specie o varietà, ma anche dal tempo, dalle condizioni del suolo e dalla cura. In condizioni ottimali, la tua lavanda fiorirà abbondantemente nei caldi mesi estivi e diffonderà la sua fragranza per diversi periodi nel giardinomesi.
Qui spieghiamo come prolungare il tempo di fioritura della lavanda.
Prendersi cura della lavanda
Un adeguato apporto di nutrienti e acqua è vitale per la tua lavanda. Tuttavia, anche le misure regolari di potatura e protezione delle foreste sono di grande importanza per una crescita splendida e molti fiori profumati. Di seguito entriamo nella cura della lavanda in generale.
Puoi trovare maggiori informazioni sulla cura della lavanda francese in questo articolo speciale, maggiori informazioni sulla cura generale della lavanda qui.
Innaffia la lavanda nel letto e nel vaso
Nel tempo, la lavanda si è adattata alle condizioni del sito della sua terra d'origine mediterranea, così che prospera molto bene su terreni poveri e con poca acqua. Con il suo lungo fittone, è in grado di estrarre acqua e sostanze nutritive dagli strati più profondi della terra. Tuttavia, è molto sensibile al ristagno d'acqua e tende a marcire se c'è troppa umidità. Nel letto, la lavanda deve essere annaffiata solo durante i lunghi periodi di siccità. La lavanda in vaso, invece, non può sviluppare lunghi fittoni e dovrebbe quindi essere annaffiata con maggiore regolarità. Lascia asciugare lo strato superiore di terreno tra un'annaffiatura e l' altra e drena l'acqua nel sottovaso per prevenire la putrefazione delle radici.

Puoi trovare tutto sull'irrigazione della lavanda nei letti o nei vasi in modo più dettagliato nel nostro articolo speciale.
Tagliare la lavanda
La lavanda è un semi-arbusto, il che significa che i germogli verdi annuali diventano legnosi dal basso nel corso degli anni. Per il taglio questo significa che possono rimanere pochi centimetri del legno verde dell'anno precedente e vanno tagliati con cura solo nella parte legnosa. I vecchi cespugli di lavanda calva che non sono stati potati per diversi anni non dovrebbero essere accorciati radicalmente in nessun caso, poiché le piante da legno molto vecchio germogliano solo con riluttanza o per niente. La potatura regolare in tarda primavera e in estate è quindi importante per prevenire la pelle nuda e mantenere le piante compatte.
Non dovresti potare dopo l'inizio di agosto e nemmeno in autunno. Non appena la lavanda inizia a germogliare in primavera, è possibile una potatura vigorosa fino a due terzi del fogliame per ringiovanire la pianta e favorire la crescita della ramificazione. Durante il taglio, dovresti anche assicurarti un taglio uniformeforma rotonda della pianta. Un tagliasiepi è particolarmente adatto a questo. Una leggera potatura di circa un terzo della massa fogliare dopo la fioritura stimola la pianta a ricrescere e favorisce la crescita cespugliosa. Per una potatura estiva che fa risparmiare tempo, gli steli delle spighe dei fiori possono anche essere legati insieme e l'intero mazzo tagliato in una volta.

Per istruzioni più dettagliate sul taglio della lavanda in primavera e in estate, consulta il nostro articolo speciale.
Fertilizzare e lime lavanda
La lavanda cresce nel suo ambiente naturale su terreni poveri e sassosi e può quindi far fronte anche a pochi nutrienti. È meglio lavorare un po' di fertilizzante o compost nel terreno durante la semina. Negli anni successivi è sufficiente una concimazione di base annuale all'inizio della fase di crescita (marzo/aprile). Un'ulteriore fertilizzazione all'inizio dell'estate fornisce anche in modo ottimale la tua lavanda in coltura in vaso.
Principalmente fertilizzanti organici con effetto a lungo termine come il nostro fertilizzante organico universale Plantura sono particolarmente adatti per la tua lavanda in giardino e in vaso, poiché si decompongono lentamente e forniscono alla pianta abbastanza nutrienti a lungo termine. Puoi anche migliorare i terreni poveri di calcare in primavera con una manciata di lime da giardino disponibile in commercio. Ma assicurati in anticipo di avere davvero della vera lavanda nel tuo giardino. Per i parenti stretti - come la lavanda francese - i terreni calcarei sono piuttosto svantaggiosi.

