La calendula è da tempo parte dell'immagine dei vecchi orti e delle fattorie. Grazie al suo uso versatile, la calendula non solo delizia con i suoi splendidi fiori.

Le calendule appartengono a ogni giardino come piante utili versatili e pascolo per insetti

Non è solo una pianta preziosa per api, api selvatiche e farfalle grazie ai suoi buoni valori di polline e nettare, possiamo anche trarne beneficio. Ti presentiamo le calendule (Calendula officinalis) e diamo consigli per coltivarle nel tuo giardino. Entriamo anche in altri aspetti come l'uso.

Calendula: caratteristiche e origine

La calendula, detta anche fiore d'oro, fiore della pioggia o calendula, appartiene alla famiglia delle margherite (Asteraceae). È con noi da così tanto tempo che non è possibile dire con certezza da dove provenga originariamente. Studi botanici suggeriscono un'origine nella regione mediterranea. Le Crociate alla fine dell'XI secolo potrebbero aver contribuito alla loro diffusione. Quindi la calendula è una neofita. Tuttavia, poiché non spiazza altre piante né si riproduce eccessivamente, non lo classifichiamo come problematico o invasivo.

Oggi, la pianta cresce principalmente dove c'è terreno ricco di sostanze nutritive e sciolto. Alla fine del suo periodo di fioritura, il fiore dorato annuale forma baccelli che cadono e svernano nel terreno per produrre nuove piante da fiore giallo-arancio alte da 20 a 60 cm nella prossima stagione di crescita. La Calendula non tossica fiorisce da giugno a ottobre e può essere utilizzata in vari modi durante questo periodo. Ad esempio, la calendula può essere usata come rimedio casalingo per curare le ferite o per ridurre l'infiammazione.

La calendula a volte si trova allo stato brado, fiorisce in autunno

I tipi e le varietà di calendule più belli

Le diverse varietà di calendula sono spesso distribuite solo localmente. Ecco alcuni rappresentanti particolarmente belli della calendula:

  • 'Orange Gitana': una cultivar piuttosto corta che produce fiori d'arancio
  • 'Yellow Gianna': fiori gialli di mais con pistillo più scuro
  • 'Orange Porcupine': fiori arancioni pieni, spesso arricciati
  • 'Neon': fiori d'arancio densamente riempiti con punte rosse

Oltre alle varietà di Calendula officinalis ci sono anche specie affini di calendula che possono essere decorative e utili. Un esempio è Calendula arvensis, che è considerata l'antenata della calendula coltivata ed è altrettanto facile da coltivare.

Oltre ai semi puri, sono disponibili molte miscele di semi per prati fioriti che combinano la calendula calamita ape con altri fiori estivi. Con tali miscele adatte agli insetti puoi offrire cibo a numerosi insetti diversi.

Piantare la calendula

Sia come elemento di richiamo tra le piante da orto, come parte di un pascolo per insetti o per una raccolta mirata, la calendula è versatile. Ti mostreremo come piantare la calendula nel tuo giardino.

La calendula si trova in molte miscele di semi

Il posto giusto per calendula

La calendula ama il terreno da fresco a umido, argilloso e ricco di sostanze nutritive. Sfortunatamente, i terreni pesanti che tendono al ristagno d'acqua non sono adatti per le calendule. Da marzo a maggio, o al massimo all'inizio dell'autunno, puoi seminare in un luogo soleggiato o parzialmente ombreggiato all'aperto o in un secchio. Puoi anche coltivare la calendula in un vaso per mantenere una pianta preziosa per umani e insetti sul tuo balcone parzialmente ombreggiato o pieno di sole.

Importante: Quando si coltiva in vaso, deve essere garantito il drenaggio attraverso i fori del vaso.
Affinché i semi della calendula possano germogliare, è fondamentale che la germinazione mantenga il seme umido.

Semina le calendule a colpo d'occhio:

  • Data di semina: aprile - ottobre
  • Periodo di germinazione: 8 - 14 giorni
  • Temperatura di germinazione (ottimale): 10 - 20 °C
  • Profondità del seme: 1 - 2 cm
  • Distanza tra le file: 20 - 30 cm, la stessa distanza si applica anche ad altre colture
  • Distanza di impianto: dopo l'emergenza, separare a 25 cm
La calendula è facile da propagare usando i semi anellati

Per la semina, consigliamo un terreno sciolto con un basso contenuto di nutrienti, che stimoli la formazione delle radici e consenta alla pianta di crescere in modo ottimale. Ad esempio, il nostro terriccio biologico per erbe e semi Plantura è adatto qui. La perlite nel terreno assicura una struttura del terreno sciolta.

Calendula come sovescio contro i parassiti

Non solo per umani e insettila pianta medicinale ha qualcosa da offrire. Può anche migliorare il terreno. Ad esempio, se questa è infestata da nematodi nocivi (detti anche nematodi o nematodi), le piante di calendula agiscono come disinfettante naturale del terreno contro molti tipi di nematodi. Semini 1,5 grammi di semi di calendula per metro quadrato tra marzo e settembre e lasci i fiori per almeno dieci settimane prima di poterli lavorare nel terreno. Poiché i nematodi dannosi si verificano spesso su pomodori e carote, la calendula è una buona scelta come copertura o coltura laterale.

Suggerimento: Non tutti i nematodi sono parassiti, infatti esistono anche utili nematodi che vengono utilizzati nella protezione biologica delle colture.

