La fava è un ortaggio salutare per l'orto. Ma come ti prendi cura e coltivi adeguatamente il fagiolo?

La fava è anche conosciuta come fava o fava

Per molti, il fagiolo campestre (Vicia faba), noto anche come fava o fava, non è esattamente un volto familiare della propria cucina. È stato uno degli alimenti base più importanti della popolazione europea fino al XVIII secolo. Oggi sono conosciuti, se non del tutto, come mangimi per animali. Il favino si trova anche raramente nei supermercati e nei discount locali. Raccolte in anticipo, invece, le verdure sono molto gustose e sane. Allora perché non provare a coltivare il tuo?

È già stato dimostrato che la fava esisteva già nel 6000 aC. era coltivato. Sfortunatamente, il fagiolo sano è raramente disponibile nei negozi di alimentari in questi giorni. La coltivazione nel proprio giardino e anche sul balcone è decisamente facile. Si può raccogliere settimanalmente per ben due mesi. Quando viene raccolta in anticipo, la fava ha un sapore eccellente e gli ingredienti la rendono un ortaggio prezioso.

Origine e proprietà della fava

All'interno della famiglia delle leguminose (Fabaceae), la fava appartiene al genere Vetch (Vicia), mentre il fagiolo comune (Phaseolus vulgaris) appartiene al genere Phaseolus. L'origine della fava non è ancora stata chiarita in modo chiaro, ma grazie alle sue eccellenti proprietà di conservazione e ai valori nutrizionali, ha potuto diffondersi abbastanza rapidamente in tutta Europa. Il loro alto contenuto proteico e di carboidrati erano a quel tempo proprietà particolarmente importanti per garantire l'approvvigionamento della popolazione, motivo per cui il favino era uno degli alimenti base più importanti fino al 18° secolo. I legumi da granella svolgono ancora un ruolo importante nella nutrizione umana nelle regioni tropicali e subtropicali. Negli ultimi anni il favino ha conosciuto una piccola ripresa grazie al boom dei prodotti regionali e alla promozione dell'agricoltura biologica. È senza dubbio una delle più antiche piante coltivate conosciute del nostro tempo e merita di attirare più giardini e, soprattutto, palatidelizia.

Varietà di fave

Ci sono numerose varietà di fave. Per l'uso nel tuo giardino, dovresti prestare particolare attenzione ai cereali teneri e aromatici. Di seguito abbiamo raccolto per voi alcune varietà di fave collaudate.

Varietà di fave consigliate:

  • 'Dreifach Weisse': varietà collaudata con resa molto precoce; I cereali sono molto gustosi e rimangono teneri e bianchi anche quando sono cotti
  • 'Hangdown': varietà tradizionale, provata e testata con grano verde
  • 'Hunsrück': Varietà a frutto molto grande con grana giallo-beige
  • 'Listra': Ottimo gusto; i chicchi rimangono teneri e aromatici
  • 'Osnabrücker Markt': varietà ben consolidata, medio-precoce con grana chiara
  • 'Perla': Varietà popolare, poiché è piuttosto delicata e ha un aroma fine; grano verde
  • 'Piccola': varietà con buona resa; grana verde, vigorosa e stabile
  • 'Robin Hood': Delicato e di buon gusto; varietà che rimane bassa ed è adatta anche alla coltivazione in terrazza e balcone
  • 'Witkiem': Varietà molto precoce con grana chiara e grossa
La varietà di fagiolo campestre 'Witkiem' si distingue per i suoi chicchi grandi e chiari

Coltivare correttamente le fave

La coltivazione del favino senza pretese non presenta problemi. La pianta è meglio posizionata in un luogo soleggiato. Tollera il terreno pesante e argilloso, che dovrebbe essere leggermente allentato prima della semina. In questa occasione vale la pena intervenire anche su qualche fertilizzante ad effetto organico a lungo termine, come il nostro concime organico al pomodoro Plantura. In alternativa, è adatto anche il compost.

Il favino è uno dei legumi e viene spesso coltivato in precoltura. Il seme viene seminato direttamente nel letto all'inizio di marzo in un terreno al riparo dal gelo, preferibilmente a circa cinque centimetri di profondità. Le piante crescono ordinatamente e hanno bisogno di spazio, specialmente nella zona delle radici. Pertanto, dovrebbe essere mantenuta una distanza di impianto di circa 15 centimetri. È anche meglio scegliere la spaziatura delle file un po' più generosa. I semi germoglieranno dopo circa due settimane. Se le giovani piante sono già cresciute un po', puoi legarle a un bastoncino. Questo è particolarmente consigliato per varietà vigorose in luoghi ventosi. È anche importante che il terreno sia sempre sufficientemente umido. L'irrigazione dovrebbe essere regolare, soprattutto in una primavera secca o all'inizio dell'estate.

Prima che la pianta possa produrre il proprio azoto, la fava dovrebbe essere aiutata durante il periodo di inedia. Il nostro fertilizzante organico per pomodori Plantura è adatto a questoeffetto organico a lungo termine ottimale. Se la fava è alta un palmo, crea l'azoto stesso e non ha bisogno di aggiungere altri nutrienti. La fertilizzazione con azoto in questa fase ritarderebbe effettivamente la formazione di noduli per la fissazione naturale dell'azoto.

Come vengono coltivate correttamente le fave?

  1. Per prima cosa si prepara il terreno, si dovrebbe allentare un po' e riempirlo con fertilizzante o compost a sufficienza; altrimenti il favino non ha grandi pretese
  2. All'inizio di marzo, i semi vengono messi in buche profonde 5 cm; qui è importante assicurarsi che il terreno non sia più ghiacciato; di notte, una fodera in pile protegge dai danni del gelo
  3. La distanza tra le piante dovrebbe essere di circa 15 cm (piantate a file un po' più generose); dopo poco meno di due settimane il seme inizierà a germogliare
  4. Il prima possibile, le giovani piante dovrebbero essere attaccate a un bastoncino; questo incoraggia la crescita verso l' alto e riduce il rischio di danni causati dal vento
  5. Assicurati di mantenere le fave sempre umide; questo è molto importante nelle calde giornate estive
  6. Dovresti concimare il favino durante la semina. Il nostro fertilizzante organico per pomodori Plantura a risparmio di risorse è l'ideale per questo, poiché inizialmente dà alla pianta la forza di cui ha bisogno per rifornirsi di azoto in seguito
Il nostro fertilizzante organico per pomodori Plantura fornisce anche ai fagioli di campo tutti i nutrienti necessari

A fine maggio è giunto il momento, la vendemmia può iniziare. A seconda della varietà e della posizione, le piante possono essere controllate regolarmente fino a luglio, perché produrranno favette fresche per tutto il periodo. Puoi scoprire di più sulla raccolta e la conservazione delle fave più in basso nell'articolo.

Pasi e malattie della fava

Il pericolo maggiore per la fava robusta è rappresentato dal fungo ruggine e dalle pustole di afide del fagiolo nero sulla superficie fogliare. Ci sono dei rimedi contro il fungo, ma a nostro avviso è opportuno rimuovere l'intera pianta il più rapidamente possibile e sm altirla nei rifiuti residui. Si consiglia quindi di non coltivare fave nello stesso letto per alcuni anni, poiché il fungo può sopravvivere nel terreno.

L'afide del fagiolo nero (Aphis fabae) ha bisogno della palla di neve o dell'euonymus come piante ospiti. Hai un regolare?Infestazione in estate, queste piante ospiti dovrebbero essere irrorate anche con prodotti di neem in primavera, ad esempio. In alternativa, si possono preparare le foglie di rabarbaro tritate (Rheum rhabarbarum) e poi lasciarle in infusione per un giorno. Le fave possono essere spruzzate con questo brodo per scacciare l'afide del fagiolo nero.

Un brodo di rabarbaro, ad esempio, aiuta contro l'afide del fagiolo nero

I nudibranchi possono essere un problema per le piante più piccole. Qui aiuta a spruzzare pellet di lumache, creare trappole di birra o proteggere le giovani piante con una recinzione di lumache. Anche le anatre giapponesi sono davvero affamate di lumache viscide.

Raccogli e conserva le fave

A seconda del luogo, può essere raccolto da fine maggio. La vendemmia si protrae fino alla fine di giugno, a volte anche fino a luglio se la semina avviene tardivamente. Se si vuole preparare la fava compreso il baccello, i baccelli vanno raccolti molto giovani. Successivamente i baccelli sono troppo fibrosi e si possono mangiare solo i chicchi. Se si vogliono mangiare solo i "fagioli", cioè i chicchi, questi devono essere ben sviluppati nei baccelli e ben riconoscibili. Solo allora può essere raccolto.

È meglio conservare le fave ei loro baccelli in un luogo fresco o in frigorifero. Puoi conservare i fagioli in questo modo per un massimo di una settimana e mezza. I semi possono anche essere essiccati per una preparazione successiva. In questo modo si manterranno per molti mesi senza problemi.

Ingredienti e utilizzo delle fave

I chicchi della fava contengono molti nutrienti preziosi. Con fino al 2% di grassi e fino al 30% di proteine, le fave sono la verdura perfetta per la costruzione muscolare. Questo è anche uno dei motivi per cui questo tipo di ortaggio viene coltivato principalmente come coltura foraggera. Inoltre, la fava contiene fino al 50% di carboidrati.

Per prepararlo, le fave vanno cotti brevemente al vapore e poi fritti nel burro o nel grasso. È un accompagnamento ideale per piatti sostanziosi come lo stinco di maiale o lo spezzatino. Anche senza carne, la fava ha un sapore fritto con spinaci e guarnita con formaggio se necessario.

Se sei ancora interessato ai fagioli, puoi trovare il nostro articolo sui fagioli da giardino qui.

Categoria: