Stai pensando di iniziare un cumulo di compost? Ti offriamo vantaggi, opportunità e condizioni per compostare i tuoi rifiuti.

Mucchio di compost - c'è un gallo che canta? E se sì, perché? Il compostaggio combina diversi vantaggi, ma ovviamente comporta anche più lavoro rispetto allo sm altimento nel cestino dei rifiuti organici. Per aiutarti a valutare i pro ei contro, questo articolo confronta i pro e il carico di lavoro.
Molti giardinieri per hobby lo giurano, altri non sono sicuri che il lavoro valga la pena. Di seguito riassumiamo per te i vantaggi di un cumulo di compost.
Vantaggi di una pila di compost
Un mucchio di compost in decomposizione non sembra a prima vista un traguardo molto nobile della civiltà umana. Allora perché il concetto di mucchio sgradevole ha preso piede?
Tuttavia, un cumulo di compost impressiona con alcuni buoni argomenti, che vorremmo presentarti qui.
- Un cumulo di compost raccoglie i rifiuti che altrimenti finirebbero nel cestino dei rifiuti organici o generici, riducendo le dimensioni dei contenitori.
- Quando un cumulo di compost deve essere svuotato, nello stesso respiro ottieni fertilizzante prezioso per cui ogni intenditore si lecca le dita.
- I rifiuti del giardino come erba tagliata, foglie o residui di legno, piante perenni, erba tagliata e siepi possono essere sm altiti direttamente in loco.
- L'uso del compost varia - a seconda del tipo di compost - dall'applicazione come strato di pacciamatura fertilizzante e protettivo all'uso come ammendante efficace e persino alla miscelazione del tuo terriccio.
- Costruire o acquistare la tua compostiera di solito significa poco sforzo, lo stesso vale per la preparazione e la stratificazione con un po' di esperienza. Anche con un po' di conoscenza, quasi nulla può andare storto.
- La presenza di un cumulo di compost attira spesso utili insetti, mammiferi e uccelli che mangiano parassiti, allentano il terreno e talvolta sono molto degni di protezione e necessitano di protezione. Ad esempio, il toporagno da giardino è un mangiatore efficace di lumache e insetti nocivi, ma nelLista rossa come vulnerabili.
Vendi compost
Anche se la maggior parte dei giardinieri non ne ha mai abbastanza del loro compost vecchio di mesi, a volte accade il contrario: se qualcuno esegue una tale pila solo per ridurre al minimo i costi dei rifiuti, ma senza usare il compost per un giardino, prima o poi si alza in piedi davanti a un mucchio di fertilizzante profumato - e non sa cosa farne. Dal momento che la qualità del tuo compost non è in alcun modo testata o garantita, è impossibile e illegale vendere il tuo compost a scopo di lucro.

Nessun paesaggista o coltivatore prudente spenderà soldi per un compost la cui composizione e contenuto di nutrienti non sono documentati e il cui effetto sul suolo e sulle piante è quindi imprevedibile. Invece di vendere il tuo compost, puoi semplicemente scegliere una delle seguenti opzioni:
- Regala il compost ad amici, familiari, conoscenti e vicini o metti un annuncio e passalo a giardinieri sconosciuti: puoi sicuramente concordare una remunerazione adeguata
- Crea un letto o un'aiuola rialzata, pianta arbusti o alberi per immagazzinare la grande quantità di compost nel tuo giardino al momento giusto ea lungo termine
- Sm altire il compost presso il centro di riciclaggio - fino a un certo volume, questo è anche gratuito in molti punti di raccolta dei rifiuti verdi
Certo ci sono altri modi per consegnare il tuo compost: forse l'associazione orticola locale sarà contenta o il comune vorrebbe abbellire un letto attorno a un monumento e ha bisogno di un buon terreno - se vai in giro per il mondo con orecchie, penserai così probabilmente qualcuno che ti ringrazierà per l'ambito compost.
Come funziona un cumulo di compost?
Nel compost, la struttura del tuo verde e dei tuoi rifiuti organici viene decomposta da migliaia e migliaia di microrganismi - purché le condizioni lo consentano - per poi essere combinata in nuove molecole, le molecole di humus - o "acidi umici". Guardando più da vicino, le creature coinvolte - insetti, vermi, nematodi, acari, lumache, funghi e batteri - mangiano e digeriscono i tuoi lasciti ricchi di carboidrati e nutrienti.

Tuservono per generare energia, proprio come mangiamo una fetta di pane. E proprio come dobbiamo portare qualcosa in bagno ed espirare il carbonio dai carboidrati sotto forma di CO2 (anidride carbonica), i piccoli aiutanti del compost fanno lo stesso: tutti i tipi di tipi diversi separano il materiale in una forma sempre più frammentata fino a quando ci sono solo molecole e atomi, esalando CO2. La loro attività vitale genera calore, che può causare lo sviluppo di temperature superiori a 60 °C in cumuli isolati. Parte dell'assemblaggio in nuove biomolecole avviene anche nell'apparato digerente, ad esempio in quello dei lombrichi. Tuttavia, i processi puramente chimici portano anche all'aggregazione dei mattoni molecolari. La loro composizione li rende molto stabili contro la rinnovata degradazione da parte dei microrganismi e conferisce loro anche le speciali proprietà del compost.
Suggerimento: Il vermicomposting in un allevamento di lombrichi o in una scatola di lombrichi utilizza le capacità di specifiche specie di lombrichi per produrre compost in modo molto efficiente negli spazi più piccoli. Sono coinvolti anche altri gruppi di microrganismi. Dal momento che le scatole dei lombrichi sono al chiuso, ci sono temperature ottimali per il compostaggio tutto l'anno, in modo che la concentrazione di organismi del suolo per volume sia maggiore rispetto a un normale cumulo di compost. Il vermicomposting ti consente di creare il tuo compost anche in un appartamento in città.
Composta fresca, composta finita e composta matura
In buone condizioni, il compost fresco si ottiene dopo sei-otto settimane. In questa fase è nutriente quanto le materie prime in entrata lo consentono. Ciò significa che un compost fatto di materiale povero di nutrienti ovviamente non è mai particolarmente ricco di sostanze nutritive. Come compost fresco, tuttavia, è al suo massimo sotto questo aspetto: d'ora in poi la disponibilità di nutrienti sta diminuendo.

Suggerimento: La stabilità contro la degradazione microbica aumenta al diminuire del contenuto di nutrienti: ciò che è più povero di nutrienti diventa naturalmente sempre più "poco interessante" per i microrganismi - perché è più difficile da utilizzare se l'azoto manca come forza trainante per la propagazione. Questo può anche essere un vantaggio durante lo spandimento, perché le proprietà di miglioramento del suolo del compost durano solo se non viene scomposto di nuovo immediatamente.
Dopo cinque o sei mesi ottieni un compost finito, che consiste in parti quasi ugualimateriale più stabile e ricco di sostanze nutritive.
Infine, dopo uno o due anni, si parla di compost maturo, che non ha quasi nessun effetto come fertilizzante vegetale per la sua mancanza di nutrienti, ma può aumentare le proprietà del terreno in modo esorbitante rimanendo nel proprio letto come un ammendante stabile.
Condizioni di vita dei microrganismi coinvolti nel cumulo di compost
Affinché il compostaggio possa procedere rapidamente come descritto sopra, le creature che lavorano devono stare bene. Devono essere in grado di moltiplicarsi per consumarsi e trasformarsi in quantità maggiori.

Di seguito, abbiamo riassunto in alcune parole chiave quali condizioni promuovono la tua attività.
- L'ossigeno è ovviamente molto importante per gli organismi che respirano aria (aerobici). Un mucchio troppo bagnato o troppo compatto li soffocherà e li ucciderà.
- L'umidità è altrettanto cruciale: come noi umani, i piccoli aiutanti sono costituiti in gran parte da acqua e possono quindi riprodursi e sopravvivere solo in presenza di acqua.
- Il calore aumenta l'attività dei microrganismi - fino a temperature incredibilmente elevate di circa 60 °C. Qualsiasi cosa molto al di sopra, tuttavia, li fa morire di morte per calore.
- PH influenza l'attività vitale e la riproduzione, anche la composizione degli organismi che vivono nel compost. Se diventa troppo acido, i funghi in particolare si sentono a casa e si moltiplicano più rapidamente. In un intervallo leggermente alcalino, questo vale per i batteri. Anche il tipo di compost prodotto cambia con il valore di pH prevalente: se oscilla da un estremo o dall' altro si producono molecole di humus con proprietà meno pregiate o la decomposizione rallenta complessivamente.
- Il tasso di decomposizione è influenzato dal contenuto di nutrienti. I microrganismi in particolare hanno bisogno di molto azoto per essere attivi e per potersi moltiplicare. Il compost ricco di nutrienti è quindi benefico, il compost povero di nutrienti è un ostacolo alla loro attività. Anche in questo contesto vanno evitati entrambi gli estremi: troppo azoto porta alla decomposizione delle molecole di humus appena formate, mentre troppo poco azoto provoca il completo arresto del processo di compostaggio.