Pomodori e calendule sono ottimi vicini di letto

Cura delle calendule: taglio, irrigazione e altro

Come pianta adulta, la calendula può resistere ad alcuni periodi di siccità. Tuttavia, se il terreno è visibilmente asciutto, va annaffiato. Tuttavia, il ristagno idrico non è tollerato dalla pianta. Se la calendula cresce seminando da sola nello stesso posto per diversi anni, è necessaria la concimazione. Questo può essere già preso in considerazione durante la semina incorporando un fertilizzante a lungo termine nel letto di semina. Con il nostro fertilizzante organico per fiori Plantura puoi ottenere un effetto a lungo termine di almeno tre mesi. La composizione equilibrata dei nutrienti assicura piante sane e resilienti. L'azoto rilasciato lentamente e in modo fluido, nonché il contenuto di fosfato piuttosto basso e l' alto contenuto di potassio del nostro fertilizzante per fiori sono utili per la stabilità e la fioritura delle calendule.

Il fiore a stelo lungo è adatto come fiore reciso per il vaso e porta la gioia della natura colorata all'interno dall'estate all'autunno.

Per la coltivazione in vaso, si consiglia di concimare ogni sei settimane Il modo più semplice per farlo è con un fertilizzante liquido organico. Tuttavia, presta attenzione alla composizione dei nutrienti: una fertilizzazione troppo ricca di azoto riduce notevolmente la fioritura. Il nostro fertilizzante organico per fiori e balconi Plantura , d' altra parte, assicura fiori rigogliosi per tutta la stagione. I microrganismi contenuti vengono introdotti nel terreno dalla facile e veloce applicazione a colata. Questi a loro volta promuovono una forte crescita delle radici. La composizione nutritiva del nostro fertilizzante è appositamente studiata per le piante da fiore e fornisce la giusta quantità di nutrienti importanti.

Come fiore reciso, la calendula può essere utilizzata per tutta l'estate e l'autunno

La cura della calendula a colpo d'occhio:

  • Innaffia quando è asciutto, ma evita i ristagni d'acqua.
  • Nel campo e nella coltura perenne nella stessa posizione, utilizzare annualmente un fertilizzante a lenta cessione.
  • Nella coltura in vaso è necessaria una fertilizzazione regolare.

La calendula è resistente?

Poiché la calendula è un fiore estivo annuale, la pianta non può essere svernata. Se le temperature non scendono sotto i -5 °C, si possono ancora vedere i fiori radiosi della calendula. Se fa ancora più freddo, la pianta smette del tutto di crescere. Pertanto, il fiore può essere classificato come sufficientemente resistente al gelo. I semi che la calendula perde alla fine del suo periodo vegetativo sopravvivono anche ai mesi freddi nel terreno. In primavera, queste producono nuove piante, così che con un po' di fortuna potrete godere di nuovo della calendula.

Suggerimento: Puoi anche raccogliere i semi mentre stanno ancora maturando sulla pianta. I semi maturi possono essere riconosciuti dal fatto che sono asciutti e possono essere facilmente staccati dalla testa del seme ugualmente secca.
Se semini la calendula a fine anno, sarà ancora in fiore in inverno. I semi possono quindi essere utilizzati per propagare il proprio ceppo di calendula altrove nel giardino o per propagarsi in nuovi vasi.

La calendula fiorisce in inverno se seminata tardi

Raccolta delle calendule: quando e come farlo

Per l'uso medicinale della pianta, il momento migliore per la raccolta è quando è in fiore, poiché vengono utilizzati i fiori completamente sviluppati. Spesso vengono utilizzati solo i capolini, che si possono staccare facilmente con le dita. Chi è entusiasta delle erbe selvatiche troverà interessanti anche le foglie. Questi possono essere raccolti tutto l'anno. Tuttavia, non dovresti rimuovere tutte le foglie da una pianta per consentirle di rigenerarsi.

Uso di Calendula

Le diverse parti della calendula hanno usi diversi:

  • Foglie: ingrediente per l'insalata
  • Capoline: decorazione per insalata, colorante per riso o uova di Pasqua, conserva sotto unguenti
  • Petali: essiccati come tè
  • Peduncolo e fiore: fiore reciso
Non solo il fiore, ma anche il fogliame della calendula è commestibile

Poiché si tratta di una pianta amica degli insetti, le api si trovano spesso appollaiate sulle calendule. Per usarlo come fiore reciso, taglia i germogli migliorimolto al di sotto, meglio con fiori appena aperti. Assicurati che nessuna foglia nel vaso sia immersa nell'acqua.

Calendula come pianta medicinale

La forma più nota del rimedio alla calendula è l'unguento, che puoi anche preparare da solo. I capolini di calendula vengono leggermente bolliti con cera d'api e olio di girasole. Come base è possibile utilizzare anche vaselina o grasso per la mungitura. Questo viene quindi utilizzato nelle aree di guarigione delle ferite e dolori articolari. Aiuta anche contro brufoli, pelle secca o dermatite e si dice che sia utile anche contro le smagliature.

L'unguento alla calendula può essere usato in molti modi, specialmente per la pelle secca

La calendula è velenosa?

Come si può già vedere dalle sezioni precedenti, la calendula non è velenosa per l'uomo.
Ci sono anche medicinali a base di calendula per cani e cavalli, ad esempio tè o oli per l'uso Tratto gastrointestinale o per il pelo.

Purtroppo, gli oli essenziali contenuti nelle calendule sono velenosi per i gatti. Scopri altre piante che puoi piantare nel tuo giardino. Abbiamo raccolto altre interessanti piante medicinali per il giardino nel nostro articolo speciale.

Categoria: