Pianta l'aglio nel tuo giardino: con queste istruzioni puoi crescere passo dopo passo dall'attaccamento alla raccolta.

È indispensabile in cucina ed è considerato un must assoluto nella maggior parte dei paesi del mondo! L'aglio (Allium sativum) è originario dell'Asia ed è molto popolare in tutto il mondo come spezia in cucina. Per inciso, come parente di cipolle, porri e simili, anche il "bulbo" d'aglio è una cipolla. In questo paese, gli spicchi d'aglio sono per lo più importati da altri paesi e l'aglio ha un sapore migliore fresco. Anche la coltivazione delle piante di aglio di facile manutenzione funziona molto bene alle nostre latitudini. I seguenti suggerimenti ti aiuteranno a coltivare l'aglio con successo anche nel tuo giardino.
Pianta aglio
Ci sono alcune cose da considerare quando si pianta l'aglio in modo che la coltivazione abbia successo e ci si possa aspettare un raccolto decente.
Il luogo ideale
Le piante di aglio non sono considerate particolarmente impegnative, ma è opportuno scegliere la posizione giusta quando si piantano (o si attaccano) gli spicchi d'aglio. Per la coltivazione, il terreno dovrebbe essere sciolto e ricco di sostanze nutritive, il terriccio sabbioso è l'ideale. È molto importante per la pianta che l'acqua piovana e l'acqua di irrigazione possano defluire. È quindi essenziale evitare ristagni idrici. I terreni ben drenati con un'elevata percentuale di sabbia sono quindi adatti per la coltivazione dell'aglio. I terreni pesanti con un'elevata percentuale di terriccio o argilla sono meno adatti. Anche una posizione soleggiata dovrebbe essere selezionata per una crescita ottimale. L'aglio è ottimo per la coltivazione in colture miste perché il suo profumo intenso tiene lontani i parassiti indesiderati come gli afidi. Pomodori, fragole e carote sono particolarmente adatti come vicini di casa. Tuttavia, bisogna fare attenzione a non piantare porri o cipolle in prossimità delle piante di aglio, poiché questi parenti stretti vengono attaccati dagli stessi parassiti. Occorre quindi tenere conto anche della rotazione colturale: l'aglio non dovrebbe mai essere piantato nella stessa area in cui è cresciuto il porro (Allioideae) l'anno precedente.

Queste caratteristiche del sito sono importanti per la coltivazione dell'aglio:
- Terreno sciolto, permeabile e ricco di sostanze nutritive
- Nessun ristagno d'acqua (come con terreno molto argilloso)
- Posizione soleggiata
- In coltivazione mista con pomodori, fragole, carote
- Non piantare vicino a porri o cipolle
- Non come postcultura di porri
Anche piantare piante di aglio in vaso è possibile senza problemi. Essendo una radice poco profonda, una profondità di 10 cm nel vaso è sufficiente per piantare con successo. È importante che l'acqua possa defluire bene. Essenzialmente, le stesse condizioni si applicano a questa coltivazione come nel letto.
Varietà di aglio - Aglio normale o erba cipollina?Quando si sceglie il giusto tipo di aglio, va notato innanzitutto che gli spicchi d'aglio del supermercato sono adatti solo per la coltivazione in giardino in misura limitata. Il motivo è il seguente: le varietà che possono essere acquistate lì sono per lo più importate dai paesi più caldi e soleggiati. Pertanto non sono abituati al clima più fresco di questo paese e non crescono in modo ottimale. I fornitori di semi o cipolle hanno quindi un numero gestibile di varietà per il tuo giardino. Viene fatta una distinzione tra l'aglio normale, dove vengono utilizzati i chiodi di garofano, e l'erba cipollina (Allium tuberosum), dove vengono raccolte le verdure della pianta.
Metti l'aglio
L'aglio è una pianta coltivata al meglio dai chiodi di garofano. Gli spicchi d'aglio possono essere piantati due volte l'anno, in primavera e in autunno. Per incollare, le dita dei piedi vengono posizionate a 15-20 cm di distanza l'una dall' altra a una profondità di 3-4 cm. Una distanza tra le file di 30 cm è l'ideale. La fertilizzazione non è assolutamente necessaria per la pianta dell'aglio di facile manutenzione. Per un migliore apporto di nutrienti, è comunque consigliabile preparare il terreno con sovescio e compost prima della semina. Solo gli spicchi d'aglio essiccati dovrebbero essere usati per attaccarsi per prevenire la putrefazione. Anche l'uso di chiodi di garofano in erba che sono già verdi all'interno ridurrà il tempo di crescita.
I seguenti suggerimenti ti aiuteranno a tappare correttamente l'aglio:
- Inserire in primavera e/o autunno
- Preparazione del terreno con sovescio e compost
- Spaziatura di 15-20 cm, profondità di 3-4 cm, distanza tra le file 30 cm
- Le dita a propulsione maturano più velocemente

Cura delle piante di aglio
In linea di principio, la pianta dell'aglio è molto facile da curare. L'applicazione di concime non è assolutamente necessaria durante la fase vegetativa della pianta. Sebbene il fertilizzante azotato aumenti la resa, il gusto è indebolito. Per sostenere l'aglio a crescita lenta all'inizio, le erbacce nel letto dovrebbero essere rimosse regolarmente, poiché competono con la pianta dell'aglio per i nutrienti. L'aglio è anche facile da maneggiare quando si tratta di acqua: va annaffiato con moderazione, poiché la pianta aromatica è sensibile all'eccesso di acqua. L'irrigazione dovrebbe essere fatta solo nei giorni molto caldi.
Prendersi cura delle piante di aglio è facile se tieni a mente questi punti:
- Fecondazione non necessaria durante la crescita
- Rimozione regolare delle erbacce
- Acqua poco, preferibilmente solo nelle giornate calde
Aglio raccolto
Il momento della raccolta dell'aglio dipende da quando sono stati piantati gli spicchi d'aglio: quando si pianta l'aglio in autunno, puoi aspettarti i primi bulbi d'aglio freschi già a luglio. Quando viene piantato in primavera, la maturazione richiede alcune settimane in più, quindi il tempo di raccolta va da agosto all'autunno. Si consiglia di raccogliere l'aglio non appena il terzo superiore della pianta inizia ad appassire. Per la raccolta, l'intera pianta viene estratta dal terreno. Prestare attenzione a non danneggiare la lampadina in quanto ciò ne ridurrà la durata.
Con tempo asciutto, l'aglio appena raccolto può asciugarsi sul letto. Per conservare l'aglio è bene intrecciare la parte verde della pianta e appenderla in un luogo ben ventilato e asciutto insieme al bulbo. L'aglio può essere conservato più a lungo in un luogo buio e fresco. Una piccola nota: non va conservata in frigorifero, in quanto perde il suo aroma dopo pochi giorni! In alternativa, l'aglio può essere sott'olio per preservarne l'aroma.

Malattie e parassiti nell'aglio
L'aglio non può essere esattamente definito soggetto a malattie - al contrario, il suo odore respinge i parassiti come gli afidi, rendendolo il vicino perfetto in una cultura mista. In rari casi, il altrimenti robustoAglio attaccato dalle mosche della cipolla. Le larve degli animali sono un tipico parassita delle piante bulbose. Le mosche depongono le uova nella pianta dell'aglio a maggio e le larve poi si fanno strada attraverso la pianta. Le reti di protezione delle colture offrono una protezione sicura e le mosche non possono passare attraverso le maglie strette. Se si dovessero manifestare i parassiti, è consigliabile utilizzare, ad esempio, spargitori vegetali organici per aumentare la resistenza della pianta. Altri problemi possono verificarsi in estati molto piovose o in caso di ristagni idrici. Queste condizioni aumentano la probabilità di marciume radicale e infezioni fungine. Le piante colpite devono essere rimosse dal letto. Di norma, tuttavia, raramente sorgono problemi con l'aglio e la coltivazione è molto semplice.
L'aglio è molto conosciuto e amato, ma hai sentito parlare dell'erba cipollina? Ti presenteremo l'erba cipollina e ti spiegheremo tutto ciò che devi sapere sulla coltivazione, la cura e altro ancora.
Grazie mille a Floragard per il supporto!