In definitiva, il compostaggio riguarda l'ottimizzazione di tutte queste condizioni in modo che il più possibileuna grande quantità di compost di alta qualità viene prodotta rapidamente. L'apporto di ossigeno è assicurato mediante l'utilizzo di materiale grossolano ed ingombrante, eventualmente anche mediante rotazione o miscelazione e tramite prese d'aria sui compostatori. L'umidità deve essere controllata dalla posizione, dalla copertura e dall'eventuale irrigazione. Il calore può essere influenzato anche dall'ubicazione e allo stesso tempo dal tipo di compostatore utilizzato: Qualsiasi forma di isolamento - autoisolamento, copertura con paglia o foglie, isolamento nelle pareti della compostiera - aiuta a mantenere la temperatura uniforme e alta. Ai fini del riscaldamento, i composter sono sempre di colore scuro. Il valore del pH è ovviamente determinato dal compost utilizzato. Se il materiale è troppo acido - ad esempio da letti di palude o alberi di conifere - il compost in questione può essere spolverato con un po' di calce. Lo stesso vale per il contenuto di nutrienti: se il compost è troppo povero di nutrienti, può essere compensato con un semplice fertilizzante azotato, anche con moderazione. Qui puoi scoprire come deve essere strutturata una compostiera per promuovere bene il compostaggio.
Compostaggio nella compostiera: carico di lavoro
Quindi, quanto lavoro richiede un compostatore? Di seguito abbiamo messo insieme una piccola tabella riepilogativa per il funzionamento di un normale cumulo di compost, che può darvi una panoramica iniziale.
Attività | Quanto spesso? |
---|---|
Raccogli i rifiuti organici | Quotidiano, come per il cestino dei rifiuti organici/residui |
Rifiuti organici e scarti del giardino in modo tale che fini e grossolani si alternino; applicare calce o azoto se necessario; Eventualmente stratificare il compost per la vaccinazione | Settimanale |
Trasferisci il compost | Se si sviluppano odore e putrefazione secondo necessità, altrimenti una o due volte l'anno |
Possibile rimozione del compost fresco, setacciatura del compost fresco, riorganizzazione | Ogni 4-6 settimane in condizioni ottimali |
Possibile rimozione del compost finito, screening del compost finito, riorganizzazione | Ogni 5-6 mesi in condizioni ottimali |
Possibile rimozione del compost maturo, riorganizzazione | Ogni 1 o 2 anni |
Quando si utilizzano compostiere rapide o termiche, non è necessario riorganizzare, quindi il riempimento a strati deve essere eseguito con molta attenzione. La rimozione avviene anche qui attraverso un lembo alla base della compostiera, in modo che il materiale residuo del compost scivoli dall' alto e non debba essere nuovamente impilato. Con le composter a rullo, entrambi vengono omessiil trasferimento così come i turni. A causa della costante miscelazione, tuttavia, non è possibile rimuovere le singole fasi del compost. Se usi un worm box, dovresti anche prestare attenzione a una stratificazione ariosa. Il vermicompost può essere rimosso dopo sei-nove mesi. Anche l'argomento della "scatola del verme" è molto complesso ed è spiegato più dettagliatamente in questo articolo speciale.

Come puoi vedere, il modo in cui esegui il compostaggio e la quantità di lavoro in definitiva dipende dalla compostiera che usi. Anche in questo caso, la selezione degli stessi dovrebbe soddisfare le tue esigenze. Dai un'occhiata a questo articolo per suggerimenti su come scegliere la compostiera più adatta alle tue esigenze.