I rododendri ci incantano con i loro fiori lussureggianti. Ma quando e come tagliarli correttamente per ottenere la migliore fioritura possibile?

Rhododendron (Rhododendron) si trovano ovunque - nei giardini, nei parchi e persino in natura. I fiori viola, rosa e bianchi sono particolarmente apprezzati e attirano l'attenzione di tutti in primavera. L'arbusto sempreverde della famiglia delle eriche (Ericaceae) di solito cresce bene senza potature pesanti. In certi momenti, un taglio di toelettatura adatto può ancora essere utile. Ti mostreremo cosa è necessario considerare per una perfetta potatura del rododendro.
Potare i rododendri: il momento giusto
Il momento ideale per potare i rododendri dipende sempre dalla particolare preoccupazione. È meglio eseguire una potatura per riportare in forma l'arbusto tentacolare dopo la fioritura da maggio a giugno. Se è necessario potare maggiormente il rododendro a causa delle aree interne nude, dovresti farlo prima della fioritura in autunno o in primavera in modo che gli uccelli che nidificano non vengano disturbati al termine della potatura.

Potare i rododendri dopo la fioritura
Una leggera potatura dopo la fioritura è un metodo adatto per dare forma al rododendro e rimuovere i germogli malati e sporgenti. Idealmente, effettuare la potatura subito dopo la fioritura (da maggio a metà giugno). Quando poti un rododendro, tieni a mente le seguenti cose:
- Usa cesoie pulite e affilate
- La potatura avviene dopo la ramificazione dei germogli
- Taglio leggermente obliquo
- Indossare i guanti durante la potatura
- Rimozione di tutti i germogli malati, feriti e sporgenti
- Non ferire i germogli già formati
Dato che le cime dormienti sono appena sotto il cespo fogliare, la potatura viene effettuata appena dietro. Il taglio viene eseguito ad angolo in modo che l'acqua possa defluire meglio dalla superficie del taglio. Subito dopo appariranno le gemme per il prossimo annoFiore creato, quindi dovresti procedere con la massima attenzione. Cerca di non ferire i boccioli durante la potatura, in modo da poter goderti i fiori di nuovo l'anno prossimo. Funziona meglio con le forbici a rosa più piccole. Inoltre, assicurati che lo strumento da giardinaggio che hai scelto sia sempre pulito e affilato per evitare la trasmissione di malattie e danni minimi alle riprese. Tuttavia, la prossima fioritura non è l'unico motivo per fare attenzione: da marzo a fine settembre è la stagione riproduttiva per gli uccelli autoctoni e a loro piace anche mettersi a proprio agio nel tuo rododendro. Pertanto, i tagli maggiori devono essere posticipati all'autunno o alla primavera - anche questo è richiesto dalla legge. Inoltre, i rododendri sono velenosi, quindi indossa sempre i guanti.

Tagliare i rododendri: istruzioni in 5 passaggi
Nei mesi invernali, al termine della stagione della nidificazione, si possono effettuare lavori di potatura più pesanti sul cespuglio. La potatura pesante del rododendro viene eseguita quando:
- la pianta è nuda dall'interno. In questo modo entra più luce e il tuo rododendro cresce meravigliosamente ramificato e cespuglioso.
- La pianta è stata potata in modo errato o gravemente danneggiata nel corso degli anni e necessita di potatura per ripristinare la sua forma.
Non fa differenza se poti in autunno da ottobre o in primavera intorno a febbraio. L'unico pericolo di gelo non dovrebbe prevalere. Tuttavia, i rododendri tollerano la potatura in modo diverso. Le piante innestate di solito hanno un problema con una potatura severa, mentre le piante non innestate tollerano la potatura fino al vecchio legno. Inoltre, a volte ci vogliono diversi anni prima che la pianta ricresca alla sua vecchia forma. Inoltre, non dovresti aspettarti la fioritura nei primi due anni. Se dovesse comunque rendersi necessaria una potatura forte, procedere come segue:
- Usa strumenti puliti e affilati
- Metti il taglio direttamente dopo una ramificazione del germoglio
- Taglia leggermente ad angolo
- Indossa i guanti
- Lascia almeno mezzo metro
Puoi trovare informazioni su come prenderti cura del tuo rododendro nel nostro articolo speciale qui.
Questi prodotti sono ideali per tagliare arbusti, siepi e alberi:
- Forbici da potatura Felco: si consigliano potatori manuali, cesoie e forbici da potaturaper tutti i tipi di taglio. Oltre alle impugnature rivestite in plastica, ha una lama di precisione e un sistema di regolazione della lama dell'incudine.
- Forbici da potatura e per alberi da frutto Felco: forbici da potatura e per alberi da frutto resistenti con tronchese, scanalatura della linfa e regolazione micrometrica.
- Forbici telescopiche Gardena: pratiche cesoie per tagliare senza fatica alberi ad alto fusto e fitti cespugli da terra.

