L'anguria salutare fornisce refrigerio nelle calde giornate estive. Mostriamo come puoi coltivare l'anguria nel tuo giardino.

I cocomeri (Citrullus lanatus) sono considerati frutti esotici, per lo più importati da paesi lontani. In effetti, l'origine del frutto verde-rosa è l'Africa occidentale, quindi le rigogliose piante di melone si sentono più felici quando la temperatura è appropriata. Tuttavia, la coltivazione è possibile anche alle nostre latitudini con i giusti consigli e trucchi. Ti mostreremo come coltivare i meloni da solo.
Piantare i cocomeri: tempo, procedura e luogo
Sebbene l'anguria sia un membro della famiglia delle cucurbitacee (Cucurbitaceae), è molto più sensibile al freddo dei cetrioli o delle zucche. Dovresti quindi prestare attenzione ad alcuni punti quando scegli il luogo e il momento giusto.
Piantare i cocomeri: il posto giusto
Le piante di melone sono generalmente esigenti in termini di posizione. Pertanto, prestare attenzione ai seguenti aspetti: Le angurie preferiscono il terreno sabbioso e ricco di humus. Il terreno troppo pesante ostacola la penetrazione delle radici e tende ad accumulare acqua. Raccomandiamo anche di preparare il letto con abbondante compost prima di piantare in modo che la pianta di anguria riceva abbastanza nutrienti. Oltre al terreno giusto, per i meloni è vantaggioso un luogo caldo, soleggiato e protetto dal vento. La parete sud della casa o il clima caldo della serra, ad esempio, offrono condizioni ottimali.

Fai attenzione a questi aspetti quando scegli un luogo:
- Terreno leggero e ricco di humus (un terreno troppo pesante non è adatto)
- Luogo caldo, soleggiato e riparato
- Idealmente in una serra o su una parete sud
Piantare un cocomero: il momento giusto
Le angurie sono piante che hanno bisogno di molto calore, quindi piantarle troppo presto può essere fatale! Pianta le giovani piante all'aperto tra la fine di maggio e l'inizio di giugno non prima, nella serra puoi iniziare già ad aprile. EssoVa sempre notato che i meloni sono già sensibili a temperature inferiori a 12 °C.

Piantare un cocomero: la procedura
L'effettiva messa a dimora dell'esotico è relativamente facile: posiziona le giovani piante nel letto a una distanza sufficiente. Calcola sempre da 1 a 2 metri quadrati per pianta in modo che abbia abbastanza spazio per crescere.
Piantare un cocomero in una pentola
Piantare in un vaso è una buona alternativa alla coltivazione dei meloni in un letto. In questo modo risparmi spazio nel letto e non devi ancora fare a meno dei deliziosi frutti. Quando coltivi i cocomeri in vaso, dovresti notare che il terreno si riscalda più velocemente che all'aperto, ma si asciuga anche più velocemente. Pertanto, scegli la pentola più grande possibile e annaffia frequentemente. È anche un vantaggio non esporre la pianta alla luce diretta del sole, poiché lì il terreno si asciuga più velocemente.
Cocomeri in crescita: compra piante o propagati?
Prima di iniziare a coltivare angurie in primavera, molte persone si chiedono: compri una pianta di melone o la coltivi tu stesso? Presentiamo entrambe le opzioni e ti mostriamo i vantaggi e gli svantaggi.
Propagare tu stesso i cocomeri
Preparare le tue piante di anguria non è un problema e il tasso di germinazione è alto. Per fare questo, pianta un seme per vaso di semi di circa 1-2 cm di profondità da marzo ad aprile. Per la germinazione è necessaria una temperatura superiore a 18 °C, idealmente compresa tra 22 e 24 °C. Il davanzale è un ottimo posto per la coltivazione e le prime piantine possono essere viste già dopo 5-10 giorni. Non appena compaiono le prime foglie, le giovani piante possono essere trapiantate in vasi più grandi. Fai attenzione a non danneggiare le radici durante il rinvaso, poiché i cocomeri sono molto sensibili alle lesioni.

Quando si propagano i cocomeri, è necessario seguire queste istruzioni:
- Semina da marzo ad aprile a una profondità di 1 - 2 cm
- Posa su davanzale o in mini serra (min. 18 °C)
- Le prime piantine compaiono dopo 5 - 10 giorni
- Pulisci in vasi più grandi non appena compaiono le prime foglie
Compra piante di anguria
Un metodo meno laborioso della coltivazione dei semi è questoAcquista piante giovani che sono già state coltivate. Puoi acquistarli nel garden center da maggio a giugno e poi piantarli all'aperto allo stesso modo. Un vantaggio di queste giovani piante è che vengono spesso innestate su portainnesti di zucca e sono quindi meno suscettibili alle malattie delle radici. In linea di principio, l'acquisto è anche una questione di costi, poiché grandi quantità di piante precoci sono significativamente più costose dei semi.
Anguria: varietà, specie e varietà
Quando sentono la parola chiave anguria, molte persone pensano al grande frutto verde con la polpa rosa, ma in re altà la specie è molto varia. Le varietà differiscono notevolmente nell'aspetto, ma appartengono tutte alla specie Citrullus lanatus. Esistono fondamentalmente due tipi di anguria:
1. Citrullus lanatus var.lanatus: Questa varietà include i cocomeri coltivati che vengono coltivati commercialmente in tutto il mondo. Questa è la classica anguria che tutti conoscono.
2.Citrullus lanatus var.citroides: Questa forma selvatica del melone cresce principalmente in Africa ed è anche conosciuta come il melone Tsamma. La polpa di questa variazione non è rosa, ma da giallastra a verde chiaro.

Le varietà da coltivare in questo paese appartengono principalmente alla variazione Citrullus lanatus var.Lanatus. Alcuni di questi possono crescere anche nel clima più fresco della Germania.
Di seguito presentiamo alcune popolari varietà di anguria, fai clic qui per un elenco più ampio.
Bush Sugar Baby
- Nuova razza derivata da Sugar Baby
- Precoce con frutti più piccoli: 2 - 4 kg (1 - 2 frutti per pianta)
- Carne rossa con buccia scura
- La pianta rimane abbastanza compatta (1 mq per pianta)
Dolce cremisi
- Varietà popolare in tutto il mondo
- Frutti ovali e verde chiaro; alto peso del frutto: 5 - 8 kg
- Polpa aromatica rosso chiaro
- Buona resistenza alla peronospora e ad altre malattie fungine
- 1.5 - 2 mq per pianta
Stella Rossa
- Bellezza scura e polpa rosso intenso; alto contenuto di zucchero
- Pezzatura del frutto: 6 - 8kg
- La varietà è adatta per la coltivazione in climi temperati e non dovrebbe essere coltivata in zone difficili a causa del periodo di maturazione un po' più lungo
- 1,5 mq per pianta
Cocomeri in crescita: la cura giusta
Una volta che la pianta di anguria si è abituata bene alla sua posizione nel giardino, difficilmente la sua crescita può essere rallentata. Tuttavia, dovresti seguire alcuni suggerimenti per assicurarti che la pianta riceva adeguatamente acqua e sostanze nutritive.
Innaffiare correttamente i cocomeri
Le angurie hanno bisogno di molta acqua - non sorprende se guardi la polpa succosa. È quindi particolarmente importante in estate annaffiare a sufficienza le piante. Il terreno va annaffiato quotidianamente, preferibilmente ogni mattina, soprattutto durante la fruttificazione. Assicurati di utilizzare solo acqua temperata poiché la pianta non tollera l'acqua troppo fredda. Ad esempio, puoi usare l'acqua del barile della pioggia. Inoltre, durante l'irrigazione, fare attenzione a non bagnare le foglie poiché ciò aumenta il rischio di infezione da oidio.



Fertilizzare i cocomeri
Le angurie sono considerate alimentatori pesanti nel giardino - quindi un buon apporto di nutrienti è particolarmente importante. Prima di piantare, consigliamo di lavorare prima un fertilizzante organico principalmente organico come il nostro fertilizzante organico per pomodori Plantura o il compost nel letto. Nel corso dell'estate viene nuovamente concimata.
Raccolta dei cocomeri: quando sono maturi?
Il tempo di maturazione dei cocomeri è relativamente lungo: i frutti grandi vengono raccolti solo dalla fine di agosto all'autunno. Per il gusto è fondamentale raccogliere solo i frutti maturi, perché col tempo sviluppano solo il loro sapore dolce. Per capire se un'anguria è matura, cerca questi segni:
- Belle verde scuro con macchie gialle
- Suono sordo quando si bussa
- Foglie d'autunno appassite

Conservare i cocomeri
La durata di conservazione dei cocomeri è relativamente limitata e idealmente dovrebbero essere consumati rapidamente. A temperatura ambiente, il frutto esotico può essere conservato intero per due settimane senza problemi. Purtroppo, appena tagliato, la durata di conservazione si riduce molto rapidamente ed è quindi meglio conservarlo in frigoriferoessere immagazzinato. Il congelamento dei cocomeri, invece, non è consigliato perché il frutto è principalmente acqua e diventa molle dopo lo scongelamento. Puoi scoprire di più sulla corretta raccolta e conservazione dei cocomeri qui.
Se sei più un fan del melone, dai un'occhiata a questo articolo per come coltivare il melone.