Come concimare e lime lavanda è spiegato in dettaglio nel nostro articolo speciale.
Lavanda invernale
Quanto segue si applica ai mesi invernali: le piante piantate in vaso sono più sensibili al gelo rispetto a quelle nei letti, quindi un luogo protetto da vento e pioggia e una buona protezione invernale sono un must. Ad esempio, la pentola può essere avvolta in diversi strati di pluriball per evitare che la zolla si congeli. Le parti aeree della pianta di lavanda possono anche essere ricoperte di vello. Affinché la zolla non si asciughi completamente, dovresti annaffiare con moderazione, ma solo nei giorni senza gelo.
Puoi trovare informazioni dettagliate sullo svernamento della lavanda in aiuole e vasi qui. Se stai cercando varietà di lavanda rustica, troverai sicuramente quello che stai cercando nel nostro articolo speciale.
Propagazione della lavanda
La lavanda può essere propagata per semi, talee e strati. Per il giardino hobbistico, la propagazione delle talee è sicuramente l'opzione più affidabile e veloce. Ciò garantisce che le caratteristiche varietali vengano trasmesse in alterate, poiché le piante propagate per seme spesso si discostano notevolmente dal portamento della pianta madre.
I periodi ideali per la propagazione delle talee sono l'inizio della primavera e la fine dell'estate. Le talee fresche del taglio possono essere utilizzate molto bene qui. Le punte dei germogli, lunghe circa 10 cm, senza fiori, sono particolarmente adatte per la propagazione delle talee. Tutte le foglie vengono accuratamente rimosse dal terzo inferiore delle talee, quindi i germogli vengono piantati in una miscela di sabbia e terriccio e mantenuti umidi. Una volta che i germogli hanno formato le radici, possono essere isolati. In questo stato, tuttavia, le piantine non possono sopportare l'inverno, così che se si propagano per talea a fine estate, svernano al riparo dal gelo e non vengono piantate fino alla primavera.

Se vuoi ancora provare il seme, dovresti assolutamente notare che la lavanda germoglia alla luce. I semi non dovrebbero quindi essere coperti di terra, ma solo leggermente pressati sul terriccio umido. Dopo circa due settimane in un luogo luminoso e caldo, appariranno le prime piantine. Non appena compaiono le prime foglie, le piantine possono essere estese. Tuttavia, le giovani piante possono stare all'aperto solo quando non sono più previste temperature rigide, cioè non prima della fine di maggio.
Vedi il nostro articolo speciale per maggiori informazioni sulla propagazione della lavanda per talea, semina e divisione.
Raccogli, asciuga e conserva la lavanda
Soprattutto i fiori di lavanda, ma anche i giovani germogli di foglie sono usati in cucina, casa e cosmetici. Si raccoglie quindi durante il periodo di fioritura tra giugno e agosto, appena i fiori si aprono. Per evitare la formazione di muffe durante l'essiccazione dei fiori, è necessario scegliere un giorno di raccolta asciutto, che riduce anche il tempo di essiccazione. Subito dopo la raccolta, le spighe dei fiori dovrebbero essere lasciate asciugare senza stringere su un panno. Puoi appenderli in fagotti o lasciarli asciugare bene sul panno. I fiori di lavanda essiccati dovrebbero quindi essere conservati in un luogo buio, asciutto e fresco.
Puoi trovare istruzioni dettagliate su come essiccare la lavanda qui.
Lavanda: ingredienti e utilizzo come pianta medicinale
La vera lavanda è usata in cucina così come nei cosmetici e in medicina. Contiene molti tannini e altre sostanze vegetali secondarie e fino al 3% di olio essenziale, che gli conferisce il suo caratteristico aroma. La composizione dell'olio di lavanda è estremamente complessa e comprende attualmente oltre 150 diversi composti. Il linalolo e l'acetato di linalile insieme rappresentano fino al 75%. Ma anche altri componenti, come cineolo, borneolo e canfora, sono fondamentali per il profumo caratteristico.

Lavanda: usa come pianta medicinale
L'olio essenziale di lavanda è usato sia in cosmesi che in naturopatia ed è considerato efficace contro funghi e batteri. La lavanda è anche usata per trattare le impurità della pelle, le ustioni e le infiammazioni. Una concentrazione particolarmente elevata si ritrova nei fiori, da cui si estrae l'olio essenziale per distillazione in corrente di vapore. Sebbene la distillazione dell'olio essenziale in casa sia del tutto possibile, i fiori di lavanda freschi o essiccati possono anche essere conservati sott'olio. È importante che tutte le parti della pianta siano ben ricoperte di olio in modo che non si formino muffe. Dopo 10-14 giorni, l'olio di lavanda è pronto e può essere utilizzato, ad esempio, come olio da massaggio per alleviare le tensioni muscolari o come additivo rilassante per il bagno. Anche i sali da bagno con fiori di lavanda sono facili e veloci da preparare.
Lavanda: da usare in cucina e in casa
È altrettanto facile preparare un delizioso olio alle erbe per la cucina. A causa del suo aroma intenso, tuttavia, la lavanda viene utilizzata con parsimonia in cucina o in combinazione con altre erbe e spezie. Tuttavia, la lavanda spesso dà il tocco finale ai piatti mediterranei ed è spesso inclusa nel mix di "Erbe di Provenza", ad esempio. Si abbina particolarmente bene con agnello, pollame, feta e formaggio di capra, verdure grigliate o insalate. Ma nonostante i suoi usi illimitati in cucina, si pone sempre la domanda se la lavanda non sia velenosa per l'uomo e gli animali domestici.
Nel nostro articolo speciale esploriamo il mito della lavanda velenosa.
Poiché la lavanda è facile da essiccare e mantiene il suo intenso colore viola, le spighe dei fiori essiccati sono molto adatte per la decorazione. E naturalmente puoi portare con te anche i cuscini profumatiRiempi i fiori di lavanda del tuo giardino.
Lavanda contro zanzare e tarme
Mentre le persone di solito trovano il profumo di lavanda piacevole e calmante, molti insetti trovano il profumo repellente. Come repellente per zanzare, ad esempio, l'olio di lavanda fatto in casa è molto utile. Applicare l'olio su tutte le parti del corpo svestite. Un' altra opzione è, ad esempio, spruzzare sui vestiti l'idrolato di lavanda, un sottoprodotto della produzione dell'olio essenziale di lavanda.

Per allontanare le tarme dai vestiti, puoi facilmente preparare un'acqua da stiro delicatamente profumata con acqua distillata e qualche goccia di olio essenziale di lavanda. È meglio riempire la miscela in un flacone spray vuoto e inumidire il bucato con esso prima di stirare. Un' altra opzione è cucire una bustina profumata per l'armadio. Riempito con fiori di lavanda essiccati e posizionato tra il bucato pulito, tiene lontane le fastidiose tarme. Tuttavia, dovresti cambiare il contenuto della bustina di tanto in tanto, poiché il profumo svanirà nel tempo.
Lavanda: malattie e parassiti
La lavanda è una pianta poco esigente e grazie alla sua alta percentuale di oli essenziali viene evitata dalla maggior parte dei predatori. Tuttavia, il ristagno idrico, che può portare al marciume radicale, può essere davvero pericoloso per la lavanda. Ma questo può essere ben prevenuto da uno strato di drenaggio, un terreno permeabile e solo un'irrigazione moderata. Tuttavia, troppa umidità rende le piante anche suscettibili alle malattie fungine, che di solito si presentano come macchie marroni o nere sulle foglie. Le parti della pianta infetta devono essere rimosse immediatamente per prevenire un'ulteriore diffusione dell'infezione.
Vedi il nostro articolo in primo piano per ulteriori suggerimenti su come propagare la lavanda.